Biomeccanico a Genova: il centro di Davide Podestà è l’alleato perfetto per le migliori performance
Il laboratorio di biomeccanica di Davide Podestà è il centro ideale chi cerca un biomeccanico a Genova per avere un corretto posizionamento in sella. Parlando con Davide si capisce da subito che è animato da una grande passione per il suo lavoro, oltre che dalla professionalità che lo contraddistingue. La sua “mission” consiste nel prendersi cura di ogni tipo di ciclista e per farlo si impegna a curare ogni dettaglio nel suo lavoro. Quella che può essere effettuata in pieno centro a Genova, in questo laboratorio è una visita biomeccanica che ha lo scopo di prevenire gli infortuni e di ottimizzare le prestazioni di ogni ciclista.
Questi due aspetti rendono una visita biomeccanica adatta a qualsiasi ciclista, a prescindere dai propri obiettivi e dalle caratteristiche fisiche. Si tratta infatti di un servizio indicato sia per gli agonisti, come ad esempio i triatleti, che vogliono migliorare le proprie prestazioni, sia per i cicloamatori e i cicloturisti che desiderano ottenere la massima comodità in sella, evitando ogni problema di tipo fisico. Il laboratorio biomeccanico di Podestà è il punto di riferimento per la zona di Genova perché consente di individuare una soluzione “tailor made”, ovvero su misura, per tutti i ciclisti, compresi gli e-biker.
Nel laboratorio biomeccanico di Davide Podestà ogni ciclista viene messo al centro della scena, con lo scopo di individuare un posizionamento ideale per garantirgli il massimo livello di comfort, sicurezza, salute e/o prestazione. Il giusto compromesso tra questi parametri fondamentali viene individuato da Davide in accordo con le aspettative e le necessità del ciclista.

Visita biomeccanica a Genova: come viene effettuata
La visita si svolge in un ambiente colloquiale e disteso, grazie anche alla simpatia di Davide che abbiamo avuto il piacere di conoscere. Gli step di bikefitting prevedono l’analisi dei movimenti, attraverso la valutazione dei dati elaborati da un software dedicato di motion capture. Podestà non lavora però in modo “freddo”, semplicemente riportando i dati indicati dal software sulla bici del cliente, ma come è giusto che avvenga in un servizio di qualità, il corretto posizionamento in sella viene individuato anche considerando l’esperienza e le competenze specifiche del professionista (attività ciclista, laurea in scienze motorie e master in osteopatia), che vengono incrociate con la percezione del ciclista.
Una visita di questo genere può offrire molti vantaggi, ad esempio può servire per:
- avere un elevato comfort in sella;
- risolvere o prevenire dolori muscolari e articolari;
- migliorare le prestazioni;
- ricorrere al servizio di “bike sizing” per scegliere la taglia migliore per la propria bici;
- ottenere le informazioni, le misure e il supporto necessari per costruire un telaio su misura;
- sugli accessori più adatti alle proprie caratteristiche fisiche;
- richiedere consigli utili per la propria attività ciclistica;
- individuare la corretta posizione delle tacchette.
La visita biomeccanica di Podestà viene svolta utilizzando la bici del cliente che viene montata su un ciclomulino, mentre le regolazioni vengono svolte nell’immediato con l’uso di apposite chiavi dinamometriche, nel rispetto delle indicazioni fornite dai costruttori. Inoltre, quando le circostanze lo richiedono, durante la visita vengono utilizzati anche attacchi manubrio e selle “test” (queste vengono anche lasciate per qualche giorno in uso al cliente) e ciò consente non solo di fornire al ciclista una corretta posizione in sella ma di avere un vero e proprio dimensionamento della propria bici da corsa. In questo modo tutte le regolazioni vengono curate nei minimi dettagli, sulla base delle caratteristiche antropometriche e antropologiche del ciclista. Tale processo porta alla regolazione accurata dei punti di contatto tra il ciclista e la bici da corsa:
- sella;
- manubrio;
- pedali;
- scarpe (tacchette).
A rendere ancora più interessante e professionale questa visita è poi la presenza ci un ciclosimulatore completamente regolabile che consente di integrare il test fatto in sella alla bici del ciclista e di applicare delle regolazioni non utilizzabili sulla bici del cliente (ad esempio di testare un tubo sella integrato o un manubrio integrato). Questo strumento, utilizzato insieme al software Bike Cad Pro, rende questo laboratorio ideale anche per chi a Genova desidera ottenere le quote per realizzare un telaio su misura, ottenendo un prospetto reale e millimetrico della bici ideale per ogni ciclista (da fornire al costruttore o da valutare per la scelta di una bici commerciale). Infine un’attenzione importante viene riservata alla regolazione delle tacchette, sulla base dei dettagli anatomici del piede e delle necessità di assetto in bici.
Al termine della visita Davide rilascia sempre al ciclista: la scheda con le misurazioni e un report con analisi del movimento e del video. Inoltre questo professionista tiene molto all’integrazione tra telaio, sella e modello di scarpe, di conseguenza si adopera per indicare sempre ai propri clienti un insieme di soluzioni adatte alle caratteristiche specifiche dei clienti.
Davide Podesta, garanzia di professionalità
La sua forte passione per lo sport, e in particolare per il ciclismo lo hanno portato ad essere un agonista ciclista su strada che è arrivato a gareggiare a livello internazionale dal 1998 al 2007. In seguito ha intrapreso un iter professionale che lo ha portato all’apertura di questo laboratorio di biomeccanica nel 2018, che in pochi anni è diventato uno dei punti di riferimento per l’area genovese. In precedenza ha seguito dei corsi professionali, ha conseguito la laurea in Scienze Motorie (con tesi sulla biomeccanica del ciclismo) ed un Master Post Laurea in Osteopatia.
Inoltre Davide ha seguito dei corsi specifici di specializzazione in Biomeccanica, Bikefitting ed Allenamento presso vari istituti formativi e una specializzazione in massaggio sportivo avanzato. Davide, vive e lavora a Genova, la sua amata città. Il suo laboratorio si trova, in Via Luccoli 25/3, nel pieno Centro Storico di Genova ed è raggiungibile comodamente in bici, oppure con le seguenti modalità:
- in metro con fermata Metropolitana: De Ferrari;
- in autobuso con fermata Autobus: De Ferrari o Fontane Marose;
- in auto con ampio parcheggio: Autopark Piccapietra o City Park (Piazza Dante)
Un aspetto molto importante e altamente apprezzabile riguarda il fatto che Podestà indirizza sempre i ciclisti verso professionisti specifici, nel caso in cui emergessero, durante la visita, postumi di traumi pregressi o patologie e condizioni particolari. Questa visita biomeccanica – bikefitting è quindi ideale per qualunque livello di allenamento, per tutte tutte le di bici e per le diverse finalità di utilizzo.
Costi e altri servizi
La visita biomeccanica di riferimento per Genova e Provincia permette di prevenire infiammazioni e infortuni, grazie ad un corretto posizionamento in sella, o di avere un aiuto importante per superarne al meglio uno recente. I costi della visita sono decisamente accessibili e vanno da un minimo di 120 euro ad un massimo di 25o, in base al servizio richiesto. Oltre alla biomeccanica Podestà realizza anche massaggi sportivi decontratturanti e un servizio di preparazione atletica specifica, realmente personalizzata e tarata sulle esigenze specifiche di un ciclista.
Podestà è molto apprezzato dai suoi clienti ai quali consente anche di tornare nel corso del tempo per fare ogni anno un check con aggiornamento del posizionamento, pagando una tariffa agevolata alla metà del costo iniziale.
Tutte le visite si svolgono a Genova in Via Luccoli 25/3 e per maggiori informazioni o appuntamenti è possibile scrivere alla mail studio@davidepode.it, chiamare, scrivendo su WhatsApp, chiamando il numero 340 2379238 o visitando il sito internet del Biomeccanico Davide Podestà.