Bici gravel: cosa sono e come orientarsi nella scelta

Le gravel sono ormai entrate nel commercio che conta delle biciclette, per certi versi sono il fenomeno del momento e rischiano di essere uno dei prodotti più ricercati in ambito ciclistico nella primavera del 2021. Visto l’importanza crescente di queste bici e la necessità di offrire pareri in merito, abbiamo deciso di studiarle a fondo e di realizzare una piccola guida all’acquisto di una bici gravel. Hanno iniziato ad essere prodotte nel 2015 ma l’anno della loro consacrazione è stato il 2019. Di consegenza oggi il mercato inizia ad ospitare anche le prime bici gravel usate e di conseguenza più economiche.

Come scegliere il telaio di una bici gravel

Come in ogni bicicletta, il telaio di una gravel rappresenta la sua ossatura ed è quindi un aspetto fondamentale. Questo riguarda sia chi opta per una scelta “frame set”, ovvero solo di telaio e forcella con l’intenzione di assemblare poi la bici in modo autonomo, sia per chi cerca una bici gravel completa e pronta all’uso. Partiamo col dire che essendo un prodotto nuovo le bici gravel sono ancora “poche”, se confrontate con la vastissima offerta di bici da corsa presenti ogni anno in catalogo. In termini di costo è sempre più conveniente optare per una bici già assemblata, piuttosto che dover acquistare ogni singolo componente.

Veniamo al materiale del telaio della bici gravel che è l’aspetto principale. Se per le bici da corsa tutti sono ormai concordi sul fatto che il carbonio sia il materiale migliore, per le gravel una notevole diatriba è tutt’ora in corso. Il consiglio è allora quello di associare il materiale all’uso che intendete fare della bici. Ci spieghiamo meglio.

Bici gravel: cosa sono e come orientarsi nella scelta del telaio

Bici gravel con telaio in carbonio

Se state cercando una bici gravel con lo scopo di partecipare a competizioni, granfondo, trail e manifestazioni varie (ce ne sono alcune veramente stupende anche non competitive) allora vi consigliamo di scegliere una gravel in carbonio. Ovviamente il carbonio continua ad essere un materiale “corsaiolo” perché leggero, rigido e al tempo stesso in grado di offrire ottime prestazioni su scatti e riprese. Un telaio in carbonio assorbe meglio anche le vibrazioni e di conseguenza permette di avere una pedalata che risulta più comoda.

E’ scontato aggiungere che una bici gravel in carbonio è più costosa rispetto ad altre realizzate con materiali diverse. Vi consigliamo una gravel in carbonio quindi se: avete intenzione di passare molte ore consecutive in sella (per un fattore di comodità) o volete partecipare a specifiche manifestazioni, sempre più diffuse anche in Italia (migliori performance).

Bici gravel con telaio in alluminio

I telai in alluminio rappresentano la base per una bici gravel economica. Questo non significa però che siano scadenti. L’alluminio è infatti molto più performante su una gravel che su una bici da corsa. Questo perché il peso è un fattore meno determinante nel mondo gravel, rispetto al mondo della bici da corsa. Le bici gravel hanno infatti un peso maggiore in tutte le loro componenti ma ovviamente pesano comunque molto meno di una Mtb.

L’alluminio viene scelto da chi cerca un prodotto economico e da chi, anche partecipando a competizioni, preferisce puntare su componenti più costosi senza spendere nel complesso cifre altissime. Ovviamente rispetto al carbonio è meno comodo e si adatta meglio su uscite che non superano le cinque ore consecutive di pedalata. Rispetto ad un telaio in carbonio, l’alluminio è però più resistente, nel senso che non è soggetto a danneggiamenti in caso di graffi o abrasioni. Di conseguenza l’alluminio è maggiormente adatto per chi intende fare un uso più “estremo” della bici gravel. Sarebbe consigliato comunque optare, anche nel caso dell’alluminio, per bici che abbiano comunque le forcelle in carbonio, in modo da limitare leggermente le vibrazioni percepite durante l’uso.

Consigliato per: chi vuol provare per la prima volta questo nuovo tipo di bici e chi cerca una buona resistenza.

Bici gravel con telaio in acciaio

Una bici gravel con telaio in acciaio è il compromesso perfetto tra alta qualità e massima resistenza. Le gravel in acciaio sono prodotte principalmente da costruttori locali. Hanno il grande vantaggio di associare alla rigidità strutturale anche una ottima resistenza alle vibrazioni. Il loro costo è ovviamente un po’ più alto rispetto ai telai in alluminio ed è simile a quello delle gravel in carbonio.

Consigliate per chi cerca l’unione di massima resistenza e comodità. Ottime per il cicloturismo.

Bici gravel con telaio in titanio

Le bici gravel con telaio in titanio sono ancora poche, un prodotto per veri appassionati del genere. Il telaio in titanio ha molti vantaggi, come:

  • leggerezza;
  • rigidità della struttura;
  • assorbimento delle vibrazioni;
  • durata lunghissima nel tempo.

Un telaio in titanio, nelle gravel come nelle bici da corsa, è come il diamante: è per sempre. Neanche a dirlo però, ovviamente ha un costo decisamente alto. Consigliato per chi non intende cambiare bici gravel per molti anni e vuole un prodotto di grande valore (da abbinare con gruppo e pacco pignoni di qualità).

“]

Caratteristiche di una bici gravel

Alla vista una bici gravel è molto simile a una bici da corsa. In realtà però ha delle notevoli differenze che potremmo riassumere nei seguenti punti:

  • angoli leggermente smussati;
  • posizione in sella meno aggressiva e più comoda;
  • i foderi del telaio sono maggiormente distanti tra loro;
  • lunghezza dei foderi del telaio.

Il primo aspetto influisce sull’aerodinamica della bici, legandosi a velocità che tenderanno ad essere più basse rispetto a quelle ottenute con le bici da corsa. Questo aspetto, insieme alla posizione maggiormente eretta e “comoda” è dovuto alla necessità di pedalare anche su terreni sconnessi o sterrati. I foderi del telaio, che ospitano le ruote, sono maggiormente distanti tra loro perché devono poter ospitare copertoni da ciclocross che sono molto diversi dai migliori copertoni per bici da corsa.

I foderi del telaio di una bici gravel sono anche più lunghi di quelli di una bici da corsa. Questo da un lato rende la bici meno scattante e competitiva, per contro però garantisce un assorbimento migliore delle vibrazioni (e quindi comodità) anche in contesti sconnessi o scomodi.

VelvxKl Ciclismo Calzini Uomo Bici Sportive Running Arrampicata Comodi Calzini Traspiranti Green One Size
  • ❥❥ Materiale: poliestere
  • ❥❥ Calzini sportivi mid-body assorbenti per gli uomini.
  • ❥❥ Il design del fondale antiscivolo può evitare la rotazione dei calzini durante l'esercizio.
  • ❥❥Prodotto in cotone di alta qualità, traspirante e comodo da indossare.
  • ❥❥Caratteristiche: antiscivolo, traspirante, assorbente del sudore, metà polpaccio, calzini sportivi

Come scegliere la taglia di una bici gravel

La taglia di una bici gravel può essere scelta utilizzando le normali tabelle prodotte per le bici da corsa. Quando una persona, in base alla lunghezza del proprio cavallo, si trova “in mezzo” tra due taglie potrà scegliere per la taglia minore se preferisce una bici leggermente più scattante o la taglia maggiore per una bici più facile da controllare. Lo schema per scegliere la taglia di una bici da corsa è il seguente:

  • 1,55 / 1,60 m di altezza = taglia da 47 a 49;
  • 1,61 / 1,65 m di altezza = taglia da 49 a 51;
  • 1,66 / 1,70 m di altezza = taglia da 51 a 53;
  • 1,71 / 1,75 m di altezza = taglia da 53 a 55;
  • 1,76 / 1,80 m di altezza = taglia da 55 a 57;
  • 1,81 / 1,85 m di altezza = taglia da 57 a 60;
  • 1,86 / 1,90 m di altezza = taglia da 60 a 62;
  • 1,91 / 1,95 m di altezza = taglia da 62 a 64.

Anche sulla bici gravel è importante rivolgersi ad un biomeccanico nel caso presentaste dolori durante le uscite. Se vivete in Emilia Romagna, Lombardia o Toscana, vi consigliamo il centro specializzato biomeccanico di Parma.

Altre particolarità di una bici gravel

Le bici gravel hanno poi un perno passante che rende molto semplice il montaggio delle ruote, possono essere allestite con classici freni rim o con freni a disco. In questo caso, non avendo le bici gravel, particolari velleità di peso, il nostro consiglio è quello di preferire i freni a disco (presenti anche su bici con costi inferiori ai mille euro). Questi offrono una maggiore sicurezza anche sul bagnato e una migliore prontezza di frenata.

Per quanto riguarda la scelta dei copertoni nelle bici gravel, consigliamo:

  • copertoni da 28” per chi percorre anche lunghi tratti sull’asfalto;
  • copertoni da 35” o maggiori per chi predilige sterrati e terreni sconnessi.

La bici gravel deve avere due o in alcuni casi anche tre portaborraccia per offrire il giusto apporto idrico al ciclista, anche durante uscite molto lunghe. Solo pochi telai invece sono predisposti per ospitare portapacchi. Nel caso foste interessati a questo aspetto, legato al cicloturismo, consultate il costruttore o il venditore.

POC Omne Air SPIN Casco da bici - Trova un casco confortevole e funzionale per la tua prossima avventura
  • PER ANDARE AL LAVORO- Questo casco da bici è ottimo per pendolari e non. Protezione garantita per questo casco da ciclismo professionale per passeggiate in libertà o per andare in ufficio.
  • PROTEZIONE SPIN- Questo casco da mtb ha la protezione con tecnologia SPIN esclusiva offerta da POC. Un casco da bici mountain bike che protegge e funziona prima durante e dopo un impatto.
  • LEGGERO E VENTILATO- Un casco mtb leggero, regolabile a 360° e ventilato, adatto come casco mtb per l’estate, grazie ai canali per il flusso d’aria, che ti tengono sempre al fresco.
  • COMFORT SUPERIORE- Le cinghie regolabili di questo casco da ciclismo protettivo sono modellate all’interno della fodera, per grande comodità e sicurezza.
  • DESIGN LINEARE- Il suo profilo snello e leggero lo rendono un casco da bici comodo, dalla grande estetica e funzionalità.

Bici gravel: valutazioni finali

In conclusione la bici gravel è un prodotto pensato per il divertimento anche in contesti come strade bianche o sterrati. Sono la bici giusta per mettere d’accordo gli appassionati di Mtb con quelli delle bici da corsa. Il loro utilizzo deve essere sempre associato alla ricerca di bellissime passeggiate e alla visione incantevole dei panorami, più che alla ricerca di particolari prestazioni sportive.

C’è chi dice che sostituiranno per sempre le Mtb e chi invece che rappresentano un fenomeno passeggero. Questo ce lo dirà il futuro ma nel frattempo sicuramente nel 2021 ne verranno vendute moltissime.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

2 pensieri riguardo “Bici gravel: cosa sono e come orientarsi nella scelta

  • Novembre 10, 2022 in 4:47 pm
    Permalink

    buonasera, con altezza 1,85 e cavallo 84,5cm quale taglia devo scegliere?

    Rispondi
    • Novembre 11, 2022 in 5:44 am
      Permalink

      Buongiorno Luca, ti invitiamo prima di tutto a vedere questo video: https://www.youtube.com/watch?v=ZMNTIilC2Xs relativo alla scelta della taglia.
      Dopo se volessi utilizzare un sistema “a spanne” che noi sconsigliamo avresti una 56 circa.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *