2° Randonnée delle 4 Province: una sfida con dislivello estremo (con percorso lungo o breve)

“Be out-standing” è lo spirito di questa Rando unica nel suo genere

La seconda Randonnée delle 4 Province, programma il 28 maggio 2023, è uno di quegli eventi destinato a diventare un must per i ciclisti amatoriali, grazie alla bellezza dei paesaggi di questa zona e alle caratteristiche “estreme” del percorso. L’evento prende il via dalla provincia di Genova, per l’esattezza dal Garitta Bar a Torriglia, e come testimoniato dal nome stesso, attraversa 4 diverse Provincie e 4 diverse Regioni : Genova, Piacenza, Alessandria e Pavia. 

Il percorso lungo della 2° Randonnée delle 4 Province

L’itinerario lungo di questa Rando è davvero di quelli in grado di dare tante emozioni ai ciclisti che si cimenteranno nella manifestazione. Si tratta infatti di un percorso ad anello di 195 km con ben 4800 metri di dislivello. E’ proprio il rapporto tra chilometri e dislivello percorso che permette di definire questa Rando come “una sfida” che tutti i ciclisti amatoriali ben allenati dovrebbero provare. Il percorso è interamente su strada e prevede il passaggio su Passi Appenninici stupendi, come il Brallo, il Monte Lesima e il Passo delle Case del Romano (1406 mt).

Una curiosità interessante: questo percorso rimarrà intatto negli anni, in quanto ha tutte le carte in regola per entrare tra quelli delle Rando più affascinanti e suggestive del nostro Paese. 

Iscrizione al percorso lungo

Il percorso breve

L’itinerario breve, perfetto per chi non se la sente di cimentarsi con un dislivello estremo ma vuol comunque godere della bellezza di questa meravigliosa zona, è di 80 chilometri con 1600 metri di dislivello. Anche questo secondo itinerario è interamente su strada e si snoda lungo le Valli Trebbia, Aveto e Borbera. Ecco nello specifico l’itinerario previsto.

Questo itinerario verrà cambiato ogni anno per permettere ai partecipanti di godere ogni volta di nuovi bellissimi scorci paesaggistici.

Iscrizione al percorso breve

Luoghi di rara bellezza, organizzazione top

La Val Trebbia è conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza paesaggistica. Molto spesso questi luoghi non vengono attribuiti alla Liguria che ha invece una particolarità morfologica particolarissima, con i suoi 4 elementi morfologici raccolti in circa 30 km di estensione. I vari passaggi permettono di ammirare diversi livelli altimetrici, con differenti variazioni anche nella vegetazione del territorio. 

 Marchio SEIFUORI srl 

 

L’organizzazione dell’evento è resa possibile dalla sinergia tra: l’ASD Zena Bike, il Bar Garitta e il Gruppo SEIFUORI srl che si occupa della promozione delle esperienze outdoor nei fantastici scenari della Liguria. 

Il Garitta Bar è il punto di riferimento del Paese, non solo per gli abitanti, ma anche per i turisti che transitano per il Parco Regionale Naturale del Monte Antola. In questo bar sono presenti informazioni turistiche sulla zona, anche in lingua inglese, e persino un Bike Point con attrezzi e ricambi di emergenza per i ciclisti che passano da lì. 

Zena Bike è invece una ASD (dal nome di Genova, “Zena” in dialetto genovese) che conta molti associati in Val Trebbia (la valle definita da Ernest Hemingway come la valle più bella del mondo). “BE OUT-STANDING”, è il motto del gruppo, l’obbiettivo è divertirsi, mettersi alla prova e superare i propri limiti, con un po’ di sana follia, con lo  spirito  “SEIFUORI”.

Questi partner hanno realizzato la Rando con lo scopo di far divertire i ciclisti e promuovere il territorio, quello della Regione Geografica delle 4 Province che affonda le sue radici nella tradizione e nella storicità locale. 

Iscrizioni, pacco gara, tempo massimo e party finale

Le iscrizioni possono essere gestite tramite il portale Apprun (è necessario prima iscriversi, inserire i propri dati personali e caricare il certificato medico). E’ possibile scegliere tra due diverse opzioni:

  • Iscrizione con pacco gara e gadget 25 euro;
  • Iscrizione con pacco gara, gadget e maglia tecnica ricordo dell’evento 65 euro.

I prezzi sono quindi decisamente abbordabili, anche in considerazione dei servizi offerti. Al termine della manifestazione è previsto, presso il Bar Garitta (amato punto di ritrovo dei ciclisti della zona) un rinfresco con alimenti particolari e degni della fama che questo Bar ha presso i ciclisti. Solo per fare un esempio basti pensare che nell’edizione del 2022 il Bar ha messo a disposizione dei ciclisti un erogatore da fiera di birra e tantissime piadine.

La partenza è prevista per le ore 8 del 28 maggio per entrambi gli itinerari. I tempi massimi per portare a termine questi percorsi sono i seguenti:

  • Tempo massimo per il percorso 80 Km: 7 ore;
  • Tempo massimo per il percorso 195 Km: 12 ore.
Una delle squadre presenti nell’edizione del 2022

Come è stato scelto questo itinerario

L’idea che ha dato il via a questa manifestazione è stata quella di creare un percorso veramente “strong”, di quelli che vengono ricordati a lungo dai ciclisti e magari anche ripetuti anno dopo anno. I ciclisti che nella prima edizione hanno partecipato a questa manifestazione si sono detti entusiasti e questo la dice lunga su quanto questa Rando abbia tutte le carte in regola per entrare nell’olimpo dei percorsi più amati dai ciclisti italiani.

La Randonnée delle 4 Province è quindi una sfida personale che ogni ciclista può decidere di intraprendere e per questo motivo può essere ricordato anche con la maglia celebrativa. 

Altre informazioni utili

La manifestazione è aperta a tutte le categorie ACSI, FCI ed EPS convenzionati. Inoltre la partecipazione è aperta a non tesserati purché muniti di certificato medico di base (anche non agonistico). Il pacco gara e i gadget sono assicurati per tutti i Partecipanti. All’arrivo è previsto un ristoro presso il Bar Garitta di Torriglia. E’ previsto anche un premio speciale per il Team che avrà percorso più Km.

La maglia ricordo dell’evento può essere richiesta con pagamento aggiuntivo di 40€ (entro il 31 marzo). Le iscrizioni possono essere raccolte direttamente su AppNRun tramite Carta di Credito o conto PayPal, oppure mediante versamento della quota di partecipazione sul C/C IBAN IT50I0333201400000000902303 intestato ad AppNRun S.r.l., indicando come causale “Nome Cognome – Randonnée delle 4 Province”. 

Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 3470681466 o scrivere all’indirizzo mail zenabikeasd@gmail.com

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *