Ciclismo a Campo di Mare: il racconto di un itinerario suggestivo
Per le prossime ciclovacanze romane non mancate di passare a Campo di Mare. Oggi vi porterò con me in un luogo di mare in cui il ciclismo sposa il windsurf con la stessa passione del mare quando s’infrange sullo scoglio, si cerca e si ricompone. I due sport apparentemente così diversi coabitano e vagabondi errano in questo luogo in cui il fratino fa il nido e le tartarughe depongono le uova, la gente balla canta passeggia su una spiaggia mai deserta. Un punto di riferimento anche per le uscite di ciclismo.
Domenica ore 5,00 tutti dormono nessuno si è accorto di me. Un bicchiere di bibita allo zenzero e limone con un cucchiaino di miele per colazione e mi preparo senza far rumore. Gioiosamente e silenziosamente prendo la bici da corsa, raggiungo la strada principale l’Aurelia. Direzione Campo di Mare a pochi chilometri da me. Da qui posso già ammirare il mare un emozione sopraggiunge dalla pancia, l’Amore. Poco prima del semaforo giro a destra, mi guardo intorno, il nulla, lo splendore.
Sopraggiunta alla rotonda prendo per il ponte della ferrovia mi aspetta una piccolissima salita ma che se non ci stai con la testa e non ti và di esserci, credetemi diventa una salita di montagna. Dopo la salita c’è la discesa ti và o non ti và, motivazione o no, è opportuna una cauta attenzione perché la natura tutt’intorno abbaglia la vista. Gli alberi, nello specifico le palme mi danno il benvenuto, volto sulla destra, una serie di villini, arrivo sul lungomare che da quest’anno ha veste diversa e una ciclabile tutta da percorrere. Niente male.
Davanti alla spiaggia dove si pratica windsurf m’incontro con altri ciclisti alcuni di loro organizzano per il tardo pomeriggio in spiaggia e noi altri ci aggreghiamo per sostenere chi ha scelto di praticare i due sport! Qui a Campo di Mare sono circa le 7.00 la spiaggia inizia a popolarsi di gente le strade di runner e i parcheggi fanno capire che di gente pigra ce n’è parecchia ancora ma stiamo un bel passo avanti. Fa già caldo e meno male che sto usando un abbigliamento appropriato e seguendo i consigli sui migliori integratori idrosalini per reintegrare i sali minerali persi.
La costa tirrenica presto avrà la sua ciclovia che abbatterà le distanze tra Cerveteri città e la spiaggia, con tutte le città limitrofe quindi sempre più adatta ai cicloturisti e alle ciclovacanze.
Gocce di Campo di Mare
Una delle 12 frazioni di Cerveteri comune di Roma capitale è Marina di Cerveteri che ospita la località Cerenova Costantica e Campo di Mare. Campo di Mare si trova come suggerisce il nome, lungo la costa tirrenica, per raggiungerlo si oltrepassa il ponte sopra la ferrovia con fermata Marina di Cerveteri. La stazione è fornita di macchine obliteratrici, orari dei treni e di un piccolo bar con personale garbato e professionale, nel giardino del locale è possibile prendere un caffè guardare i treni che transitano, scambiare due parole prima di prendere il treno.
Su questi binari si fermano i treni direzione Pisa e direzione Roma Termini. La spiaggia di Campo di Mare è attrezzata con stabilimenti balneari nella quale non manca nulla per trascorrere giornate intere al mare. Comprese le strutture per disabili. La sabbia nera è ricca di ferro. Con i surfisti di Campo di Mare potremmo dire che la ”Perla del Tirreno” (Santa Marinella) vicina di casa abbia trovato il suo ‘Castone’ ergo uno spettacolo magnificente in cui l’incontro Natura/essere umano fanno da tesoro in una piccola fascia di spiaggia sul Tirreno.
Siccome si punta all’eccellenza si ha una ciclabile che percorre tutto il lungomare dove noi ciclisti del luogo non passiamo per fare spazio ai bimbi con i genitori in bicicletta ai cicloturisti e ai cicloviaggiatori. Il lungomare un incontro di runner, biker, camminatori, ciclisti e persone a passeggio. Ci sostano anche i camperisti, civili e ben organizzati. Talvolta piccole tende in spiaggia dei campeggiatori di passaggio.
Presso il sito del Comune di Cerveteri si possono trovare le informazioni per le visite guidate. Come interesse culturale-archeologico si può ammirare il Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, zona tutelata per la fauna migratoria.
La località è ben collegata con Roma e le zone limitrofe dall’Aurelia ss1, dalla Braccianese, dall’ Autostrada per Civitavecchia svincolo Ladispoli/Cerveteri, autobus, treno. Gli autobus locali sono un ottima alternativa alla macchina, le fermate sono sul lungomare, mensoline comprese.
Non lontano dalla spiaggia
Non lontano dalla spiaggia c’è un piccolo centro commerciale immerso nel verde. Negozi di moto e non solo, arricchiscono le vie di Campo di Mare. Le persone del luogo appaiono irriguardosi e folcloristici, tutto sommato con la miglioria del lungomare si dovranno adeguare. Io a Campo di Mare ci vado a correre e a praticare ciclismo per la respirazione, spero di incontrarvi presto nelle vostre ciclovacanze e cicloturismo farò volentieri qualche chilometro di pedalata insieme voi!