Biomeccanico a Bergamo: Fisio Project è la scelta ideale per tutti i ciclisti

Il nostro centro Biomeccanico per ciclisti di riferimento per l’area di Bergamo è il laboratorio Fisio Project, dove lavora con passione il Dottor Erik Bizzoni (fisioterapista e biomeccanico). Il percorso formativo di Erik, classe 1988 e laureato in Fisioterapia all’Università degli Studi di Milano, gli permette di unire la sua specializzazione in ambito fisioterapico e massoterapico, al percorso intrapreso per lavorare come biomeccanico per ciclisti a Bergamo, oltre ad essere docente di biomeccanica nell’unico corso ad oggi accreditato dal sistema sanitario nazionale. Erik inoltre è co-fondatore e sviluppatore di Iver Vision, sistemi di analisi per la biomeccanica del ciclismo.

Di conseguenza Fisio Project è un vero e proprio punto di riferimento per i ciclisti di Bergamo e dintorni che vogliono esprimere il massimo del loro potenziale e pedalare con il più elevato comfort (ovvero trovare la propria messa in sella ideale). Erik lavora con un metodo collaudato e professionale, che ha avuto il merito di affinare nel corso degli anni. Oltre al corretto posizionamento in sella e ad uno stile di pedalata adatto per raggiungere i propri obiettivi, a prescindere da quali siano, Erik offre ai suoi clienti un riscontro importante anche dal punto di vista medico (molto importante in caso di tecnopatie).

Contatta Erik su WhatsApp

Vediamo nel dettaglio i servizi offerti da questo specialista.

Biomeccanico a Bergamo

Il bikefit, o visita biomeccanica, praticato a Bergamo da Fisio Project permette di ottenere un’analisi della postura e della dinamica della pedalata. Per i ciclisti della provincia di Bergamo, Erik Bizzoni è sicuramente un punto di riferimento molto importante. Grazie a questo biomeccanico specializzato è infatti possibile usufruire di un servizio che consente di:
  • trovare la corretta posizione in sella;
  • regolare in modo ideale i componenti della propria bici da corsa;
  • risolvere eventuali dolori fisici o posturali;
  • individuare la taglia ideale di una bici prima di acquistarla;
  • permettere alla biomeccanica di migliorare le proprie prestazioni.

Non esiste una formula magica per trovare il giusto posizionamento dei componenti della bici, ma ogni singolo ciclista ha le proprie caratteristiche fisiche e quindi la posizione ideale può essere individuata solo analizzando nello specifico ogni ciclista con una visita di questo tipo. Nella Provincia di Bergamo e dintorni, l’alternativa che consigliamo è data dal servizio di Erik Bizzoni che unisce in maniera ottimale la sua preparazione in ambito fisioterapico e biomeccanico, con l’utilizzo di software professionali e con sensori di ultima generazione.

Erik è infatti co-fondatore di Iver Vision e sviluppatore dei sistemi legati alla biomeccanica di Magnetic Days, partner di Fisio Project, un sistema che permette di analizzare i movimenti del ciclista, i suoi angoli di pedalata e di avere un ulteriore ausilio per determinare il suo posizionamento ideale in sella e il miglior assetto durante la pedalata. Tutto questo si traduce in regolazioni meccaniche perfette e tarate sulle esigenze del singolo ciclista.

Visita biomeccanica a Bergamo: svolgimento

Questo percorso inizia con la valutazione posturale del ciclista (importante per comprendere il potenziale del ciclista). Questa fase include sempre anche una valutazione del livello di elasticità e mobilità articolare, oltre ad un approfondimento della storia clinica e degli infortuni o dei dolori presenti durante la pedalata e nella vita di tutti i giorni. La valutazione del potenziale del corpo umano in termini di elasticità muscolare, forza, mobilità articolare è essenziale per lo studio di una posizione sostenibile per ogni individuo, perché condotta in base alle soggettive caratteristiche di ogni persona.

