Differenza tra BCAA liquidi, in gel e Liquid Carbo Flash 80 (consigli d’uso)

Recentemente ci è stato chiesto di fornire un parere tecnico in merito alle differenze tra alcuni prodotti del marchio +Watt che stiamo avendo il piacere di testare e recensire, sia qua che sul nostro canale Youtube. In particolare siamo stati chiamati ad operare un confronto tra:

Confronto tra integratori energetici con BCAA, liquidi e in gel

Questi sono integratori alimentari a base di carboidrati, come maltodestrine, fruttosio e destrosio a cui vengono poi aggiunti altri ingredienti molto utili durante uno sforzo prolungato. Si tratta di prodotti di alta qualità, perfetti per noi ciclisti anche per sostenere lunghe distanze, in quanto offrono una fonte di energia importante e di rapido assorbimento, grazie alle loro formule. Pur essendo tra loro simili hanno delle piccole differenze che è bene conoscere.

I BCAA liquid Carbo+ oltre a fornire una fonte immediata di energia, sono anticatabolici, cioè studiati in modo da avere una composizione molto utile perché in grado di preservare la massa muscolare durante gli sforzi prolungati nel tempo. Un’azione resa possibile da ingredienti molto utili per il tessuto muscolare, come la L-carnitina, L-leucina, L-isoleucina e L-valina. Rispetto a quella del gel questa formula è ancora di più rapido assorbimento e quindi molto utile ai nostri muscoli. Per questo motivo l’assunzione del BCAA liquid Carbo + è ideale prima di una salita molto dura. Questo utilizzo è ideale anche in virtù della formula da 30 ml “ridotta” rispetto al gel da 40 ml.

La composizione del BCAA Ride Gel + permette invece di ottenere una fonte energetica spalmata su un maggior arco temporale. Questo è dovuto alla presenza di carboidrati che hanno tra loro un diverso tempo di assorbimento e alla particolare consistenza in gel. Il destrosio e il fruttosio permettono all’organismo di procedere con un utilizzo dopo pochissimo tempo, mentre le maltodestrine, gli aminoacidi ramificati e il Vitargo® offrono una fonte di energia “a rilascio prolungato” che ha un effetto energizzante anche per qualche ora. Entrambi questi integratori possono essere assunti durante un allenamento o una competizione in bici da corsa, gravel, endurance o Mtb.

Assunzione di Liquid Carbo Flash 80

Il Liquid Carbo Flash 80, contraddistinto da una confezione con tappo richiudibile, contiene un maggiore quantitativo (80ml) rispetto ai due precedenti formati rispettivamente da 30 e 40 ml. In questo modo è possibile diluirne l’assunzione in più fasi durante un’uscita in bici. La composizione anche in questo caso prevede la presenza di carboidrati semplici e complessi, così da rifornire l’organismo con energia immediata e a breve termine (somiglianza con il gel).

Un valore aggiunto del liquid Carbo Flash 80 è però sicuramente la presenza tra le altre cose della β-alanina un ingrediente che ha il particolare pregio di svolgere un’azione di tampone sul pH dei muscoli in modo da ritardare possibili problematiche che potrebbero sorgere a causa dell’accumulo di acido lattico, tanto odiato e temuto da noi ciclisti. In questo caso l’assunzione consigliata è di 1 confezione prima o durante lo sforzo fisico.

Conclusioni

In conclusione, secondo la nostra personale esperienza e stando alle indicazioni fornite dal produttore è possibile, come linea di massima, indicare i seguenti ambiti di utilizzo:

  1. BCAA liquid Carbo+: prima di una salita o di una breve fase molto intensa e di sovraccarico muscolare;
  2. BCAA Ride Gel+: per ottenere un apporto energetico più duraturo nell’arco delle ore;
  3. Liquid Carbo Flash 80: per unire all’approvvigionamento energetico diluito su più ore anche la salvaguardia del benessere dei muscoli durante uno sforzo.

Questi tre elementi possono essere tra loro combinati, con la consapevolezza che il Liquid Carbo Flash 80 contiene appunto 80 ml. Di conseguenza il produttore consiglia di dividere questo integratore in due diverse assunzioni. Ogni assunzione copre in media circa 50 minuti. Se invece vi chiedete come evitare o supere i crampi nel ciclismo potete leggere l’articolo specifico e quello relativo al glicerolo liquido.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *