Allenamento in bici senza perdere peso: quale può essere il problema?
Il peso forma ideale per un ciclista rappresenta una sfida continua, che purtroppo influisce (molto) sulle sue prestazioni a causa del rapporto peso altezza di un ciclista. Spesso si pensa, erroneamente, che sia sufficiente automatico perdere peso andando in bicicletta. In realtà però può capitare molto più spesso di quanto si possa pensare che un ciclista macini chilometri con la propria bici, pensando di dimagrire ma senza perdere peso.
Non riuscire a dimagrire nonostante i tantissimi km percorsi è una condizione frequente, in quanto purtroppo il bilancio energetico tra ciò che spendiamo in termini di calorie e ciò che etra con l’apporto nutrizionale deve essere ovviamente a favore del primo parametro. Ovvero, per dirla in modo un po’ semplicistico, dobbiamo consumare più calorie di quante realmente ne assimiliamo e questo non è sempre facile. Per questo motivo vi consigliamo di richiedere una economica consulenza del nostro nutrizionista online per ciclisti.
Questo è un primo parametro teorico ma molto importante, per stare attenti all’alimentazione. Al mattino ad esempio potremmo mangiare leggermente di più, avendo tutta la giornata davanti ma alla sera è fondamentale restare leggeri. Molto importante è anche capire come è distribuito il nostro peso tra massa magra, massa grassa e liquidi. Quest’ultimi possono più facilmente essere espulsi dal nostro corpo, intervenendo con l’esercizio fisico, o con prodotti appositi.
Oltre all’esercizio fisico sarà molto importante valutare anche la nostra dieta, intesa come regime nutrizionale. Questo aspetto influirà ovviamente anche sul parametro delle calorie, a nostro parere un po’ antiquato e sotto questo aspetto consigliamo questo libro, di un conosciutissimo medico di fama mondiale che potrà risultare molto utile per rivoluzionare il concetto delle calorie introdotte nel nostro corpo.
Dimagrire in sella
Una volta stabilito il regime alimentare da mantenere, è importante concentrarsi sull’allenamento. Questo può essere fatto con allenamenti appositi studiati sulla base di come perdere peso in bici da corsa e soprattutto improntati sull’attività aerobica. Ovvero sarebbe ottimale trascorrere più tempo possibile in bicicletta, o facendo qualsiasi esercizio fisico. L’allenamento deve essere sempre di durata superiore a 40 minuti, in modo da innescare la lipolisi, ovvero permetterà al nostro organismo di attingere energia dai grassi e non più dagli zuccheri.
Mangiare prima, dopo e anche durante nel caso di uscite lunghe nel tempo, permetterà di evitare il terribile e insaziabile stimolo della fame che può portare a grandi abbuffate. Se invece ci siamo nutriti in modo adeguato, anche dopo l’allenamento non avremo uno stimolo di fame eccessivo. Infine è poi importante dare al nostro allenamento stimoli nuovi, ovvero cercare di impegnarsi in tabelle di allenamento o percorsi nuovi.
Un altro aspetto da non sottovalutare, lo assicurano gli esperti, è quello del sonno. Riposare la giusta quantità di ore è importantissimo anche per dimagrire. Recuperare dalle fatiche permette infatti di avere un livello di cortisolo basso, che favorisce la perdita di peso. Infine non dimentichiamoci mai dell’importanza di fare ricorso, ogni settimana, al metodo dell’Interval training che è particolarmente utile per ridurre il grasso in eccesso sull’addome.
Quindi perché faccio tanti km ma non dimagrisco?
Non esiste una risposta unica, le possibilità sono varie. Potrebbe essere a causa della mia alimentazione che introduce troppe calorie. Potrebbe anche dipendere dall’effetto che ciò che mangiamo produce sull’organismo. Poi molto dipende anche dalla frequenza con cui mangiamo e da cosa mangiamo. Per questo motivo sarebbe utile farsi seguire da un nutrizionista.
Il problema potrebbe essere anche nell’allenamento, ovvero nella mancanza di un ritmo elevato che ci faccia salire le pulsazioni, se la nostra condizione fisica ce lo consente. Forse il cibo potrebbe essere anche soltanto ripartito male nel corso della giornata. Infine in alcuni casi, più rari, il problema potrebbe anche risiedere nella mancanza di adeguato riposo. Analizzate il vostro stile di alimentazione e di allenamento per individuare le possibili cause.
Ecco altri aspetti utili da considerare se non si riesce a dimagrire nonostante l’allenamento.
Mangio perché mi sento in deficit calorico
Una sovralimentazione per il corpo è una condizione di benessere, in quanto porta un introito calorico maggiore rispetto a quello che è il fabbisogno della persona. Al contrario invece quando un ciclista segue una dieta va inevitabilmente a innescare nel proprio organismo una condizione di “sacrificio”, dovuta al deficit calorico. Ciò significa che è normale avvisare un senso di fame e debolezza quando un ciclista tenta di dimagrire, anche durante le uscite ma è necessario continuarsi ad alimentare in modo da avere le energie ma senza assecondare completamente il senso di appetito.
Per cercare di modificare il nostro piano metabolico, oltre che per bruciare calorie, è necessario cercare di incrementare soprattutto l’intensità degli allenamenti. Ad esempio è possibile farlo cercando di migliorare la velocità media o provando giorno dopo giorno ad avvicinarsi alla velocità media ottimale per un cicloamatore.