Questa prima fase interessa quindi la flessibilità corporea e consente di individuare anche eventuali asimmetrie (spesso presenti in noi ciclisti) che possono incidere sulla corretta posizione in sella.

La seconda fase della visita biomeccanica di Erik prevede poi la valutazione della dinamica della pedalata, per la quale vengono impiegate anche tecnologie ad alto rendimento che nello specifico sono quelle del gruppo Iver Vision. Questa analisi viene svolta con un sistema video e anche con l’ausilio di una rete di sensori inerziali e gisoscopici che vengono applicati alla schiena e alle ginocchia del ciclista (e anche ad altre articolazioni), in modo da fornire in maniera dettagliata i parametri di movimento. Così facendo Erik è in grado di raccogliere ogni dato sul movimento del corpo in tutte le tre dimensioni.

Il terzo passaggio consiste poi nella regolazione della bicicletta e delle tacchette. Un passaggio che viene gestito incrociando i dati ottenuti con le sensazioni del ciclista e con le valutazioni fatte dal professionista, in modo da ottenere il miglior risultato possibile. Infine vi è il la quarta fase, che Erik cura con molta attenzione e reputa la più importante: l’assistenza durante un periodo di adattamento alla nuova posizione in sella, con almeno una conseguente visita di controllo e ottimizzazione.
 
Una frase di Erik che spiega molto bene questa necessità è:
Il bikefit è l’allenamento alla posizione e come ogni allenamento ha bisogno di tempo, cura ed attenzione

Chi è Erik Bizzoni

Erik, classe 1988, è laureato in Fisioterapia all’Università degli Studi di Milano e ha avuto il merito e la passione di accompagnare sempre il suo percorso nell’ambito della riabilitazione ad un fortissimo interesse per la biomeccanica e in generale per tutto ciò che concerne con il movimento del corpo umano nello sport, in modo particolare nel ciclismo e nel running.

Le conoscenze acquisite nel tempo lo hanno portato, dopo aver studiato i concetti legati al posizionamento in bicicletta, ad individuarne alcuni limiti e quindi a sviluppare un uovo approccio, scientifico, che applica su misura ad ogni singolo atleta che si rivolge a lui. Nel suo laboratorio di Biomeccanica a Bergamo affianca costantemente il lavoro di fisioterapista a quello di biomeccanico, continuando inoltre poi la formazione di altri colleghi che si affidano a lui per sviluppare le competenze necessarie per svolgere questo lavoro o per mantenersi aggiornati.

Inoltre Erik prosegue sempre la sua formazione personale in ambito sportivo e nel settore della riabilitazione. Il Bikefit applicato da Erik include quindi una valutazione biomeccanica applicata al ciclismo e completa sotto tutti i punti di vista e in grado di tenere conto delle specificità del ciclista. Il metodo seguito da Erik è quello della “clinical BikeFit“, ovvero l’approccio allo studio della postura del ciclista basato sulla raccolta e sull’elaborazione di dati scientifici, e non solo sulle misure della bicicletta ma soprattutto fondata sulla valutazione posturale specifica del ciclista.

Altri servizi del Fisio Project

I professionisti attivi al Fisio Project sono laureati in fisioterapia e seguono i propri atleti durante la fase di adattamento alla posizione intervenendo se necessario anche con il trattamento e l’esercizio terapeutico. Il laboratorio è attivo nell’offrire servizi multidisciplinari che interessano anche altri ambiti:

  • fiosioterapia;
  • nutrizione;
  • alimentazione sportiva;
  • riabilitazione sportiva;
  • massoterapia;
  • allenamento.

Per richieste o informazioni potete scrivere a: info@fisioproject.eu, consultare il sito internet www.fisioproject.eu, la Pagina Facebook e Instagram o contattare telefonicamente o tramite WhatsApp il numero 3757819559.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *