Ciclismo: come creare una ASD in modo semplice e veloce

Spinti dalla volontà di creare la nostra ASD, ovvero un’associazione sportiva dilettantistica, ci siamo informati su come è possibile creare una realtà di questo tipo nel ciclismo, su quali siano nello specifico i passi da compiere. Vediamoli allora nel dettaglio.

Costituire una società sportiva

Il primo passo da realizzare riguarda la realizzazione di una ASD, ovvero di una società sportiva. Come tutte le società anche questa dovrà essere fondata con un atto costitutivo e regolamentata da uno statuto societario. E’ possibile leggere i dettagli e scaricare i modelli precompilati per costituire una ASD. L’Associazione deve essere costituita da almeno cinque persone (nello statuto italiano questo numero è fissato nella misura di tre persone ma in ambito ciclistico la federazione ha imposto un minimo di cinque membri).

Queste persone dovranno essere così ripartite tra i seguenti ruoli:

  • presidente;
  • vice presidente;
  • consigliere;
  • due consiglieri aggiuntivi o due soci.

Il primo passo da realizzare riguarda l’individuazione di queste cinque persone e la compilazione di un atto costitutivo e di uno statuto (vedi link precedente per scaricare i modelli). Una volta compilati questi moduli dovranno essere consegnati all’Agenzia delle Entrate, dove sarà anche necessario richiedere un codice fiscale e seguire le indicazioni dell’incaricato per registrare lo statuto e pagare la tassa di registrazione. Una volta fatto questo passaggio, allora vi basterà richiedere l’affiliazione alla Federazione Ciclistica Italiana.

Affiliarsi alla FCI

L’iscrizione alla Federazione Ciclistica Italiana ha carattere annuale. Può avvenire a partire dal mese di novembre, fino al mese di ottobre dell’anno successivo. Per esempio l’iscrizione del 2022 è aperta da novembre del 2021, fino a ottobre del 2022. Il costo può variare di anno in anno ma si aggira sempre attorno ai 150 euro + 15 euro per ogni dirigente.

Per svolgere questa procedura è necessario recarsi sull’apposito portale della Federazione e cliccare su “Richiesta codici di accesso per l’affiliazione di nuove società“. Per questa registrazione serviranno i seguenti documenti e dati:

  • Ragione sociale (nome della società);
  • Codice Fiscale (che avrete ricevuto all’Agenzia delle Entrate);
  • Data di costituzione;
  • indirizzo mail della società;
  • Data ed estremi della registrazione dell’Atto costitutivo;
  • registrazione dello statuto;
  • Data ed estremi dello statuto;
  • codice fiscale (che avrete ricevuto dall’Agenzia delle Entrate).

Sembrano molte cose ma si tratta soltanto dei documenti che avrete utilizzato e raccolto fino a questo momento. In seguito sarà necessario caricare anche i documenti dei vari dirigenti e provvedere ovviamente al relativo pagamento.

Quanto costa costituire una ASD ciclistica?

Un ASD ciclistica non riconosciuta, ovvero priva di atto notarile per la sua fondazione, potrà essere costituita sostenendo le seguenti spese:

  • 200 euro di tassa di registrazione;
  • una marca da bollo di 16 euro ogni 4 pagine e 100 righe.

Un atto costitutivo semplice avrà una lunghezza inferiore alle due pagine (16 euro) e uno statuto ipotizziamo di sole 4 pagine (16 euro). Gli atti da registrare sono però in duplice copia, quindi serviranno 4 marche da bollo da 16 euro, a cui si sommano i 200 euro di costo di registrazione. Per un totale di 264 euro.

Una volta costituita l’ASD sarà necessario pagare la quota annuale d’iscrizione alla federazione per poter così prendere parte alle manifestazioni sportive da essa organizzate.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *