Calendario completo delle Randonnée di ciclismo 2021 (suddiviso per Regioni)

Dopo aver visto nel dettaglio il calendario delle Granfondo del 2021, ci occupiamo adesso di quello delle randonnée. A beneficio di chi conosce queste manifestazioni, partiremo proprio con l’illustrare le date e i luoghi delle manifestazioni previste nel 2021. Nella parte finale dell’articolo ci soffermeremo invece su una breve spiegazione di cosa sono le randonnèe.

Ovviamente in questo articolo indicheremo le randonnée al momento confermate, nella speranza che possano svolgersi regolarmente. Va però precisato che è verosimile pensare che, soprattutto gli eventi maggiormente a ridosso del periodo invernale, potrebbero purtroppo subire nuove cancellazioni.

Calendario randonèe 2021 ARI (Audax Randonneur Italia) divise per Regione

Di seguito il calendario ufficiale del gruppo di riferimento delle randonnèe in Italia.

Randonèe in Abruzzo

  • 6/6 Ride2Parks, 200 km l’Aquila (AQ);
  • 27/6 Il Giro del Parco, 120 km o 200 km, Villetta Barrea (AQ);
  • 12/9 Apisilentium, Carsoli, percorso da 100 km o da 200 km (AQ).

Randonèe in Basilicata

  • 25/4 I Nove Colli Lucani, 150 o 200 km, Matera (MT).

Randonèe in Calabria

  • 18/4 Nove Colli Calabra, 140 km o 200 km, Amantea (CS);
  • 23/5 Rando Tour Pollino, 300 km, Amantea (CS);
  • 6/6 Sunsportweek Randonnèe, 200 km, Rocca Imperiale (CS);
  • 20/6 Ciclopedalata di Primavera, 140 km, Rende (CS);
  • 20/6 Rando Hdemica di Primavera, 200 km, Rende (CS);
  • 10/7 Rando dei Titani, 600 km, Pizzo (VV);
  • 8/8 Rando Sila ciclopedalata, 150 km, Albi (CZ);
  • 8/8 Rando Sila Extreme, 200 km, Albi (CZ);
  • 19/9 Bagnarando, 100 km o 200 km, Bagnara Calabra (RC).

Randonèe in Campania

  • 7/2 Rando dei Cavalieri e Monti Arunici, 200 km, Carinaro (CE);
  • 21/2 Rando Atella, 200 km, Sant’Arpino (CE);
  • 7/3 Randonnèe Arcobaleno, 100 o 200 km, Pomigliano d’Arco (NA);
  • 21/3 Randonnèe di Napoli, 100 o 200 km, Bagnoli (NA);
  • 11/4 Rando delle Orchidee, 140 o 200 km, Sala Consilina (SA);
  • 18/4 La via del Grano, 100 o 200 km, Eboli (SA);
  • 9/5 Nove colli Casertana, 200 km, Sant’Arpino (CE);
  • 16/5 Rando Fabianum, 120 o 200 km, Marigliano (CE);
  • 30/5 999 Miglia, 1000 (mille) km, Caserta (CE);
  • 30/5 Ciclopedalata Regale, 60 o 100 o 200 km, Castel di Sasso (Ce);
  • 20/6 Randosannita, 100 o 200 km, Acerra (NA);
  • 27/6 Randonnèe delle Sorgenti, 100 o 200 km, Letino (CE);
  • 4/7 Randonnèe Terre Irpine, 100 o 200 km, Atripalda (AV);
  • 25/7 Randonnèe Valle dell’Irno, 200 km, Baronissi (SA);
  • 5/9 Parco del Cilento, 200 km, Ascea (SA);
  • 12/9 Rando Sirene, 120 o 200 km, Sorrento (NA);
  • 10/10 Via del Carolino, 100 o 200 km, San Tammaro (CE).

Randonèe in Emilia-Romagna

  • 6,7/3 Rando Padus, 200 o 300 km, Goro (FE);
  • 14/3 Rando Padana, 200 km, Ospizio (RE);
  • 21/3 (rimandata al 10/10) Randonnèe Valli Parmensi, 200 km, Parma (PR);
  • 15/5 Dal Sangiovese al Chianti, 300 o 400 o 600 km, Casola Valsenio (RA);
  • 16/5 Romagna Ostile, 200 km, Casola Valsenio (RA);
  • 22/5 Ravorando, 400 km, Bologna;
  • 19/9 La Gran Cartola, 120 km, Bologna;
  • 2,3/10 9 Valli, 120, 200 o 300 km, San Zaccaria (RA);
  •  10/10 La lentissima, 140 km, Parma (PR).

Randonèe Friuli Venezia Giulia

  • 23/5 Randovalley, 200 km, Cividale del Friuli (UD);
  • 20/6 RandoDrago Carsica, 120 o 200 km, Cervignano del Friuli (UD);
  • 5/9 Randonnèe della Giulia, 200 km, Prosecco (TS);
  • 17/10 Randonnèe del Carso, 200 km, Monfalcone (GO).

Randonèe Lazio

  • 28/3 Randonnèe dei Tre Laghi, 200 km, Corchiano (VT);
  • 18/4 Randonnèe Il ritorno dell’arrotino, 200 km, Roma;
  • 25/4 Randonnèe di Accumoli, 200 km, (RI);
  • 9/5 La Ciociara, 200 km, Morolo (FR);
  • 29/5 Roma – Villetta Barrea, 200 km, Roma;
  • 5/9 Terminillo Rando, 120 km, Leonessa (RI);
  • 5/9 Terminillo Rando Ultra, 200 km, Rieti (RI);
  • 19/9 Randonnèe della Valle del Liri, 100 o 200 km, Isola del Liri e Superiore (FR);
  • 26/9 Randonnèe della Capitale, 60, 100, 200, 300 km, Roma.

Randonnèe Liguria

  • 24/1 Dal muretto alla lanterna, 200 km, Alassio (SV);
  • 2/5 Duxèntu sotto le torri, 200 km, Albenga (SV);
  • 16/5 Non solo Mare, 300 km, Quarto dei Mille (GE);
  • 26/9 La Randolevante, 120 o 200 km, Genova;
  • 3/10 RandoFinale, 200 km, Finale Ligure (SV).

Randonnèe Lombardia

  • 7/2 Rando d’inverno pedalando con Nini, Nerviano (MI);
  • 14/2 Mirando, 100 km, Milano;
  • 21/2 San Valentino, 120 km, Parabiago (MI);
  • 28/2 Randonnèe del Cuore, 100 o 200 km, Albano Sant’Alessandro (BG);
  • 7/3 Randonnèe Parco del Ticino, 200 km, Nerviano (MI);
  • 14/3 Milano tra Riso e Viso, 100 o 200 km, Milano (MI);
  • 21/3 Amsporando, 120 o 200 km, Rho (Mi);
  • 28/3 GranMilan, 120 o 200 km, Lacchiarella (MI);
  • 9/4 Randonnèe Giro del Lago di Garda, 150 o 250 km, Desenzano del Garda (BS);
  • 11/4 Randoderghen, 100 o 200 km, Milano;
  • 18/4 Tre Valli, 120 o 200 km, Nerviano (MI);
  • 25/4 Randomeda, 150 o 200 km, Meda (MB);
  • 1/5 Randonnèe Coppa Bernocchi, 200 km, Legnano (MI);
  • 8/5 Carlo Galetti, 400 km, Corsico (MI);
  • 23/5 Madonna del Sasso, 120 o 300 km, Nerviano (MI);
  • 2/6 Cento Gobbe Rando, 120 o 200 km, Rho (MI);
  • 6/6 Rando Libero Ferrario, 120 o 200 km, Parabiago (MI);
  • 12,13/6 Randombardia, 200 o 600, Paderno d’ADDA (LC);
  • 19/6 Pedalando sotto le stelle, 200 km, Belgioioso (PV), in notturna;
  • 19/6 Valtellina Extreme, 100, 200, 300, 400 km, Bormio (SO);
  • 27/6 Velorando, 100 o 200 km, Lainate (MI);
  • 4/7 Randonnèe Giro di Lombardia, 200 km, Nerviano (MI);
  • 16/8 1001 Miglia Italia Green Reverse, 1200 km, Parabiago (MI);
  • 29/8 Freccia Wallolona, 120 km, Nerviano (MI);
  • 5/9 Valli e colline dell’oltrepo, Belgioioso (PV);
  • 12/9 Rando Helios, 120, 200 o 300 km, Uboldo (VA);
  • 19/9 La Castellania, 200 km, Corsico (MI);
  • 26/9 Rando AIL, 100 o 200 km, Lonate Ceppino (VA);
  • 3/10 La Rando della Brianza, 200 km, Milano.

Randonnèe Marche

  • 24/4 Rando della Fortuna, 200 o 400 km, Fano (PU);
  • 29/8 ‘Rghiro ’21, 200 km con 4000 di dislivello (nella versione integrale), Piane di Rapagnano (FM).

Randonnèe Piemonte

  • 28/2 La Giora Freida on the road, 100 km, Barge (CN);
  • 7/3 Randobaraunda, 100 o 200 km, Cigliano (VC);
  • 11/4 Randonnèe di Vigone, 200 km, Vigone (TO);
  • 9/5 Torino – Biella, 150 km, Biella (BI);
  • 29/5 GranTanaRando, 400 km, Alessandria (AL);
  • 26/6 Tour Blanc, 400 o 600 km, Biella (BI);
  • 17/7 Monviso Bike, 100 o 300 km, Cavour (TO);
  • 12/9 Ovada in Randonnèe, 200 km, Ovada (AL);
  • 12/9 RandomBaraunda, 100 o 200 km, Cigliano (VC);
  • 18/9 RandoMario, 200 km, Arquata Scrivia, (AL);
  • 19/9 Randonnèe Giordano Vini, 100 km, Diano d’Alba (CN);
  • 10/10 SerraRonda, 100 o 200 km, Zubiena (BI).

Randonnèe Puglia

  • 28/2 Randonnèe del Gargano, 120 o 200 km, San Giovanni Rotondo (FG);
  • 26/9 Randonnèe della Valle d’Itria, 100 o 200 km, Ostuni (BR).

Randonnèe Sardegna

  • 27/3 Randonnèe del Cannonau, 200 km, Dorgali (NU);
  • 24/4 Costa sarda, 200 km, Alghero (SS);
  • 25/4 Costa nord e Stintino, 300 km, Alghero (SS);
  • 28/4 Alghero Oristano Alghero, 400 km, Alghero (SS);
  • 29/4 Corsica 2021, 600 km, Alghero (SS);
  • 1/8 Randonnèe della Barbagia di Belvì, 200 km, Belvì (NU);
  • 17/10 Randonnèe del Vermentino, 200 km, Monti (OT).

Randonnèe Sicilia

  • 7/3 Randonnèe di Primavera, 200 km, Villasmundo (SR);
  • 21/3 Rando Canyon degli Iblei, 200 km, Cassibile (SR);
  • 3/4 Le Strade del Vino, 100, 200, o 300 km, Palermo (PA);
  • 18/4 Randonnèe Mari e Monti, 120 o 200 km, Castelvetrano (TP);
  • 2/5 Randonnèe dei Laghi, 100 o 200 km, Agira (EN);
  • 9/5 Randonnèe dei Saraceni, 300 km, Patti (ME);
  • 16/5 Randonnèe dei Castelli, 100 o 200 km, Caltanissetta (CL);
  • 23/5 Giovanni Falcone, 200 km, Capaci (PA);
  • 5/6 Randonnèe Sicilia Sud Est, 400 km, Villasmundo (SR);
  • 20/6 Randonnèe del Barocco, 200 km, Siracusa (SR);
  • 27/6 Randonnèe d’estate, 200 km, Palermo (PA);
  • 4/7 In bici per Telethon, 200 km, Trecastagni (CT);
  • 25/7 Vulcan Etna Nord, 200 km, Linguaglossa (CT);
  • 1/8 Monsieur 4000, 200 km, Santa Venerina (CT);
  • 29/8 Libero Grassi Randonnèe, 200 km, Palermo (PA);
  • 5/9 Randomadonitics, 100 o 200 km, Scillato (PA);
  • 11/9 Catania Trapani, 600 km, Catania (CT);
  • 26/9 Randonnèe d’Autunno, 200 km, Palermo (PA);
  • 3/10 Randonnèe del Cannolo, 100 offroad o 140 km, Castelvetrano (TP).

Randonnèe Toscana

  • 27,28/3 Gran Tour Unesco, 200 o 300 km, San Gimignano (SI);
  • 18/4 Labrorando, 200 o 300 km, Livorno (LI);
  • 2/6 Chianti Classic, 200 km, Castelnuovo Berardenga (SI);
  • 6/6 Rando MVM, 200km, Marina di Grosseto (GR);
  • 13/6 Randonnèe di Pinocchio, 200 o 300 km, Pescia (PT);
  • 5/9 Giro delle Crete Senesi, 200 km, Monteroni d’Arbia (SI).

Randonnèe Trentino Alto Adige

  • 8,9/5 Rando Imperator, 300 o 600 km, Bolzano (BZ);
  • 3/7 Tour d’Ortles, 300 km, Merano (BZ);
  • 10/7 La Dolomitics, 150, 200, 0 300 km, Tesero (TN);
  • 28/8 Edelweiss, 400 km, Faedo (TN).

Randonnèe Umbria

  • 9,10/4 Randonnèe Tirreno Adriatico, 400 o 600 km, Narni Stazione, (TR);
  • 5/9 Gran Tour Rando, 200 km, Terni (TR).

Randonnèe Veneto

  • 14/3 Randonne del vicentino, 200 km, Bassano del Grappa (Vi);
  • 11/4 Vallone Bellunese, 140 o 200 km, Pedavena (BL);
  • 1/5 Città di Portogruaro, 200 km, Portogruaro (VE);
  • 5/6 Verona Resia, 300 o 600 km, Verona (VR);
  • 6/6 Grapparando, 200 km, Tezze sul Brenta (VI);
  • 12 e 13/6 Randomarca, 120, 200 0 400 km, Villorba (TV);
  • 27/6 Randowarrior, 200 km, Istrana (TV);
  • 24 e 25/7 Opitergium Rando, 200, 300 o 400 km, Oderzo (TV);
  • 12/9 Berico Euganea, 120, 200 km, Camisano Vicentino (VI);
  • 19/9 Randonnèe del Garda, 200 km, Sommacampagna (VR).

NB per il 2021 non sono previste Randonnèe in Molise e in Val d’Aosta. Questo è il calendario ufficiale, con la speranza che non vi siano cancellazioni dovute alla pandemia da Covid 19.

Cosa è una Randonnèe

la Randonnèe deve il suo nome alla parola francese che significa “escursione”. Si tratta cioè di una manifestazione su lunghe distanze, a volte lunghissime, che non prevede un ordine d’arrivo. Molto spesso i tempi vengono cronometrati ma solo per offrire un riscontro al ciclista sul tempo impiegato e non esiste un vincitore. Il percorso non è mai segnalato e ogni ciclista deve seguire il suo “road book” (che molto spesso è ormai una traccia GPS). Sono inoltre previsti dei punti di controllo (solitamente punti in cui i ciclisti ricevano un timbro sulla tessera di partecipazione).

Infine vi è sempre un tempo massimo, superato il quale i ciclisti vengono considerati “fuori ordine di arrivo”. L’intervallo di partenza avviene solitamente in un arco di tempo prestabilito e indicato nel regolamento. Per poter prendere il via è sempre richiesta una polizza assicurativa e l’iscrizione al circuito ARI. Il bello di queste manifestazioni riguarda lo spirito del gruppo e la sfida che è da vivere solo contro sé stessi, per sconfiggere il cronometro e non arrivare fuori tempo massimo.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

2 pensieri riguardo “Calendario completo delle Randonnée di ciclismo 2021 (suddiviso per Regioni)

  • Febbraio 8, 2021 in 11:15 am
    Permalink

    salve volevo segnalare una bellissima randonée nelle marche cioè la Rghiro
    https://www.endu.net/it/events/rghiro/
    Non sono un organizzatore ma l’ho fatta due volte ed è stupendo i percorso e fantastica l’organizzazione

    Mirko

    Rispondi
    • Febbraio 9, 2021 in 1:47 pm
      Permalink

      Ciao Mirko,
      grazie per la preziosa segnalazione. Abbiamo integrato l’articolo.
      Saluti
      La Redazione

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *