Artrosi al ginocchio: è consigliabile andare in bici?
Spesso molte persone si chiedono se sia possibile andare in bicicletta per chi soffre di artrosi ad un ginocchio o ad entrambi. A tal riguardo è opportuno fare chiarezza da subito, la bici è un’amica delle nostre articolazioni. Non a caso infatti la maggior parte dei programmi di riabilitazione dopo un intervento chirurgico ad un ginocchio prevede l’uso della bici e della cyclette. I medici del centro nazionale artrosi infatti sottolineano che la bici sia fortemente consigliata per chi soffre di problemi alle articolazioni.
Inoltre gli stessi medici precisano che questo è vero nel caso di leggere passeggiate in bici ma lo è anche nel caso di veri e propri allenamenti più intensi in bici. La bici presenta infatti una serie di movimenti che offrono a chi soffre di artrosi alle ginocchia, o di altre problematiche simili, alcuni vantaggi, come ad esempio:
- rinforza la muscolatura delle ginocchia e delle anche;
- dà maggior supporto alle articolazioni;
- conferisce equilibrio;
- stimola la produzione di liquido sinoviale;
- aiuta la lubrificazione degli arti.
Inoltre non è da sottovalutare anche il fatto che la bici, essendo uno sport che si basa su un’attività di tipo aerobico, permette di contribuire ad un calo ponderale che è sempre di beneficio per le ginocchia. Dimagrire in bici è possibile con un allenamento specifico e questo ha sempre un effetto benefico sul contrasto allo sviluppo dell’artrosi. La bici è quindi indubbiamente un’alleata ideale contro l’artrosi, non solo per curarla ma anche per prevenirla, ma è sempre importante avere delle buone accortezze.
Precauzioni per chi soffre di atrosi al ginocchio
Per prima cosa ricordiamo che per andare in bici in modo sicuro, se intendiamo una bici da corsa, gravel o mtb, occorre andare sempre da un bravo biomeccanico, in modo da avere la certezza che il proprio posizionamento in sella non produce ripercussioni negative sul proprio fisico. E’ poi importante procedere con carichi di allenamento graduali, adeguati al proprio stato di forma, in modo che possano essere sostenibili per le articolazioni.
A tal riguardo può essere utile anche avvalersi di un preparatore atletico per ciclisti, se la vostra intenzione è quella di praticare questo sport in modo serio e continuo. In questo modo sarà possibile aumentare in modo progressivo, prestando sempre attenzione alle eventuali sintomatologie dolorose. Durante gli allenamenti le articolazioni possono.
Nella regolazione della bici è importante regolare l’altezza della sella, in modo da ridurre l’angolo tra il tronco del busto e la coscia, in modo da evitare i cosiddetti conflitti ossei. Infine è importante considerare che eventuali problematiche particolari, come ad esempio un conflitto femore-acetabolare, dovrebbero sempre essere analizzate in modo specifico da un medico.