Uso di chetoni integratori nel ciclismo: modalità di assunzione

Sul nostro portale stiamo seguendo già da tempo la tematica relativa all’utilizzo degli integratori a base di chetoni esogeni nel ciclismo. Abbiamo spiegato l’innovazione dei chetoni per ciclismo, chiesto al nostro medico di approfondire gli effetti sulla salute dei chetoni e analizzato come questo fattore divida il mondo del ciclismo a metà. In questo articolo ci concentreremo solo e unicamente sulle modalità d’assunzione di chetoni come integratori nel ciclismo. Si tratta quindi di un articolo destinato a chi ha già deciso di acquistarli e utilizzarli.

Perplessità legate al ciclismo

La prima volta che ho deciso di provare questi prodotti ho dovuto affrontare delle perplessità. Essendo un prodotto che necessità di una dieta particolarmente povera di carboidrati, soprattutto per non perderne i benefici, viene da chiedersi come gestire le uscite in bici. Sappiamo infatti che per noi ciclisti è importantissimo alimentarci durante i nostri allenamenti. Questo solitamente viene fatto con gel isotonici e con barrette energetiche, ovvero con l’assunzione di carboidrati. Come gestire allora il tuo allenamento se vuoi provare un ciclo di ketoni?

Un professionista spiega come fare

Il ciclista professionista U23 Elite Mirco Bastianelli è recentemente intervenuto in una diretta Fb per spiegare come gestire questo aspetto. Questo atleta ha raccontato la sua esperienza dopo 30 giorni di assunzione, definendola “fantastica“. Il suo consiglio per chi si allena al mattino è quello di gestire il giro in questo modo:

  • la sera precedente fare una piccola ricarica low carb;
  • la mattina bere una bustina di Keto Nat prima dell’allenamento o durante la prima mezz’ora;
  • se l’allenamento non supera le 3 ore in questo caso è possibile non assumere carboidrati;
  • al contrario se l’allenamento supera le 3 ore, integrare con dei carboidrati.

Per ricarica serale si intende una piccola porzione di riso, o delle patate o anche delle carote. Questa componente permette di avere uno stoccaggio di glucosio per il giorno successivo. Le bustine di Keto Nat devono essere sempre assunte con molta calma, quindi mettendole all’interno della borraccia e sorseggiando poi lentamente in circa 30/40 minuti.

In caso di un giro lungo, quindi superiore alle tre ore, dopo la seconda ora è possibile integrare con dei carboidrati. Questo può essere fatto con una barretta energetica che sia ben bilanciata in carboidrati e grassi. Dopo le tre ore di allenamento è possibile assumere la seconda bustina di Keto Nat prevista per quella giornata, in modo da avere un notevole incremento di energia per la parte finale del giro.

Benefici di questo regime alimentare

Personalmente siamo portati a pensare che questo sia un regime alimentare e dietetico molto utile, sicuramente da provare ma da limitare ad alcuni periodi dell’anno. Questi possono essere periodi in cui si è più stressati o ancora periodi in cui desideriamo avere una maggiore prestanza energetica. E’ sempre Mirco Bastianelli a definirne i vantaggi dicendo che “è come avere l’ultima salita con le riserve di glicogeno piene“. Di conseguenza ha definito questa una “bella esperienza” che lui consiglia.

Ovviamente in questo specifico articolo ci siamo concentrati su come un ciclista che assume chetoni può gestire un giro. Il discorso è leggermente diverso se invece assumete questi integratori di chetoni non per il ciclismo ma per dimagrire o per gestire la concentrazione. In questo caso vi rimandiamo ad altro materiale informativo.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *