Bicicletta minimal: la semplicità su due ruote
Avete mai sentito parlare di “minimalismo”? In questo articolo offriremo finalmente una definizione di Bicicletta Minimal.
Di recente, capita frequentemente di incappare in espressioni straniere come “minimal couture”, “minimal music”, “minimal art” e così via. Questo perché lo stile minimal è sempre più popolare, soprattutto per quanto riguarda lo shopping online.
In certi casi, il minimalismo è diventato una vera e propria filosofia. Basti pensare ad alcuni progetti abitativi di ultima generazione o alle linee di abbigliamento basate su questo concetto. Questi sono solo un paio di esempi di come la produzione moderna si stia orientando verso uno stile sempre più minimalista.
Insomma, la tendenza al minimal sembra essersi fatta strada quasi in ogni ambito: coinvolge gli accessori e l’abbigliamento, così come l’arredamento e l’architettura.
Il mondo del ciclismo è rimasto immune a questa influenza? Niente affatto.
Difatti, non è raro sentir parlare di “bicicletta minimal”. Ma cosa si intende nello specifico con questa espressione? Quali sono le caratteristiche che rendono una bici minimal?
Minimal: cosa significa?
Per prima cosa, partiamo analizzando l’etimologia della parola “minimal”.
Si deduce facilmente che sia stata presa in prestito dalla lingua inglese. Per chiarirne il significato, la sua traduzione letterale in italiano è “minimo”.
Nello specifico, con questa parola ci si riferisce a qualcosa che è stato ridotto all’essenziale, da cui sono state rimosse tutte le caratteristiche superflue. Come risultato si ottiene un prodotto funzionale ed efficiente, che non conceda troppo spazio ad elementi puramente decorativi. Attenzione, però: ciò non significa che il minimal ignori del tutto la componente estetica. Semplicemente, si concentra maggiormente su quello che serve davvero a raggiungere lo scopo desiderato, sbarazzandosi di ciò che è inutile.
Uno dei motti della corrente minimalista è “All you need is less”. In sostanza, il concetto è “meno c’è, meglio è”. Il minimalismo punta, quindi, ad una scrematura tale da raggiungere la pura essenza del prodotto in questione.
Le caratteristiche di una bicicletta minimal
Nel paragrafo precedente, abbiamo fornito una spiegazione breve e generale dei pilastri dello stile minimal. Che influenza ha avuto quest’ultimo sul prodotto più amato dai ciclisti, la bicicletta?
Innanzitutto, i materiali impiegati nella produzione del veicolo hanno un ruolo di primo piano nel minimalismo. Pertanto, si cerca di esaltare l’importanza della materia prima, eliminando tutti quegli elementi decorativi che potrebbero distogliere l’attenzione. I materiali più diffusi fra le biciclette minimal sono indubbiamente l’acciaio, impiegato soprattutto per il telaio, e l’alluminio, da preferire per la guarnitura.
Un altro aspetto di grande valore per il minimalismo riguarda la scelta delle forme. Lo stile minimal predilige forme geometriche semplici e lineari. Di conseguenza, una bici minimal sarà un veicolo moderno che coniughi armonia e semplicità.
Da ciò discende un vantaggio notevole che contraddistingue le bici minimal. Infatti, questi veicoli, essendo ridotti all’essenziale, consentono di salvare molto spazio e sono particolarmente leggeri. Queste caratteristiche li rendono decisamente comodi e facili da trasportare.
Per tali ragioni, biciclette di questo genere vengono anche definite “nude”, proprio perché “spogliate” di tutti i componenti superflui.
Riguardo ai colori, spesso si fa l’errore di associare il minimal esclusivamente al bianco. Sebbene una tinta neutra come il bianco sia uno dei colori più in linea con il pensiero minimalista, non è l’unica adatta a questo stile. Pertanto, non fatevi scoraggiare da quello che è solo un luogo comune: esistono biciclette minimal per tutti i gusti!
Per riassumere
Sebbene non sia facile individuare in poche righe tutti i canoni che definiscono uno stile, in questo articolo è stata fatta un po’ di chiarezza sullo stile minimal.
Combinando il minimalismo alla bicicletta, si ottiene un veicolo efficiente e moderno, semplice e lineare. È evidente che un prodotto con tali peculiarità presenti molteplici vantaggi, i quali attraggono molti compratori.
Potrebbe essere questo il futuro del ciclismo?
Bellissimo, complimenti.
Cara Priscila, ti ringrazio davvero tanto! Lo apprezzo molto 🙂