Attrezzatura per il ciclismo: cosa non deve mancare nel kit del ciclista
Lo sport è un bene per il fisico e per la mente, perché permette agli atleti sia amatori che professionisti di svolgere un’attività che amano, magari anche in compagnia quando possibile. Uno sport che appassiona un numero elevatissimo e in costante crescita di persone è il ciclismo, il quale consente di pedalare all’aria aperta e perciò riesce a trasmettere vitalità. L’obiettivo è senz’altro prepararsi al meglio per introdursi nel suggestivo mondo dei ciclisti, e per conseguire tale scopo è necessario acquistare dei capi d’abbigliamento sportivi adatti. Inoltre, c’è un vero e proprio kit che comprende tutta l’attrezzatura utile per chi si sta addentrando per la prima volta nell’ambito del ciclismo.
Nel ciclismo professionistico, anche per la presenza degli sponsor, siamo abituati da tempo a vedere gli atleti indossare divise che riportano il nome o il simbolo della propria squadra e ultimamente l’abbigliamento sportivo con logo sta prendendo piede anche tra i ciclisti non agonisti; tuttavia, per chi pratica questo splendido sport in solitaria o con un gruppo di amici, questa soluzione non è necessaria ed è sufficiente avere a disposizione un’attrezzatura base. Ma, per non lasciarsi cogliere impreparati, è bene usufruire di una guida utile a riguardo: ecco cosa non deve mancare nel kit del ciclista.
L’importanza dell’attrezzatura: ecco il kit ideale
In questo sport non bisogna cominciare e pretendere di diventare immediatamente uno dei migliori ciclisti del mondo, ma è necessario procedere per gradi così da migliorare progressivamente. Infatti, il primo passaggio da seguire riguarda l’acquisizione dell’attrezzatura, la quale è importante per poter praticare al meglio la suddetta attività. Senza alcuni strumenti o ‘rinforzi’ tecnici, si potrebbe incorrere in spiacevoli problematiche, ragion per cui è essenziale avvalersene. Di seguito viene indicato il kit ideale per un ciclista.
Casco
L’attrezzatura è fondamentale perché consente a ciascun ciclista di rispettare i parametri circa la sicurezza personale e degli altri corridori. Per tale ragione, nel kit ideale urge un casco di qualità per poter proteggere la testa da eventuali urti, riducendo al minimo i rischi relativi alle lesioni qualora ci fosse un incidente. Le caratteristiche moderne di questo strumento consentono però di non avvertire eccessivamente la sua presenza, e perciò sul mercato si trovano modelli realizzati con del materiale più leggero e, addirittura, con un sistema di ventilazione.
Occhiali da ciclismo
Per un ciclista è imprescindibile pedalare senza gli occhiali appositi, poiché non vanno considerati come un fattore legato alla moda, tanto meno come un banale accessorio. Infatti, il loro ruolo è ancora una volta protettivo, perché mettono in sicurezza gli occhi durante la guida della bicicletta; potrebbero esserci problemi legati alla polvere o agli insetti, ma anche il sole può diventare un nemico in alcuni casi.
Guanti
I guanti sono un altro strumento utile da inserire nel kit ideale per un ciclista, perché ci sono svariati modelli progettati ad hoc per questo sport. Il loro scopo consiste nell’assorbire gli eventuali urti e per proteggere le mani da abrasioni in caso di incidente, ma offrono anche una maggiore aderenza sul manubrio. Inoltre, evitano la formazione di calli per chi pedala in maniera prolungata.
Pompa e kit riparazione
Siccome bisogna essere bravi a prevenire nella vita, anche nel ciclismo vige la suddetta regola. Un buon ciclista non può uscire di casa senza avere con sé una pompa e un kit di riparazione, perché il rischio foratura è praticamente dietro l’angolo. L’importante in tal caso è avere gli strumenti adatti a proseguire la pedalata per poi arrestarsi ove possibile. All’interno del kit, in aggiunta, bisogna possedere delle camere d’aria di ricambio e delle leve per pneumatici.
Portaborraccia e borraccia
L’idratazione va sempre preservata, specie quando ci si concede una lunga pedalata. Per questa ragione, è bene installare un portaborraccia sulla bicicletta, non dimenticando mai di avere con sé la propria borraccia al fine di prolungare la resistenza.