Bici da Corsa: Le 10 Salite più Gettonate dai Ciclisti Italiani, Info e Dislivelli
Per noi ciclisti confrontarci con le salite più emozionanti della nostra zona è una vera sfida appassionante da mettere nella nostra piccola bacheca delle soddisfazioni personali. Che dire però delle salite più belle a livello nazionale? Quelle che proprio non dovremmo perderci per niente al mondo.
Queste salite sono spesso delle vere e proprie sfide che hanno però anche paesaggi mozzafiato. L’Italia offre infatti alcune delle salite più iconiche al mondo per gli amanti delle due ruote. In questo articolo, esploreremo le 10 salite più gettonate dai ciclisti italiani, fornendo dettagli informativi su ognuna di esse, insieme ai rispettivi dislivelli. Che tu sia un ciclista esperto o stia cercando di sfidare te stesso, queste salite sono un must per il tuo elenco di mete ciclistiche.
Le Salite Leggendarie d’Italia
1. Passo dello Stelvio
L’Icona delle Alpi
Il Passo dello Stelvio nella sua versione più conosciuta è probabilmente la salita più iconica d’Italia. Situato nelle Alpi Ortles, questo passo offre una sfida epica con i suoi 48 tornanti e un dislivello di 1.808 metri. L’altitudine massima di 2.758 metri rende questa salita un’esperienza unica.
2. Passo Gavia
La Bellezza dell’Alta Valtellina
Nelle vicinanze del Passo dello Stelvio, il Passo Gavia è altrettanto affascinante. Con una quota massima di 2.621 metri e un dislivello di 1.270 metri, questa salita offre viste spettacolari sulle montagne circostanti.
- BEVANDA ISOTONICA: Per le prestazioni di resistenza. Con vitamina D, tiamina e niacina, che contribuiscono al mantenimento della funzione muscolare alla riduzione della stanchezza
- BENEFICI: Bevanda isotonica istantanea, ideale per la reidratazione durante sforzi prolungati. Gusto Limone. Senza edulcoranti, coloranti né aromi artificiali
- PROPRIETA': Con un mix di carboidrati selezionati: saccarosio, destrosio, fruttosio e maltodestine. Per recuperare i sali minerali persi durante l'esercizio. Pensato per gli sport di endurance
- MODO D'USO: Sciogliere due misurini (30 g di prodotto) in una borraccia da 500 ml. Si consiglia l’assunzione di 500 ml di prodotto per ora di attività, bevendo un sorso ogni 15 minuti circa
- ENERVIT: Formuliamo e produciamo soluzioni nutrizionali e di integrazione innovative con un preciso obiettivo: aiutare tutte le persone a migliorare la qualità della propria vita
- 20 bustine solubili in acqua per 20 dosi o borracce
- Energia pronta da bere con Vitargo, Carnitina, sali minerali e Vitamine
- Ottimo anche per il recupero post allenamento
3. Monte Zoncolan
La Bestia delle Alpi Carniche
Nel cuore delle Alpi Carniche, il Monte Zoncolan è noto per la sua ripidità e la sua pendenza media del 12,1%. Con un dislivello di 1.210 metri e una quota massima di 1.750 metri, questa salita è una sfida per i ciclisti più audaci.
4. Mortirolo
La Sfida Epica
Situato nelle Alpi Retiche, il Passo del Mortirolo è temuto da molti ciclisti per la sua pendenza media del 10,5% e un dislivello di 1.284 metri. Questa salita offre panorami spettacolari e un’esperienza di ciclismo indimenticabile.
5. Passo Pordoi
L’Emozione delle Dolomiti
Le Dolomiti sono il regno del Passo Pordoi, con i suoi 2.239 metri di altitudine massima e un dislivello di 1.265 metri. Questa salita è una delle preferite per gli amanti delle viste panoramiche e delle sfide impegnative.
6. Passo Fedaia
Il Glaciale Gigante
Nelle vicinanze del Passo Pordoi, il Passo Fedaia offre una scalata straordinaria con un dislivello di 1.105 metri e una quota massima di 2.057 metri. Questa salita attraversa paesaggi glaciale e laghi cristallini.
7. Monte Grappa
Il Simbolo del Veneto
Il Monte Grappa, situato nella regione del Veneto, è un luogo d’elezione per i ciclisti. Con un dislivello di 1.600 metri e una quota massima di 1.775 metri, offre una panoramica unica delle pianure circostanti.
8. Passo del Ghisallo
La Montagna Sacra
Nelle vicinanze del Lago di Como, il Passo del Ghisallo è una tappa storica per i ciclisti italiani. Con un dislivello di 547 metri e una quota massima di 754 metri, questa salita è famosa per la sua cappella dedicata ai ciclisti.
9. Gran Paradiso – Col De Nivolet
Nella Terra delle Alpi
Il Gran Paradiso, situato nel Parco Nazionale omonimo, è una salita meno conosciuta ma altrettanto affascinante. Con un dislivello di 1.590 metri e una quota massima di 2.306 metri, questa salita offre una vista spettacolare sulla natura incontaminata.
10. Passo San Boldo
La Strada delle Cento Gallerie
Il Passo San Boldo è una strada unica con 18 tornanti e 5 gallerie scavate nella roccia. Questa salita offre un dislivello di 337 metri e una quota massima di 704 metri, rendendola una scelta popolare per chi ama le sfide insolite.
- Il porta bottiglie a forma di ciclista in metallo (con biglietto regalo) è una bella idea per un regalo di compleanno, per uno sportivo, un evento, una manifestazione sportiva o per molte altre occasioni.
- 1 pezzo.
- Altezza: circa 27 cm con bottiglia, varia a seconda dell’altezza della bottiglia, larghezza: circa 35 cm, Profondità: circa 11 cm.
- Massimo Diametro bottiglia: circa 8 cm.
- Gli oggetti decorativi presenti nelle fotografie non sono inclusi.
- Da una vecchia tradizione che vedeva offrire un bicchierino d'amaro come corroborante dopo una lunga pedalata.
- Un Amaro pieno e rotondo grazie alla sapiente miscela di 15 erbe e ad un complesso procedimento distillatorio, capace di regalare soddisfazioni uniche e creare momenti di autentica e indimenticabile convivialità.
- Materie Prime di qualità nel perfetto stile Made in Italy
- Per le persone che trasformano gli impulsi in passioni e riescono a rendere magici i momenti della vita, un amaro pieno e rotondo dall'inconfondibile gusto di erbe, capace di regalare soddisfazioni uniche.
Oltre a queste salite che compongono la top ten delle 10 salite più belle d’Italia, vi segnaliamo anche queste salite che sono veramente meritevoli di essere scalate:
- passo del Lagastrello
- Salita Monte Baldo
- Salita da Calliano a Folgaria
- Salita del Menador
- Salita del Passo Coe
- Passo del Tomarlo;
- Passo Manghen;
- Etna;
- Punta Veleno;
- San Pellegrino in Alpe;
- Block House;
- Colle delle Finestre.
Conclusione
Le salite ciclistiche in Italia sono una vera festa per gli appassionati. Ognuna di queste 10 salite offre una diversa sfida e un paesaggio unico. Che tu sia un ciclista esperto in cerca di nuove sfide o un principiante desideroso di esplorare il mondo del ciclismo su strada, queste salite italiane sono imperdibili. Ricorda di prepararti adeguatamente, rispettare l’ambiente e goderti ogni momento di questa straordinaria esperienza ciclistica. Buon pedale!