Ciclismo: Differenza tra potenza media e potenza normalizzata

Quando si parla di allenamento nel mondo del ciclismo, una delle metriche chiave su cui i ciclisti si concentrano è la potenza. Negli ultimi anni la potenza è diventata una misura fondamentale per valutare la prestazione e il progresso nel ciclismo, grazie alle tabelle personalizzate che sono sempre più diffuse e ai misuratori di potenza che consenteno ai ciclisti di ottimizzare le proprie sessioni di allenamento e migliorare le performance. Due delle misurazioni più comunemente utilizzate con i power meter sono la potenza media e la potenza normalizzata. Ma cosa significano veramente queste due metriche e quale è la loro differenza?

Potenza Media

La potenza media è probabilmente la metrica più familiare per i ciclisti che utilizzano un power meter o che ricavano una stima sommaria di questo dato attraverso le misurazioni di Strava. La potenza media si riferisce semplicemente alla media delle potenze generate durante un’intera sessione di allenamento o una specifica porzione di essa. Ad esempio, se durante un allenamento di un’ora si producono potenze di 200 watt, 220 watt, 180 watt e 210 watt, la potenza media sarà la somma di queste potenze divisa per il numero totale di misurazioni, quindi (200 + 220 + 180 + 210) / 4 = 202,5 watt.

La potenza media è utile per ottenere un’idea generale dell’intensità di un allenamento. Tuttavia, presenta alcune limitazioni: non tiene conto delle fluttuazioni di potenza che possono verificarsi durante un allenamento, come i cambiamenti di ritmo, le accelerazioni o le salite. Questo è proprio il parametro per cui è stata studiata la potenza normalizzata.

Potenza Normalizzata

La potenza normalizzata, o NP (Normalized Power), è una metrica sviluppata per affrontare le carenze della potenza media. La NP tiene conto delle variazioni di potenza che possono verificarsi durante un allenamento, fornendo una visione più accurata dell’intensità sperimentata dal ciclista. In sostanza, la NP attribuisce un peso maggiore alle fasi di alta potenza e un peso minore alle fasi di potenza più bassa, creando una media ponderata che riflette meglio lo sforzo reale del ciclista. Molto simile alla potenza media è anche il TSS di cui abbiamo parlato in passato.

Per calcolare la potenza normalizzata, è necessario prima elevare al quarto le potenze istantanee di un allenamento (o di una porzione significativa) per poi calcolarne la media. Successivamente, si calcola la radice quadrata della media al quarto e il risultato sarà la potenza normalizzata. Questo processo può sembrare complesso, ma è reso semplice da strumenti di analisi software e applicazioni specifiche per il ciclismo.

Bestseller n. 1
HENMI 12Pcs Adattatori per Valvola per Bicicletta, Accessori Obbligatori per Bici, Pompa Adattatore Convertitore DV SV AV
  • ◆ Specifiche diverse: questo set di kit adattatori gomme bici può soddisfare tutte le tue esigenze.È possibile utilizzare vari adattatori per adattare valvole non adatte a pompe ad aria o compressori di stazioni di servizio.Uso previsto Compressore automatico -Valvola Dunlop (DV), valvola Presta, valvola Blitz ( BV), valvola Presta (SV), valvola Presta aperta => valvola Schrader/auto (AV).
  • ◆ adattatore pompa per bicicletta robusto e durevole: la adattatore pompa bicicletta ugello è realizzata in rame, estremamente durevole e resistente alla corrosione. Grazie alla lavorazione di alta qualità, il set sarà un lungo compagno.
  • ◆ Facile da trasportare: questo set di set adattatori gomme bici è di piccole dimensioni, occupa solo un po' di spazio. È molto comodo da portare ovunque.
  • ◆ Sicuro e semplice: il pacchetto include adattatore valvola per biciclette da 12 pezzi, 3 modalità consentono di realizzare valvole non corrispondenti per il montaggio di compressori, distributori di benzina, biciclette o mini pompe. La tenuta stabile dell'adattatore garantisce la tenuta e l'aria non può fuoriuscire durante il pompaggio.
  • ◆Uso popolare: adattatore pompa bicicletta è disponibile per tutti i tipi di valvole comuni. Adatto per mountain bike con valvole a farfalla, bici da strada, cyclette, ecc.
Bestseller n. 2
Calvin Klein Reggiseno a Bralette Donna Elasticizzato, Nero (Black), S
  • ICONICITÀ INTRAMONTABILE: L’originale bralette Calvin Klein avvolge alla perfezione. Il design minimale viene arricchito dalla classica vita elasticizzata CK.
  • VESTIBILITÀ OTTIMALE: Questa bralette è senza coppe e le spalline sono incrociate sul retro. Grazie al tessuto sfoderato e alla fascia sottoseno elastica, il reggiseno si adatta perfettamente al corpo.
  • MATERIALE DI ALTA QUALITÀ: Il prodotto è realizzato in cotone (69%), cotone riciclato (21%), elastan (10%).
  • CK REIMAGINED HERITAGE: Gli articoli di questa collezione reinterpretano le classiche silhouette Calvin Klein e conferiscono loro nuova vita grazie a materiali più sostenibili.
  • SEMPLICITÀ E FASCINO: Creato nel 1968, il marchio Calvin Klein è famoso per il suo look inconfondibile, che lo ha reso da subito un’ispirazione per il mondo della moda. Il brand americano è caratterizzato da un’estetica minimalista.
Bestseller n. 3
Hixingo Scarpe da Ciclismo Uomo Strada,Scarpe da Mountain Bike per Bici da Strada,Scarpe MTB Donna Road SPD Scarpe da Ciclismo da Bici Spin Shoestring
  • ✔ Materiale superiore: tomaia comoda e resistente, rete traspirante, delicata e confortevole per godersi la guida.
  • ✔ Facile da indossare e da togliere --- comodo design con fibbia rotante, veloce da indossare e da togliere, più sicuro da guidare.
  • ✔ Design del tallone stabile --- design del tallone solido per indossarlo e toglierlo, supportando la potenza durante la guida.
  • ✔ Confortevoli: queste scarpe da equitazione sono facili da pulire e più resistenti. Ci sono molte aree perforate strategiche in queste scarpe da ciclismo le rendono traspiranti, quindi i tuoi piedi rimarranno freschi in condizioni di caldo.
  • ✔ Un regalo indispensabile per gli appassionati di ciclismo ---- Le scarpe da ciclismo sono bellissimi accessori per gli appassionati di ciclismo. Possono correggere la postura di guida, proteggere le ginocchia e le caviglie, e sono particolarmente adatti per il ciclismo, l'equitazione, ecc.

Quando usare la potenza media e quando quella normalizzata

La scelta tra potenza media e potenza normalizzata dipende dagli obiettivi specifici dell’allenamento. La potenza media è utile per valutare l’energia totale generata durante un allenamento e può essere una metrica adeguata per le sessioni meno intense o per valutare il volume complessivo dell’allenamento nel corso di un periodo di tempo. Tuttavia, la potenza normalizzata offre una visione più dettagliata dell’intensità dell’allenamento e può essere particolarmente preziosa durante gli allenamenti intervallati, le sessioni di interval training o quando si affrontano percorsi con dislivelli significativi.

Inoltre, la potenza normalizzata può essere uno strumento prezioso per valutare la fatica e l’affaticamento durante un’uscita in bici o una gara. Se la potenza normalizzata è significativamente superiore alla potenza media, ciò potrebbe indicare che il ciclista ha affrontato sezioni di allenamento più impegnative che potrebbero averlo fatto lavorare più duramente rispetto a quanto suggerisca invece la potenza media (errore frequente nelle uscite con un dislivello elevato).

Tirando le somme

Sia la potenza media che la potenza normalizzata sono metriche importanti nel mondo dell’allenamento ciclistico, ciascuna con il proprio scopo e valore distinti. La potenza media offre una panoramica dell’energia complessiva generata durante un allenamento, mentre la potenza normalizzata fornisce una visione più precisa dell’intensità sostenuta dal ciclista, tenendo conto delle fluttuazioni di potenza nel corso dell’allenamento. La scelta di quale metrica utilizzare dipende dagli obiettivi dell’allenamento e dalla necessità di analizzare l’efficacia delle sessioni di allenamento in modo più dettagliato. In ogni caso, sia la potenza media che la potenza normalizzata sono strumenti preziosi per migliorare le prestazioni ciclistiche e ottimizzare l’allenamento. Per maggiori informazioni suggeriamo di leggere anche il seguente articolo.

Allenarsi con il TSS nel ciclismo: benefici, utilizzo e valori medi

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *