Bici da Corsa: Sella corta vs Sella lunga (problematiche e consigli utili)
La scelta della sella per una bici da corsa è un argomento che può generare un po’ di confusione tra gli appassionati di ciclismo e in modo particolare per chi si allena in bici da corsa. Meglio la sella corta o la sella lunga? Qual è la migliore per un ciclista? In questo articolo, e soprattutto nel video che segue, in cui ne abbiamo parlato con il nostro esperto, esploreremo i criteri di scelta per aiutarti a fare la scelta giusta.
- Utilizzo: Road
- Peso: 210 g
- Rivestimento: Soft-Tek
- Misura: 145 x 248 mm
- Telaio: Manganese Tube Ø7 mm
- 1.Materiale: Gel in pelle morbida + fibra di carbonio, Colore: Nero (fibra di carbonio 3k + pelle)
- 2.Oval bow: 7 * 10mm; Dimensioni: 275 * 143mm / 245 * 150mm
- 3. Facile da installare, adatto a sedili standard comuni, come mountain bike, bici da strada, biciclette pieghevoli; per tubo reggisella a doppio binario e reggisella a clip
- 4. Struttura in fibra di carbonio con superficie in morbida pelle, PU e imbottiture in gel a doppia densità sono morbidi ed elastici, profilo ultra-ampio e imbottitura in schiuma morbida per un maggiore comfort; Le doppie molle assicurano un'eccellente ammortizzazione e resistenza agli urti, aiutandoti a evitare il dolore durante la corsa e godendoti lunghi giri in bicicletta
- 5. Design cavo: l'incavo centrale offre sollievo dalla staticità e dalla ventilazione. Questo sedile per bicicletta allevia la pressione del perineo e fornisce flusso d'aria e comfort durante il ciclismo su lunga distanza
Come scegliere tra sella corta o lunga?
La prima cosa da considerare è la tua posizione sulla bici. Se sei un ciclista che preferisce una posizione aerodinamica, che si allena per il Triathlon o che pratica una disciplina a cronometro, allora la sella corta potrebbe essere la scelta migliore. Una sella corta permette infatti di spostare il tuo peso in avanti, il che ti permette di essere più aerodinamico sulla bici e di ottenere prestazioni migliori. D’altra parte, se preferisci una posizione più eretta, allora una sella lunga potrebbe essere la scelta migliore.
Il secondo criterio da considerare è la larghezza della sella. La larghezza della sella dovrebbe essere adattata alla larghezza delle ossa del tuo bacino. Una sella troppo stretta può causare dolore alle ossa del bacino, mentre una sella troppo larga può causare sfregamenti e irritazioni. La larghezza della sella può essere facilmente misurata da un professionista del ciclismo o dal tuo negozio di biciclette di fiducia.
Inoltre, dovresti considerare la forma della sella e a questo proposito consigliamo di consultare l’articolo relativo alle migliori selle per bici da corsa. Ci sono diverse forme di sella, ognuna delle quali è progettata per adattarsi alla posizione del ciclista. Ad esempio, se preferisci una posizione aerodinamica, allora potresti preferire una sella con una forma più piatta, mentre se preferisci una posizione più eretta, allora una sella con una forma più curva potrebbe essere la scelta migliore.
Infine, è importante considerare il materiale della sella. Le selle possono essere realizzate in vari materiali, come pelle, tessuto sintetico, gomma e carbonio. Ogni materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi. Ad esempio, le selle in pelle possono essere più comode ma richiedono più manutenzione, mentre le selle in carbonio possono essere più leggere ma meno comode.
In conclusione, la scelta della sella per la tua bici da corsa dipende dalle tue preferenze personali, dalla tua posizione sulla bici e dalle caratteristiche anatomiche del tuo corpo. È importante fare una scelta informata sulla base dei criteri sopra menzionati e soprattutto sarebbe ideale scegliere la propria sella dopo aver consultato un bravo biomeccanico. Ecco alcune valutazione opportune sull’argomento.