Bici da Corsa: come posizionare le tacchette
Prima di leggere questo articolo che spiega come provare a gestire questa operazioni in autonomia vi invitiamo a guardare questo video girato con il nostro biomeccanico di fiducia.
Posizionare le tacchette sotto le suole delle nostre scarpe da ciclismo è un‘operazione abbastanza semplice ma fondamentale per evitare fastidiosi dolori e per trasmettere alla nostra bici la maggior quantità possibile della nostra potenza di pedalata. I primi passaggi da svolgere per questa operazione sono:
- posizionare il piede a terra;
- solleviamo le punte delle dita del piede con la mano;
- individuiamo così il punto del metatarso che poggia al suolo;
- segnate con un pennarello gli estremi di questa superficie che sarà compresa tra 1 e 2 cm;
- dopo posizionate un marcatore, solitamente vanno benissimo quelli contenuti nella confezione, sul piede ad entrambe le estremità. (Vedi immagine)
Una volta effettuate queste operazioni sia sull’osso del quinto dito del piede, sia sulla parte interna, dovremo preparare le nostre scarpette. Posizioniamo del nastro di carte sulla superficie laterale delle scarpe.
- A questo punto infiliamo il piede con i marcatori nella scarpa e stringiamo bene la scarpa;
- Con il tatto andiamo ad individuare gli spessori interni;
- Una volta individuati segniamo il punto sul nastro posizionato sulle scarpe, facciamolo sia sul lato interno che su quello esterno.
Posizionare le tacchette nel punto giusto
Quando avrete riportato sulla scarpa i due segni laterali dei marcatori e portiamoli con una linea retta, usando un calibro, fino alla parte bassa della scarpa. Posizioniamo del nastro trasversale anche sotto la scarpa e con il pennarello congiungiamo le due linee. Questa sarà la vostra linea del metatarso che congiunge il vostro primo dito con il quinto dito. Su questo asse, o al massimo discostandovi di pochi millimetri verso la linea più alta della scarpa, dovrà essere posizionata la tacchetta. Dopo aver ancorato le tacchette, è possibile muoverle longitudinalmente, orizzontalmente e ruotarle leggermente. A questo punto potrete procedere con le tre regolazioni delle tacchette.
Posizionamento longitudinale e trasversale
Portiamo l’asse centrale il più vicino possibile alla linea del nostro metatarso e chiudiamo solo la vite superiore posta in alto al centro della scarpa. Questo farà sì che la tacchetta non si muoverà più su e giù. Le tacchette possono essere bloccate in modo da permettere di tenere il piede più o meno inclinato, in base a quella che è la nostra posizione naturale da assecondare.
Difficilmente i piedi saranno uguali, quindi possono esserci differenze tra un piede e l’altro, quindi anche la regolazione della tacchette può avere delle piccole differenze in termini di regolazione trasversale o di rotazione. Se tendiamo a tenere il tallone vicino alla pedivella, quindi la punta un po’ in fuori, in questo caso la tacchetta della scarpa sinistra dovrà essere ruotata con la parte alta verso l’interno e la parte bassa verso l’esterno. La scarpa destra avrà invece la configurazione opposta. Se non pedalate in modo simmetrico, non regolate le tacchette in modo simmetrico perché potresti avere dei dolori. Se avete dubbi o difficoltà sappiate che esiste uno strumento che consente di svolgere comodamente e facilmente questa operazione.
- Outil installation de cale TP1 - Crankbrothers