Boom di vendite di bici Gravel in offerta: pro e contro di questa bici

Partiamo subito dal dire che a nostro giudizio il mondo legato alla bici gravel non è una moda. Ovvero non rappresenta un fenomeno temporaneo o passeggero. E’ però vero che le bici gravel sono una novità degli ultimi anni, dato che hanno iniziato a riscuotere grande successo negli Stati Uniti nel 2017, per poi vedere un continuo e costante boom di vendite. Tutto ciò è proseguito a ritmi molto elevati fino ad arrivare, in questo 2020 ad una vera e propria esplosione delle vendite che ha seguito l’ampia offerta di bici gravel.

Gravel-offerta

Perché possiamo dire che la gravel non è una moda? 

Che la grande vendita di bici gravel e la caccia all’offerta non siano frutto di una moda momentanea lo si capisce da vari aspetti. La bici gravel ha un grande pregio, ovvero quella di immettere il ciclista in un mondo fatto di contatto con la natura. Se la bici da corsa fonda la sua essenza sulla velocità e sulla ricerca della prestazione, queste bici invece si basano sul puro divertimento. Grazie ad una gravel i ciclisti possono vedere posti nuovi, maggiormente tranquilli e percorrere quelle strade che non potevano essere percorse in con una bici da strada, come ad esempio strade sterrate, mulattiere, strade bianche o strade di campagna.

Fino a qui è tutto chiaro ma qualcuno potrebbe dire che tutto ciò poteva già essere fatto con una MTB. Sì ovviamente sì ma, non ce ne vogliano gli amici della MTB, la gravel supera praticamente tutti i notevoli limiti presentati da una Mountain Bike. Con una bici gravel si ottiene il divertimento, la sicurezza di essere a contatto con la natura ma con prestazioni che ricordano vagamente le bici da corsa. Tutto ciò è stato reso possibile dalla grande tecnologia impiegata. Vediamo perché.

Caratteristiche di una bici gravel

Ovviamente una bici gravel non potrà mai raggiungere le velocità e le performance di una bici da corsa ma il progresso ha fatto sì che prendessero piede queste bici che hanno:

  • una maggiore resistenza;
  • più leggerezza;
  • pneumatici maggiorati;
  • telaio in grado di sostenere molti carichi.

I pneumatici cosiddetti “maggiorati” hanno rappresentato una svolta epocale nel mondo del ciclismo, in quanto permettono sia di viaggiare su strade sterrate, sia di raggiungere buone velocità in strada. L’unione di nuovi pneumatici e di questa tipologia di telaio ha portato quindi anche alla creazione della bici ideale per tutti i ciclo viaggiatori che praticano cicloturismo.

Vantaggi di una bici gravel

Come abbiamo visto una bici gravel ha quindi grossi vantaggi in termini di divertimento, portando il ciclista in una dimensione maggiormente immersa nella natura. Questo determina anche ad una maggiore sensazione di sicurezza, allontanando il ciclista da strade trafficate e quindi maggiormente pericolose. Sono inoltre in costante crescita le iniziative dedicate al mondo gravel, con raduni e competizioni.

Tutto ciò ha quindi aperto un mondo nuovo e una continua ricerca all’offerta nella vendita di bici gravel. Questo processo è stato inoltre accelerato anche dal Bonus Bici, che ormai si spera venga presto erogato, ed ha portato numerosi marchi prestigiosi a mettere a punto offerte molto interessanti sulle bici gravel.

Questo modello di bici ha infatti un costo d’acquisto inferiore rispetto alle bici da strada e permette di provare un ciclismo “lento”, simile a quello delle origini ma al tempo stesso molto più performante di una MTB. Per tutte queste ragioni possiamo dire, senza timore di smentita, che la gravel non è un fenomeno passeggero, anzi al contrario continuerà a diffondersi sempre di più nei prossimi anni.

La bici gravel presenta degli aspetti negativi?

La risposta è no, in quanto la gravel rappresenta un divertimento puro e incontaminato. Tutto dipende però dalla tipologia di ciclista a cui appartenente. Se vi nutrite di velocità, di Kom di Strava, di uscite lunghe e fatte di tantissimi km allora la gravel potrebbe non fare al caso vostro. Con una gravel si otterranno velocità medie ovviamente più basse rispetto a quelle di una bici da strada e di conseguenza si fanno anche meno chilometri.

Stesso discorso vale invece per il lato più “estremo” offerto da MTB o bici da Enduro. Se amate lanciarvi giù per boschi, terreni e chi più ne ha più ne metta, è chiaro che la gravel non farà per voi. Questa è infatti una bici che si muove tranquillamente sullo sterrato ma è comunque sempre fatta per restare su una strada, per quanto sconnessa o dissestata possa essere.

Gravel-offerta

Bici Gravel in offerta

I principali gruppi produttori di Bici gravel hanno previsto in questo periodo delle offerte molto interessanti. Giant, Trek, Specialized, Kona, Cinelli, Merida e Scott hanno previsto infatti tutte quante delle bici gravel entry level con un prezzo di partenza che si aggira attorno ai mille euro. Chi proviene dalla bici da corsa si renderà facilmente conto che questa cifra è molto interessante. Queste soluzioni prevedono infatti freni a disco e componenti basilari ma molto interessanti. Tra queste segnaliamo:

  • Giant Toughroad (perfetta per il cicloturismo e per portare molti carichi in modo leggero);
  • Specialized Diverge E5 (per chi cerca una migliore prestazione, questa è una bici scattante);
  • Kona Vagare (semplice ed essenziale con un costo molto contenuto);
  • Cinelli Zydeco (bellissima bici di ottima qualità e molto performante);
  • Merida Silex 300 (bici gravel di notevole qualità);
  • Scott Speedster Gravel 30 (offre maggiore comodità rispetto ai due modelli precedenti).

Tutti questi modelli entry level sono perfetti per iniziare a muoversi nel mondo gravel, in modo da capire se questa dimensione fa per voi.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *