Alghe in polvere e integratori: quali sono le più utili agli sportivi
Le alghe in polvere e in compresse (integratori) sono le star del 2021, in quanto si stanno rivelando dei veri e propri toccasana per la salute delle persone. In generale sono definite dei “supercibi” (dall’inglese superfood) perché hanno tantissime proprietà benefiche per l’organismo dell’uomo. Queste cambiano ovviamente da una all’altra e per questa ragione sono sempre più studiate dai ricercatori di tutto il mondo.
Sul web trovate tantissimi articoli che parlano degli effetti benefici delle alghe, di conseguenza noi non ci soffermeremo su questo aspetto ma soltanto su quali alghe sono particolarmente utili agli sportivi, ciclisti compresi, e perché. Sappiate però che in generale ci sono tantissime alghe che fanno benissimo alla salute, perché hanno proprietà antiossidanti, rafforzano le difese immunitarie, sono detossificanti, facilitano il mantenimento della linea, forniscono Omega 3 e Omega 6 e molto altro ancora. Ovviamente anche le alghe (sia in polvere che assunte sotto forma di integratori) preferite dagli sportivi fanno bene alla salute.
Alghe in polvere e integratori per sportivi
Alga Kombu
L’alga Kombu è molto utile agli sportivi perché, tra le varie cose, è ricca di potassio. Di conseguenza permette di beneficiare di un effetto benefico anti crampi. Inoltre contiene fosforo, laminaria, alginati e iodio che aiutano a favorire una corretta pressione sanguigna e ad aumentare il metabolismo basale. Due aspetti eccellenti per gli sportivi.
- Ideale per: chi soffre spesso di crampi (alternativa al classico prodotto per crampi nel ciclismo) e per chi desidera perdere peso (accelerando il metabolismo);
- Controindicazioni: da non assumere in gravidanza, allattamento o nel caso di malattie metaboliche. Se assunta in quantità eccessive può dare problemi di ipertiroidismo.
- Utilizzo e dosi: viene spesso abbinata ai legumi (cotti insieme), oppure messa all’interno di brodi e minestre. Può essere però consumata anche in polvere, in compresse (insieme ad altre alghe) o essiccata. Assumerne pochi grammi per volta.
Alga Hijiki
Sicuramente è meno conosciuta rispetto ad altre alghe, come la Spirulina per lo sport, ma è molto utile agli sportivi. L’alga Hijiki è un fitoterapico rigenerante per l’organismo. Le sue proprietà portano al corpo umano molto vantaggi: è un cicatrizzante per chi ha delle ferite, facilita l’abbassamento del colesterolo ma soprattutto aiuta a tonificare il corpo (e le ossa, contenendo molto calcio), a purificare il sangue e a tenere costante il livello di zuccheri presenti nel sangue.
- Ideale per: sportivi che possono avere una base di zuccheri ottimi per reintegrare il benessere del corpo dopo un allenamento intenso, come un’uscita in bici. Ottima alga per il recupero post allenamento di uno sportivo e per rendere più forti le ossa.
- Controindicazioni: da evitare in caso di sindromi metaboliche.
- Utilizzo e dosi: pochi grammi per volta (poche foglie direbbero i giapponesi) da aggiungere in padella ad una frittata o in un’insalata.
Spirulina per lo sport
La spirulina è l’alga in assoluto più famosa. Viene assunta da tantissime persone in tutto il mondo e non soltanto dagli sportivi. La lista dei suoi effetti benefici sull’organismo è lunghissima e soprattutto è un detossificante eccezionale. In particolare però ci soffermeremo sul fatto che fa molto bene agli sportivi perché: migliora la performance sportiva, favorisce un più rapido recupero muscolare, crea nell’organismo una maggiore propensione alla sopportazione dello sforzo (incremento della resistenza).
La Spirulina è molto utilizzata ormai da chi pratica sport, a partire proprio dai professionisti, perché consente di beneficiare di un mix di proprietà antiossidanti (ficocianina) che aiutano a prevenire infiammazioni muscolari e ad eliminare i danni causati dallo stress fisico di uno sforzo atletico. Contiene poi molto ferro che fluidifica e ossigena il sangue ed è una scorta enorme di proteine alternative alla carne, di tutti i 21 amminoacidi presenti in natura, oligoelementi e sali minerali (persi durante la sudorazione, come sodio e magnesio).
- Ideale per: tutti gli sportivi, nella vita quotidiana.
- Controindicazioni: niente da segnalare.
- Utilizzo e dosi per sportivi: massimo 10 grammi al giorno, in polvere (ad esempio in un frullato o nell’insalata) o in compresse. Sempre meglio preferire un prodotto Bio, come quelli riportati in seguito.
Arame
Quest’alga è molto utilizzata come contorno, dopo averla tenuta per circa dieci minuti in ammollo. Può essere consumata cruda, ad esempio in insalata o insieme a delle carote o con altri ortaggi. Oppure può anche essere cotta in padella insieme ad altre verdure o con una frittata. Contiene tantissimo iodio, calcio e potassio e per questo è ideale per gli sportivi. Molto utili sono anche le sue qualità ipotensive.
- Ideale per: in generale tutti gli sportivi che desiderano un’alimentazione sana e benefica.
- Controindicazioni: non adatta per chi ha disfunzioni alla tiroide.
- Utilizzo e dosi per sportivi: 2-3 volte a settimana nei contorni come scritto in precedenza.
Purtroppo al momento non viene venduta su Amazon.
Klamath
Viene venduta molto spesso in tavolette essiccate. Rappresenta un ottimo antiossidante molto utile agli sportivi. Inoltre quest’alga è apprezzata anche per il suo effetto immunostimolante. Ciò che la rende strepitosa per chi fa sport è però il fatto che le vengono attribuite importanti virtù utili a normalizzare il livello dei lipidi nel sangue.
- Ideale per: tutti gli sportivi, nella vita quotidiana.
- Controindicazioni: in gravidanze e allattamento non deve essere assunta.
- Utilizzo e dosi: circa 3 grammi al giorno in capsule o compresse.
Nori
Infine non possiamo non parlarvi dell’alga Nori, meno conosciuto ma molto interessante. E’ molto conosciuta da chi ama la cucina giapponese, perché solitamente riveste tutti i “maki”, cioè gli involtini di riso. Rappresenta una fonte di fibre vegetali, Omega 3, Vitamina C ma soprattutto è una scorta enorme di proteine estremamente salutare e alternative alla carne.
- Ideale per: tutti gli sportivi che vogliono un apporto proteico.
- Controindicazioni: nessuna.
- Utilizzo e dosi: non sono segnalati particolari limiti. Alimento alla base della cucina giapponese.