Ciclismo: cosa sono e come usare i meccanismi energetici
Quando ci alleniamo in bici, attiviamo inevitabilmente una serie di meccanismi energetici che possono variare in base alla tipologia di sforzo che compiano in un determinato tempo. Il corpo umano, con la sua complessa perfezione, presenta degli interessantissimi processi metabolici che intervengono nel determinare le capacità condizionali di un ciclista (forza, resistenza e velocità).
Il nostro corpo durante gli sforzi fisici brucia in modo progressivo e molto graduale diversi componenti energetici: molecole di glucosio, lipidi e aminoacidi. Inoltre il corpo ha la capacità di usare l’energia chimica ricavata degli alimenti e dagli integratori, per poi renderla disponibile in base alle differenti fasi del metabolismo energetico e queste svolgono un ruolo importante nel gesto atletico di un ciclista.
Cosa sono i meccanismi energetici
Per comprendere in modo semplice come i meccanismi energetici influiscono sul ciclismo è importante conoscere il funzionamento dell’energia muscolare. I muscoli utilizzano due fonti di energia: il glicogeno e i grassi. Il glicogeno è una forma di carboidrato immagazzinato che viene immagazzinato nei muscoli e nel fegato. I grassi sono immagazzinati invece in tutto il corpo attraverso il cosiddetto tessuto adiposo.
La quantità di glicogeno presente nei muscoli e nel fegato è limitata e di conseguenza è importante che i ciclisti seguano una dieta equilibrata, includendo una quantità sufficiente di carboidrati nella loro alimentazione, e che si nutrano a dovere durante gli allenamenti (a questo proposito vi segnaliamo il nostro servizio di nutrizionista per ciclisti con sconto GdC, in modo da avere la certezza di seguire sempre un corretto stile alimentare o di riuscire a perdere peso).
L’utilizzo dei grassi come fonte di energia è maggiore durante le attività a bassa intensità come ad esempio l’allenamento endurance o il classico fondo fatto in bici con il lungo del fine settimana (non deve però essere una passeggiata). Mentre l’utilizzo del glicogeno aumenta con l’aumento dell’intensità dell’allenamento, cosa che avviene in modo regolare e sistematico durante una gara.
Come migliorare la resistenza attraverso i meccanismi energetici
Per migliorare la resistenza, è importante aumentare la capacità del corpo di utilizzare i grassi come fonte di energia. Questo obiettivo può essere ottenuto soltanto attraverso l’allenamento ad alta intensità a bassa frequenza. Si tratta di un tipo di allenamento che consiste nell’effettuare sessioni di allenamento di lunga durata ad una bassa intensità. Uno specifico programma di allenamento di questo genere aumenta la capacità del corpo di utilizzare i grassi come fonte di energia e va a migliorare la resistenza di un ciclista.
Come migliorare la potenza attraverso i meccanismi energetici
Per migliorare la potenza attraverso i meccanismi energetici è importante aumentare la capacità del corpo di utilizzare il glicogeno come fonte di energia. Questo risultato specifico può essere ottenuto attraverso l’allenamento ad alta intensità ad alta frequenza. Nello specifico si tratta di un tipo di allenamento che consiste nell’effettuare sessioni di allenamento di breve durata e ad alta intensità.
Così facendo è possibile aumentare la capacità del corpo di utilizzare il glicogeno come fonte di energia e migliorare di conseguenza la potenza. E’ importante precisare anche che solitamente queste due fasi, il miglioramento di potenza e resistenza, vengono gestite da un preparatore atletico professionista che ha la preparazione adeguata per leggere determinate situazioni e procedere con carichi di lavoro appositi.
- MALTODESTRINE IN POLVERE FOODBOOST: Le maltodestrine in polvere foodboost sono l’ integratore di energia perfetto per chiunque debba svolgere un’ attività fisica intensa e prolungata. Perfette per atleti di ciclismo su lunghi tracciati, per chi svolga running, per maratoneti e per sport come triathlon, ironman, ma anche sci di fondo o power lifting.
- COME FUNZIONANO: Le maltodestrine sono in grado non solo di apportare un grande quantitativo di energia all’ organismo ma anche di apportare energia in maniera graduale e bilanciata, evitando in questo modo picchi glicemici o improvvisi attacchi di sete e fornendo un apporto di energia che sia duraturo, graduale e prolungato per tutta la durata dell’allenamento.
- COME SI USANO: Le maltodestrine in polvere foodboost sono altamente solubili, basterà scioglierle nella vostra bevanda preferita, acqua, energate, enervit o del semplice the. Potrai portare la tua ricarica di energia nella borraccia da ciclismo oppure nella borraccia che usi per la palestra, ad ogni sorso, sai che avrai tutta l’energia di cui hai bisogno per non mollare mai.
- ADDIO CALO DI ZUCCHERI: sarebbe prudente avere sempre nel proprio zaino da trekking delle maltodestrine, oppure disciolte nella borraccia della bici da corsa o nella sacca per l’acqua degli atleti che corrono su lunghe distanze. Le maltodestrine infatti forniscono l’ energia necessaria ad evitare cali di zuccheri e spossatezza. Sono il sostegno giusto e naturale per affrontare in sicurezza e con più energia ogni impresa!
- FOODBOOST – ASSISTENZA E SERVIZIO CLIENTI AL TOP |✅Foodboost è un’ azienda giovane fatta da giovani, con la voglia di diffondere la cultura del benessere fisico a 360 gradi. Partendo da una corretta alimentazione, passando per uno stile di vita sano sportivo ed equilibrato, e coadiuvandosi con una saggia integrazione alimentare mediante prodotti di qualità assunti come e quando serve.
- Soluzioni di carboidrati-elettroliti aumentano l'assorbimento di acqua durante l'attività fisica
- C2max dual source carb mix
- Fornisce al corpo i 5 elettroliti che vanno più persi attraverso il sudore: sodio, cloruro, potassio, calcio e magnesio
- Non contiene aromi artificiali e conservanti (secondo la legge) e idonea per la dieta vegetariana
Come aumentare la velocità attraverso i meccanismi energetici
Per aumentare la velocità in bici è importante migliorare la potenza muscolare e la capacità di utilizzare il glicogeno come fonte di energia. Ciò può essere fatto attraverso l’allenamento di resistenza e di potenza. Come è facile intuire quindi la velocità migliora in virtù dei progressi fatti nei due casi precedenti.
Il ciclismo è un’attività fisica che richiede una combinazione di diversi meccanismi energetici per ottenere il massimo rendimento. Capire come funzionano questi meccanismi e come utilizzarli può aiutare i ciclisti a migliorare la loro resistenza, la potenza e la velocità. Inoltre, una dieta equilibrata e un allenamento mirato possono aiutare ciclisti a ottenere i migliori risultati possibili. Per approfondire il tema vediamo anche i diversi tipi di metabolismo energetico che possono innescarsi.
Metabolismo anaerobico alattacido
Questo tipo di metabolismo si sviluppa in assenza di ossigeno e non porta alla produzione di lattato. Viene prodotto nelle attività molto intense ma di brevissima durata (8/10 secondi al massimo), come ad esempio avviene negli sprint finali di una volata. Per consentire ai muscoli di ottenere un così alto livello di energia in pochissimo tempo interviene fosfocreatina, una molecola organica che agisce come accumulatore di energia è che è però presente in modo limitato nel corpo umano e per questo tali gesti possono avere una durata così breve.
Metabolismo anaerobico lattacido
- Bellissimo bicicletta portachiavi
- Forma: Ciclisti in estetica design
- Include anello per fissare il portachiavi
- 👍Completamente aggiornato: Tutti in 1 strumenti per bici multifunzione / kit di riparazione forature (3- leve per pneumatici / 5- toppe per pneumatici (necessitano di colla) / 6- toppe per pneumatici senza colla (autoadesive) / 1- raspa per pneumatici in metallo) / 2 - Nucleo valvola / Cappello a 2 valvole / 1 - Chiave per anima valvola / 2- Elastico / 1- Borsa da lavoro nera
- 👍16 funzioni tutto in un unico utensile: chiave a chiave esagonale 8/9/10 / mm, cacciavite a filo, cacciavite a filettare, asta di estensione manica, chiave a chiave 8/10/15 / mm, chiave a chiave / 14GE, chiave a chiave esagonale interna 2 / 2,5 / 3/4/5 / 6mm
- 👍Completamente aggiornato in termini di qualità, più multifunzionale e durevole. Può aiutarti a risolvere la maggior parte dei problemi della tua bici con questo kit
- 👍Facile da trasportare e comodo: Tutti gli utensili possono essere riempiti nella borsa di lavoro e attaccati alla sella della bicicletta per il viaggio e possono anche essere utilizzati separatamente come strumento di riparazione quotidiana per la casa
- 👍Adatta per riparare la maggior parte della bici, come mountain bike, road bike, bici pieghevole, bici per bambini, bici ordinaria o bicicletta fissa e così via
Il metabolismo aerobico
Il metabolismo aerobico è diverso dagli altri due sistemi energetici ed è l’unico che porta alla produzione di ATP in presenza di ossigeno. Questo metabolismo inizia a produrre energia dopo 60-80 secondi dal momento in cui inizia il gesto atletico ma per potersi avviare necessita di grandi quantità di ossigeno. L’aumento della quantità di ossigeno richiesta ai muscoli per questo tipo di metabolismo determina un conseguente aumento della frequenza cardiaca e della frequenza respiratoria, a causa della necessità di portare sempre più sangue ai muscoli nella singola unità di tempo.
Il metabolismo aerobico è la fonte di energia principale per tutti gli sforzi fatti in bici che vanno un singolo minuto fino a diverse ore. A differenza di quanto avveniva nel caso precedente questo gesto atletico può essere protratto per molto tempo per il semplice fatto che non prevede la produzione di acido lattico. Nelle prime 2 ore questo sistema metabolico prevede l’uso del glicogeno (glicolisi aerobica) a scopo energetico per produrre ATP.
Ovviamente però durante l’allenamento le scorte di glicogeno diminuiscono in modo progressivo e per questo motivo i ciclisti devono nutrirsi in modo regolare con degli appositi integratori per ciclismo altrimenti il corpo inizierà a ricavare l’energia dalla degradazione dei grassi (e in parte anche delle proteine). È importante, anche per chi desidera perdere peso, che le scorte di glicogeno non si esauriscano del tutto per il semplice fatto che i grassi bruciano sempre assieme ai carboidrati, e questo significa che in assenza di glicogeno non è più possibile produrre energia nemmeno dai grassi.
Per chi desidera perdere peso è utile ricordare anche che i grassi necessitano di più tempo per essere trasformati in ATP rispetto ai carboidrati. Di conseguenza con una minore velocità di contrazione muscolare (andatura a bassa intensità e di lunga durata), sarà più alto l’utilizzo dei grassi a scopo energetico e migliore sarà il risultato di dimagrimento, come spiegato nell’articolo relativo a come dimagrire in bici.