Migliori camere d’aria per bici da corsa: guida alla scelta (opinioni e recensioni)
Spesso ci viene chiesto quale siano le migliori camere d’aria per bici da corsa in assoluto. Ovviamente non esiste una risposta unica a questa domanda ma ci siamo presi un lungo periodo di studio di molte camere d’aria per darvi una soluzione specifica in base alle singole esigenze dell’utilizzatore.
Per chi non è interessato ad una descrizione lunga e teorica o va di fretta vi lasciamo la nostra tabella riepilogativa, a seguire troverete poi le informazioni più specifiche.
La camera d’aria migliore in scorrevolezza, da competizione! | Vittoria Inner Tube |
Miglior camera d’aria per resistenza antiforatura | Schwalbe |
Camera d’aria economica con il miglior rapporto qualità prezzo | CST Standard |
Miglior camera d’aria per bici da corsa 700 x 23C | Ultralight |
Ottimo compromesso per camera d’aria bici da corsa 700 x 25C | Conti Tube |
Miglior camera d’aria per bici da corsa 700 x 28C | Continental |
Camera d’aria in lattice migliore in assoluto | Vittoria Competition Latex |
Come scegliere la camera d’aria per la bici da corsa
Nella scelta di una camera d’aria per bici da corsa il primo aspetto da prendere in considerazione è la misura della ruota della nostra bici e del copertone. Può sembrare ovvio ma per chi è alle prime armi potrebbe non essere così scontato. Anzi spesso i “novizi” si chiedono come si legge la misura di una camera d’aria sul copertone. Esistono camere d’aria classiche e copertoni per tubeless, queste differiscono tra loro per profilo e tipologia di para-nippli.
In questo articolo noi ci concentriamo sul modello classico, in uso da molti anni ma sempre molto amato perché affidabile e facile da sostituire.
Quindi per acquistare una camera d’aria per bici da corsa occorre seguire questi 3 step:
- assicurarsi di sceglierne una giusta per la misura del tuo cerchio (700 x 23 – 700 x 25 – 700 x 28 numero leggibile sul dorso del copertone);
- scegliere la tipologia che più ci interessa (economica, da gara, antiforatura);
- essendo dilatabili ricorda che le camere hanno un range di adattabilità (es 700 x 18-25 andrà bene sia per il copertone 700 x 23 che per il copertone 700 x 25).
Migliore camera d’aria per bici da corsa per chi cerca elevate prestazioni
Molto spesso viene erroneamente sottovalutato il peso delle camere d’aria per bici da corsa. Certo sicuramente questa componente non è tra le più influenti ma non è neanche un aspetto da trascurare completamente. Nell’immaginario comune infatti tutte le camere d’aria pesano poco. Ci sono quindi ciclisti che fanno molta attenzione nello scegliere i migliori copertoncini bici da corsa, cercando la massima leggerezza e poi trascurano completamente la scelta della camera d’aria. Come il copertone e la ruota però anche la camera d’aria incide direttamente molto sulla scorrevolezza della bici.
Si tratta di un aspetto fisico, più volte spiegato sul nostro portale, dovuto all’elemento di rotazione della ruota, per cui 100 grammi in più su una ruota influiscono in misura maggiore di 200 g in tasca del ciclista. Il butile è più pesante del lattice e del poliuretano ma il peso di una buona camera d’aria in butile oggi è compreso tra i 65 e i 100 grammi. Quelle più leggere ovviamente facilitano la ricerca delle prestazioni perfette e delle massime velocità. Va da sé però che perdono qualcosa in termini di resistenza e sono quindi leggermente più soggette alle forature (a parità di qualità).
- Le camere d’aria Vittoria sono sempre una garanzia eccezionale di alta resa e scorrevolezza.
- Super Conti Tube Race di casa Continental. Con il peso dichiarato dal costruttore di 60 grammi sono le più leggere, molto scorrevoli ma pagano qualcosa in termini di resistenza (comunque buona);
- Camere d’aria CST (marchio italiano) ottimo compromesso tra scorrevolezza ed elevate prestazioni.
Nessun prodotto trovato.
Migliori camere d’aria antiforatura
Se dobbiamo essere sinceri, siamo ancora del parere che non esista una camera d’aria antiforatura al 100%. Esistono dei copertoni antiforatura ma spesso limitano la scorrevolezza della bici e sono ideali solo per cicloturismo. In ogni caso investendo su un marchio davvero di qualità della camera d’aria è possibile limitare enormemente il rischio di foratura.
Questa è una scelta particolarmente saggia sia per chi pratica cicloturismo, sia per i cicloamatori che percorrono molti km. Parliamoci chiaro, a nessuno piace doversi fermare a cambiare la camera d’aria in caso di foratura. Meglio quindi investire bene i pochi euro di differenza e limitare al minimo questa possibilità. Inoltre negli anni alcune camere d’aria bdc considerate antiforatura sono migliorate molto anche nelle prestazioni.
- Le Schwalbe sono il compromesso perfetto tra resistenza e prestazione. Questa camera d’aria per bici da corsa di fabbricazione tedesca pesa 105 grammi e non è dunque delle più leggere ma nel complesso risulta scorrevole e molto molto resistente alle forature.
- La Slime Smart Tube va bene per chi non cerca velocità elevate ma solo resistenza. Perfetta per cicloturismo!
- Le Michelin Air Stop sono un ottimo compromesso per scorrevolezza e resistenza (peso 95 grammi).
Migliori camere d’aria per bici da corsa economiche
In tutta sincerità non crediamo che sulle camere d’aria valga la pena risparmiare. Anche perché possiamo non essere interessati ai grammi di differenza, nel caso fossimo ciclisti occasionali non alla ricerca delle prestazioni ma a nessuno piace dover perdere tempo per sostituire la camera d’aria rotta.
Senza considerare che abbassare la qualità porta generalmente a bucare più volte nel corso di un anno e a perdere il risparmio economico ottenuto con l’acquisto. Per questo motivo a noi personalmente non piacciono molto le camere d’aria per bici da corsa di Decathlon (nonostante per altri prodotti non disdegniamo questo marchio).
In ogni caso se siete ciclisti occasionali alla ricerca del risparmio, le camere d’aria più vendute online sono molto economiche e dalle recensioni sembrano avere un buon rapporto qualità prezzo. Vi consigliamo però di limitare la scelta a questi due prodotti, per evitare di buttare dei soldi acquistando prodotti troppo scandenti.
- prodotto base della CST, niente male come peso di fabbricazione (80 grammi), ottima come qualità prezzo;
- Velochampion confezione da 3 formato risparmio. E’ tra le camere d’aria più acquistate online. Peso di 110 grammi ma generalmente di media qualità.
- ✅ [CAMERA D'ARIA PROFESSIONALE] Camere d'aria in gomma di alta qualità progettate per bici da corsa 700x18/25C.
- ✅ [MISURA] Camera d’aria 700c x 18/25 - pacchetto di 3
- ✅ [TIPO DI VALVOLA] Questa camera d’aria ha una Valvola Presta. Lunghezza della valvola: 80mm.
- ✅ [COME TROVARE LA CAMERA D'ARIA GUISTA PER LA TUA BICI] Guarda le nostre immagini per vedere come leggere la tua gomma e scegliere la dimensione corretta per la tua bici.
- ✅ [UNA MARCA DI CUI TI PUOI FIDARE] Per oltre 10 anni VeloChampion ha fornito prodotti di alta qualità per ciclisti. Siamo specializzati in pompe da bici, camere d'aria e attrezzature essenziali per le pedalate.
Scelta della camera d’aria in base alle misure
Camera d’aria bici da corsa 700 x 23C
Questa misura era decisamente la più utilizzata fino al 2015 ma sono state poi sempre più soppiantate dalla misura 700 x 25 che offre maggiori vantaggi in termini di scorrevolezza e sicurezza. Comunque le camere d’aria per bici da corsa 700 x 23C restano ancora un prodotto molto usato e apprezzato da molti ciclisti.
Tutte le camere d’aria indicate in precedenza vanno generalmente bene anche per questa misura, occorre solo controllare il range di riferimento per sicurezza. Vi segnaliamo però le Ultralite camere d’aria ottime create appositamente per la misura 700 x 23C con il loro peso di soli 75 grammi.
- Valvola Sclaverand 40/52/60 mm
Camera d’aria bici da corsa 700 x 25C
Questa è la nostra misura preferita, le 700 x 25C sono camere d’aria che possono garantire elevate prestazioni, massima scorrevolezza e anche ottima resistenza alle forature. Insomma sono il compromesso perfetto come potete leggere nella nostra guida scritta per capire se siano meglio i copertoni da 23 o 25. Tutte le camere d’aria indicate nelle sezioni precedenti (elevate prestazioni, antiforatura, a basso prezzo) sono tutte compatibili per questa misura.
- Continental, camere d'aria Race 28 in butile.
- Adatte a pneumatici per bici da strada.
- Valvola: Presta 60 mm.
- Dimensioni Etrto: 20/622.
- Misure: 51 x 6,4 cm.
Camera d’aria bici da corsa 700 x 28C
Se avete optato per un copertone da 28 significa che percorrete strade con asfalti irregolari e forse anche dei tratti di sterrato. E’ innegabile che questa misura sia nata per affrontare meglio le buche e le strade dissestate. Di conseguenza in questo caso vi consigliamo di tralasciare l’aspetto del peso della camera d’aria e di concentrarvi sulla scelta di un prodotto molto resistente.
Se cercate questa misura le precedenti non vanno bene per voi e vi consigliamo di scegliere tra:
- Continental è la più venduta della categoria online ed è molto apprezzata. Una garanzia!
- Schwalbe perfetto compromesso tra scorrevolezza e super resistenza. Di ferro!
- Prodotto affidabile
- Facile da usare
- Assicura ottimi risultati
Camere d’aria per bici da corsa in lattice
La camera d’aria in lattice hanno due vantaggi notevoli:
- è più sottile del butile e quindi ha una resistenza al rotolamento bassissima;
- il materiale è anche più flessibile e di conseguenza rende la ruota più veloce, perfetta per chi cerca la massima velocità.
Il vantaggio delle camere d’aria in lattice si esprime tutto in termini di miglior prestazione, rendendo questa camera d’aria ottima per le competizioni. Al tempo stesso però le camere d’aria in lattice hanno anche degli svantaggi:
- mantengono la pressione per meno tempo (vanno gonfiate prima di ogni uscita);
- NON possono essere utilizzate con i cerchi in carbonio (perché il surriscaldamento del materiale romperebbe la camera d’aria);
- sono più facili da pizzicare durante la sostituzione.
Una volta correttamente istallate nel copertone, le camere d’aria in lattice per bici da corsa non sono meno resistenti alle forature di per sé. Nel senso che il materiale (lattice) non è meno resistente alla perforazione del butile. Va però sempre ricordato che il lattice si sgonfia molto più rapidamente e una camera d’aria tendenzialmente sgonfia può bucare con più facilità. Anzi in realtà l’alta elasticità del lattice conferisce una buona resistenza alla foratura.
Una volta bucate queste camere d’aria non possono essere riparate, anche se ormai questo è un principio che viene applicato anche a quelle in poliuretano e in butile. Il nostro consiglio è il seguente, se volete provare la scorrevolezza di una camera d’aria in lattice per bici da corsa fatelo ma scegliete questo prodotto Vittoria che rappresenta il Top dell’affidabilità (solo 45,4 grammi di peso dichiarato dal produttore).
- Camera d'aria dalle alte prestazioni
- Leggero e sottile
- Resistenza al rotolamento ridotta
- Prodotto utile
Fattori tecnici di una camera d’aria
Le camere d’aria sono ottenute ormai da molti anni unendo due fogli di butile, in poliuretano e talvolta in lattice. Si tratta di un materiale gommoso, molto resistente alla fuoriuscita della pressione dell’aria. Al “tubo” cilindrico della camera d’aria viene poi aggiunta una valvola per il gonfiaggio. La valvola per il gonfiaggio (detto anche insuflaggio) è molto importante. Le camere d’aria di alta qualità hanno valvole molto resistenti e perfettamente saldate. In commercio ne esistono due tipologie:
- Presta: hanno una vite filettata robusta che costituisce il corpo della valvola. All’estremità è presente un dado che permette l’ingresso e l’uscita dell’aria. Rispetto alle Schrader sono più utilizzate ma perdono più facilmente la pressione e devono quindi essere gonfiate più spesso;
- Schrader: questa è la tipologia meno frequente. Ha una struttura in ottone che contiene la valvola, con un otturatore che permette l’entrata e l’uscita dell’aria.
Ovviamente le due valvole non sono mai intercambiabili e hanno bisogno di una pompa differente per il gonfiaggio, o di una pompa per bici da corsa con la doppia dimensione a 6 mm e 8 mm.
Esistono poi delle differenze di lunghezza della valvola, da scegliere in base al profilo della ruota. Ovviamente una valvola più lunga del necessario non porta problemi durante l’utilizzo (anche se può risultare più brutta esteticamente). Al contrario però una valvola più corta del profilo della ruota non ne permetterebbe il gonfiaggio (ruote a profilo alto necessitano di una valvola da 60 mm). Quindi attenzione sempre a non scegliere una valvola troppo corta per il vostro profilo della ruota (per un profilo basso una valvola da 42 o da 48 andrà benissimo). Ogni camera d’aria è di solito disponibile con varie opzioni di lunghezza della valvola.
Un’altra alternativa Made in Italy
Vi segnaliamo anche che negli ultimi mesi un’azienda italiana, la BarbieriPnk ha realizzato un’interessante camera d’aria in TPU. Si tratta di una sostanza che consente di avere una camera dal peso e dalle dimensioni ridotte, pur mantenendo però una buona resistenza alla foratura. Tutti i prodotti di questa linea sono interamente realizzati in Italia.