Controllo catena bici da corsa: come verificare lo stato di usura?

Lo stato di usura della catena di una bici da corsa rappresenta un aspetto molto importante nella globale manutenzione di una bici da corsa o di una MTb. Verificare l’usura della catena della propria bici è infatti un passaggio indispensabile per evitare di andare a consumare prima del tempo il pacco pignoni e le corone centrali. Inoltre questa semplice verifica può essere anche utile, in fase di trattativa, per valutare l’acquisto di una bici usata e gli interventi che questa necessita.

L’operazione richiesta per questo rapido check è molto semplice e non richiede nessun tipo di competenza meccanica. Utilizzare la propria bici da corda con una catena usurata è una situazione da evitare assolutamente. La verifica richiede semplicemente l’utilizzo del giusto strumento che è il calibro, o indicatore, per la verifica dell’usura della catena.

Come determinare lo stato di usura della catena

Svolgere questa operazione sarà molto semplice, basterà infatti acquistare uno dei tanti indicatori per usura catena venduti online che costano pochi euro. Mai come in questo caso potrebbero risultare ben spesi, in quanto consentono di prolungare la vita di corone e pignoni. Se avete acquistato una bici usata o intendete farlo, in alcuni casi, l’usura della catena indica anche quanto è stata utilizzata la bici e con quale cadenza, aspetti che fanno la differenza in fase di valutazione del possibile acquisto.

Lo stesso discorso può essere ampliabile, ancora di più al pacco pignoni. Ovviamente tutti questi elementi possono essere sostituiti ma nel caso di una bici semi-nuova dovrebbero risultare anch’essi in perfetto stato.

Utilizzare un indicatore per l’usura della catena bici è molto semplice. Lo strumento ha una lunghezza prestabilita e fissa, dotato di puntali che si infilano tra le maglie della catena determinandone l’usura. Sarebbe meglio effettuare questa misurazione sempre a catena pulita, in quanto la sporcizia potrebbe inficiarne l’esito. Per la pulizia della catena potete utilizzare un apposito spray sgrassante. Con il WD 40 andrete sempre sul sicuro grazie alla qualità elevatissima.

Nessun prodotto trovato.

Quale indicatore per usura catena bici scegliere?

Ne esistono varie marche ma sono tutte speculari, trattandosi di uno strumento semplice non è necessario soffermarsi troppo sulla scelta. Uno dei più apprezzati degli ultimi anni è sicuramente il Tagvo. La verifica richiederà pochi secondi e comporterà una spesa di pochi euro ma è un elemento davvero importante. Una catena che non si trova in condizioni adeguate potrebbe facilmente avere infatti anche un impatto negativo anche sul funzionamento del cambio.

Questa verifica è poi sempre utile anche prima di andare a lavorare sul cambio, in modo da escludere che un eventuale problema possa derivare dall’usura della catena. Per completezza sull’argomento ti consigliamo di leggere anche quando sostituire catena, pacco pignoni e corone.

Come usare il calibro misura usura

Questo calibro che misura l’allungamento della catena dovrebbe essere presente tra gli attrezzi di ogni ciclista. Come va usato però questo strumento? Vediamo subito.

  • E’ sufficiente inserire il dente tra le maglie;
  • Il calibro se inserito in una catena nuova o almeno in buono stato non entrerà con il “dentino” all’interno della catena stessa. In questo caso quindi la catena non risulterà allungata, segno che è quindi in buono stato.
  • Nel caso di una catena consumata, in cui le maglie si sono allungate, il “dentino” entrerà dentro la catena. In questo caso la catena va cambiata per non rovinare nel tempo anche gli altri componenti.
  • Se la catena fosse veramente molto usurata questo potrebbe comportare anche la necessità di sostituire anche il pacco pignoni e, raramente, in casi di grande usura anche la corona.

In conclusione quindi l’indicatore, o calibro è un acquisto fatto con pochi euro e dalla grandissima utilità. Inoltre le recensioni presenti su Amazon assicurano inoltre la grande efficacia di questo strumento e la sua facilità di utilizzo.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *