Ciclismo e alimentazione invernale: come variare le nostre abitudini

Per noi ciclisti è molto importante curare l’alimentazione in ogni periodo dell’anno, anche se ovviamente con differenze e con delle inevitabili eccezioni (di cui abbiamo bisogno anche per un soddisfacimento mentale). Per questo motivo noi segnaliamo sempre ai nostri lettori la possibilità di usufruire dei servizi del nostro nutrizionista per ciclisti (con codice sconto per i lettori di Gazzetta del Ciclismo).

In questo articolo ci occupiamo però di rispondere ad una domanda importante: come dovrebbe variare l’alimentazione di un ciclista in inverno? Può restare uguale al resto dell’anno o occorre fare delle modifiche? Ovviamente è innegabili che molti ciclisti in inverno cambiano un po’ le proprie abitudini, allenandosi meno, sia in termini di volume che di intensità. In inverno vengono spesso utilizzati i rulli per bici da corsa, con allenamento molto più breve e spesso abbinato a sessioni in palestra che hanno lo scopo di migliorare la forza di un ciclista. Come tutto questo si ripercuote sull’alimentazione?

Ciclismo: come gestire l’alimentazione invernale

Solitamente i ciclisti in inverno si trovano a gestire l’esigenza di mantenere una buona preparazione di base e quella di non accumulare di ritrovarsi con troppi chili in eccesso con l’arrivo della primavera. Purtroppo c’è una regola di base che dovrebbe essere alla base dell’alimentazione di un ciclista in inverno: quando si pedala meno occorre mangiare meno. Non è sempre facile ma questa è una verità sacrosanta. E’ poi utile porsi un peso obiettivo, in modo da cercare di mantenere quel peso o da non allontanarsi troppo.

Ovviamente il monitoraggio con la bilancia, in inverno, non dovrebbe mai diventare un’ossessione ma può dare uno spunto utile per porci dei limiti. La variazione di alimentazione in inverno dovrebbe riguardare principalmente un calo dei carboidrati. Per chi si allena molto spesso sui rulli è indispensabile seguire i seguenti consigli:

  • curare molto bene l’idratazione;
  • integrare con sali minerali per ciclismo;
  • ridurre i carboidrati nei giorni in cui una persona non si allena.

Queste accortezze sono utili perché gli allenamenti sui rulli portano una notevole sudorazione, come è possibile leggere nell’articolo relativo a come gestire l’allenamento sui rulli. L’introito di carboidrati dovrebbe essere invece direttamente rapportato al calo dell’allenamento. Quando un ciclista prevede comunque almeno un’uscita lunga, magari nel fine settimana, può comunque prevedere un buon carico di carboidrati nel giorno precedente. 

Per chi si allena in palestra

Gli allenamenti in palestra comportano un dispendio molto limitato di calorie, rispetto ad un’uscita in bici (a parità di durata). Al tempo stesso però la palestra rappresenta uno stress maggiore per i muscoli del ciclista. In questi casi è utile diminuire l’apporto calorico e incrementare il consumo di proteine. L’apporto proteico dovrebbe essere regolare nel corso della giornata, spalmato quindi sia sulla colazione che sul pranzo e sulla cena (ad esempio con alimenti come: yogurt greco, panino con salumi vari e carne di vario genere).

Le varianti invernali

Come spesso sentiamo dire, in inverno occorrono più calorie per tenere il corpo in temperatura ma questo è vero quasi esclusivamente per chi vive in zone fredde e passa varie ore all’aperto. Per chi ha bisogno di perdere dei chili, contrariamente a quanto si pensa spesso, l’inverno potrebbe essere un buon periodo per mettersi a dieta, per il semplice motivo che non è ideale cercare di perdere peso nei periodo contraddistinti da una preparazione agonistica molto impegnativa.

 Con una dieta ipocalorica è quindi possibile arrivare alla primavera con il giusto peso forma, in modo da concentrarsi poi sull’alimentazione necessaria per andare forte e per avere un buon rendimento in bici. In ogni caso in inverno sono molto indicati gli antiossidanti, come la vitamina C e i polifenoli, contenuti in frutta e verdura, perché sono ingredienti benefici per le nostre cellule e per le difese immunitarie.

E’ poi utile anche utilizzare integratori a base zonco o di vitamina b-12, come quelli che vedete di seguito (contenute in buona quantità anche nelle carni). 

OffertaBestseller n. 1
Equilibra Integratori Alimentari, Gruppo B, Integratore Vitamina B Formula Potenziata, Benessere Fisico-Mentale, Riduce Stanchezza e Affaticamento, 30 Compresse Doppio Strato a Rilascio Differenziato
  • PER RIDURRE STANCHEZZA E AFFATICAMENTO - Integratore alimentare a base di Vitamine del Gruppo B in compresse doppio strato formulate con tecnologia FAST+RETARD per un rilascio graduale nel tempo
  • CARATTERISTICHE - Rilascio FAST da 10 minuti Alto dosaggio di Vitamina B12. Contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento. Rilascio RETARD fino a 8 ore: Vitamine del Gruppo B
  • DA ASSUMERE QUOTIDIANAMENTE - Si consiglia 1 compressa al giorno da deglutire con un bicchiere d’acqua preferibilmente al mattino. Per facilitare la deglutizione, dividerla in 2 parti
  • PER IL BENESSERE FISICO E MENTALE - Vitamine del Gruppo B per il benessere fisico e mentale
  • EQUILIBRA - Da oltre trent'anni leader nel mercato Integratori Alimentari e Cosmetica Naturale con prodotti frutto dell'equilibrio tra rispetto, efficacia, benessere e bellezza
OffertaBestseller n. 2
Vitamaze® Vitamina B Complex Alto Dosaggio, 180 Compresse Vegan de Vitamine B con Biotina, Acido Folico, Vitamina B12, Vitamina B3, B5, Vitamina B6, Vitamina B1, Integratore Vitamina B.
  • ALTO DOSAGGIO 180 compresse, piccolo e vegane per un’assunzione continua di 6 mesi con 8 vitamine essenziali del gruppo B: vitamina B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6 (piridossina), B7 (biotina), B9 (acido folico), B12 (metilcolbalamina).
  • VEGANO: Le nostre compresse di vitamine del complesso B sono prodotte esclusivamente con ingredienti non animali e sono quindi ideali per i VEGANI e i VEGETARIANI. Il nostro prodotto non contiene OGM o inutili additivi.
  • LA MIGLIORE BIODISPONIBILITÀ: Prive di stearato di magnesio (sali di magnesio degli acidi grassi), un discusso additivo, per l’ASSUNZIONE OTTIMALE DI INGREDIENTI ATTIVI. Molti produttori utilizzano lo stearato di magnesio come separatore degli agenti durante la produzione.
  • PRODOTTO DI QUALITÀ TEDESCO: nostri prodotti vengono prodotti solo in Germania. La nostra produzione si basa sul modello HACCP. Lavoriamo a stretto contatto con scienziati ed esperti durante il processo di produzione dei nostri prodotti.
  • SODDISFAZIONE GARANTITA: Soddisfare i clienti è molto importante per noi, quindi sentiti libero di contattarci se hai delle domande riguardo ai nostri prodotti. Siamo qui per te. Acquista oggi SENZA RISCHIO, al miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato, ti offriamo 30 giorni di reso gratuito

In ogni caso il miglior modo per avere la certezza di nutrirsi in modo adeguato, in tutte le stagioni dell’anno, è molto importante richiedere una consulenza specializzata al nostro preparatore atletico specifico per ciclisti.

Nutrizionista per Ciclisti

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *