Biomeccanico Torino e Cuneo: la scelta ideale e di alta qualità (anche a domicilio)
Per chi cerca un biomeccanico a Torino, Cuneo, Aosta, con relative province e zone limitrofe comprese, Andrea Collino è un professionista del settore che offre una soluzione decisamente molto interessante. La sua visita biomeccanica per prima cosa si concentra su un quadro d’insieme troppo spesso sottovalutato, ovvero sulla creazione di una perfetta sinergia tra il ciclista e la bici da corsa. Essendo uno sportivo da tutta la vita, e un esperto ciclista, è un biomeccanico in grado di andare oltre il corretto (e importantissimo) posizionamento in sella.
Andrea lavora infatti anche per individuare le migliori soluzioni di tipo tecnico relative ai componenti della bici, in modo che questi siano adatti al ciclista, alle sue esigenze e ai suoi obiettivi. Il pacchetto dei servizi da lui offerto è variegato e molto interessante, anche in virtù del fatto che la visita può essere fatta in studio a Pinerolo, oppure direttamente a casa del cliente e in centri convenzionati in tutta Italia. Nello specifico infatti il suo raggio di azioni non si limita a Torino e ai suoi dintorni ma, su richiesta Andrea effettua visite in tutta Italia (Milano e Roma comprese) e nella sua esperienza è arrivato a ricevere delle richieste e quindi dei clienti persino da Copenaghen.
Visita biomeccanica a Torino, Aosta e Cuneo (anche a domicilio)
Andrea Collino è un biomeccanico che possiamo definire 2.0, in quanto dispone di mezzi di ultima generazione che gli permettono di andare ad effettuare una visita biomeccanica a casa dei ciclisti o dove è più comodo per loro. Un gruppo di ciclisti può inoltre rivolgersi ad Andrea anche per creare una giornata “dedicata”, dove ogni membro del gruppo usufruisce della visita (anche fuori dal Piemonte).
In generale grazie alla visita del nostro Biomeccanico di riferimento per le Provincie di Torino e Cuneo è possibile:
- individuare il corretto posizionamento in sella;
- evitare fastidiosi dolori articolari, infiammazioni e formicolii;
- rendere più confortevole le pedalata;
- migliorare le prestazioni.
Molto spesso viene infatti erroneamente sottovalutato l’enorme miglioramento che è possibile ottenere grazie ad un corretto posizionamento, che vada ad eliminare tutti i dolori derivanti da posture non corrette e permetta così di ottimizzare lo sforzo di un ciclista, migliorandone anche le performance. I fastidi che noi ciclisti avvisiamo spesso riguardano: le ginocchia, le mani, le spalle, il collo e altre parti del corpo ma la buona notizia e che tante volte vengono risolti con l’intervento di un bravo biomeccanico.
Un servizio biomeccanico molto completo
Oltre a consentire di trovare il giusto posizionamento in sella, la visita di Andrea è molto utile anche per chi desidera acquistare una nuova bici e vuole avere la certezza di individuare la taglia corretta. Inoltre è anche ottima per ricevere indicazioni riguardanti la scelta di componenti tecnici, come ad esempio: le ruote, il pacco pignoni, le pedivelle, la pipa del manubrio e la sella.
Particolarmente apprezzabile è poi il fatto che Andrea Collino, biomeccanico per Torino e Cuneo, non applica semplicemente degli standard “preconfezionati”, in base alle rilevazioni corporee del ciclista ma tara il posizionamento in sella sulla base degli obiettivi specifici di un ciclista. Come è facile intuire infatti, la corretta posizione in sella dipende anche dall’utilizzo che viene fatto della bici.
Per chi fa delle gare di granfondo il posizionamento sarà di un tipo, mentre per chi pratica triathlon o ultracycling sarà un altro ancora. Chi invece vuole svolgere cicloturismo e percorrere lunghe distanze avrà invece un posizionamento basato sulla massima comodità. Andrea Collino lavora infatti per cucire la bicicletta sulla “pelle” del ciclista, in modo da creare un perfetto collegamento tra le due parti e di conseguenza un’esperienza molto soddisfacente, come confermato dalle tantissime recensioni positive dei ciclisti che esprimono ad Andrea la propria gratitudine, sia su Google che sui social.
Come si svolge la visita biomeccanica a Torino
Dopo aver individuato la tipologia di ciclista, dopo un dialogo con lui, Andrea inizia con un’analisi posturale e di flessibilità della persona. In seguito viene analizzata la pedalata del ciclista, grazie ad una videoanalisi che ne rileva gli angoli di pedalata, utilizzando un software professionale e delle apposite telecamere. Questo gli consente poi di valutare il posizionamento di tutti i vari punti di appoggio alla bici, ovvero:
- tacchette;
- sella (altezza e avanzamento);
- manubrio.
Infine tutte le rilevazioni vengono inviate al ciclista, in modo che possa conservarle, ed utilizzarle in caso di un cambio di bici. Andrea Collino è poi sempre a disposizione per rispondere a dubbi riguardanti il posizionamento dei ciclisti o per offrire assistenza biomeccanica per l’acquisto di una bicicletta o di altre componenti.
Ogni ciclista può richiedere di svolgere la visita comodamente a casa propria a Torino e provincia e nel cuneese, oppure in un centro convenzionato (il cui elenco può essere consultato contattando Andrea con i riferimenti che si trovano in chiusura di articolo) o presso il proprio negozio di bici di fiducia. La visita ha una durata di circa 2 ore, per maggiori informazioni e appuntamenti è possibile visitare il sito ilbiomeccanico.com, scrivere all’indirizzo mail andrea.collino@gmail.com o chiamare il numero 335317057.
Chi è Andrea Collino – Biomeccatico Pinerolo (Torino)
Andrea Collino è un Tecnico Ergonomo per il Ciclismo e dal 2014 svolge con passione il mestiere di biomeccanico per le province di Torino e Cuneo. Dopo aver lavorato per 5 anni in un centro Velosystem, da circa due anni ha avviato la propria attività, per la felicità di tanti clienti a lui affezionati.
E’ anche un ciclista molto esperto, che in passato ha praticato diverse competizioni con ottimi risultati, sia nell’ambito della bici da corsa che della Mtb. Negli ultimi anni si è cimentato nell’Ultracycling, coprendo distanze lunghissime ed avventure estreme in sella alla propria bici, come ad esempio la Transcontinental Race e la North Cape 4000, le 2 corse più lunghe ed estreme d’Europa di oltre 4000 km ciascuna.
Per maggiori informazioni o appuntamenti contattate Andrea al numero 335317057, tramite la Pagina Facebook o all’indirizzo mail: andrea.collino@gmail.com – Visita il sito ufficiale