Ciclismo femminile: è boom di ragazze cicliste

Il ciclismo è uno sport da maschi”.

Al giorno d’oggi, un’affermazione del genere, evidentemente dettata da una mentalità ristretta e anacronistica, sarebbe sicuramente causa di dissenso e critiche.

Nessuno può negare ciò che è palesemente sotto gli occhi di tutti. Da qualche anno a questa parte, infatti, praticamente in ogni parte del mondo si sta assistendo a una notevole crescita per quanto riguarda le ragazze che prediligono la bici per attività sportive. Chi è solito frequentare gli ambienti relativi al ciclismo avrà sicuramente constatato che sono sempre di più le donne che scelgono questo sport su due ruote. Non c’è nulla di che sorprendersi: ciò è in armonia con quanto attestato dalle statistiche.

Ma quali sono le ragioni che hanno contribuito a questa crescita esponenziale del ciclismo femminile? Che conseguenze ha avuto il suddetto fenomeno dal punto di vista sociale ed economico?

La bicicletta: un toccasana a tutto tondo

Se il ciclismo sta diventando uno sport sempre più in voga fra le ragazze, è dovuto in gran parte ai suoi molteplici benefici. Ritagliandosi un po’ di tempo da passare in bicicletta, si riesce a sfuggire alla routine quotidiana. Così facendo, ci si dedica un po’ a se stesse e alla propria passione, rimanendo a stretto contatto con la natura. Come risultato, ci si sentirà ristorate sul piano sia fisico che mentale. Questo perché lo sport provoca il rilascio di endorfine, con una conseguente sensazione di gratificazione e relax. Provare per credere!

Ed è bello vedere quanto questa passione sia contagiosa: sono tante le ragazze che, ispirate dalle esperienze di vita vissuta delle proprie amiche, si approcciano al ciclismo. Così facendo, andare in bicicletta diventa anche un momento di convivialità, un’occasione per condividere una passione comune.

L’impatto sul marketing

Sempre più donne vanno in bici: che influenza ha avuto questo fenomeno sul settore economico? Per rimanere al passo con i tempi, quasi tutte le aziende appartenenti al mercato sportivo si sono attrezzate per conciliare le linee di abbigliamento per ciclismo con un target femminile. A tal fine, si sono condotti studi appositamente per ideare indumenti e accessori che si adattino al meglio alla fisicità delle cicliste. Il risultato è stato la creazione di prodotti comodi ed efficienti, senza rinunciare alla componente estetica. Dai caschi alle tute, passando per i sellini e gli occhiali: tutto è stato pensato ad hoc per rendere l’esperienza in bicicletta il più piacevole possibile.

Un motivo di incontro e aggregazione

Oltre ad influenzare il mercato sportivo, il boom di ragazze cicliste ha avuto un notevole impatto anche sulle reti sociali di comunicazione. Sono molteplici, infatti, i gruppi nati sul web per mettere in contatto le migliaia di donne unite dalla passione per il ciclismo. Cicliste, Ride Like a Girl Project, Ladra di Biciclette, Cicliste per caso: questi sono solo alcuni esponenti dell’universo virtuale che gravita intorno al ciclismo femminile. Si tratta di siti web, community sui social media e blog, legati dallo scopo comune di creare un luogo virtuale di aggregazione e condivisione.
Questa finalità viene assolta essenzialmente in due modi. Innanzitutto, sono un faro che illumina il sentiero per le donne che si stanno da poco approcciando al mondo del ciclismo. In secondo luogo, costituiscono un punto di riferimento e un sostegno per tutte coloro che da tempo seguono la passione per le due ruote.

Unisciti anche tu!

Per chi è alle prime armi e vuole dedicarsi più seriamente al ciclismo, il consiglio è quello di affiancarsi a una ciclista più esperta. Potete rivolgervi ad un’amica, oppure orientarvi verso una community online, come spiegato in precedenza. Tuttavia, i luoghi di incontro in rete non sono l’unica soluzione a vostra disposizione. Difatti, periodicamente hanno luogo degli eventi dedicati al ciclismo femminile. Cogliete l’opportunità per avvicinarvi a questo sport! Per molte, occasioni simili sono state il mezzo attraverso cui la passione per la bicicletta è sbocciata.

Ciclismo_femminile

Non solo cicliste

Come abbiamo già detto, le aggregazioni sono un’occasione per condividere le proprie esperienze, così da incoraggiarsi a vicenda. Da queste testimonianze, emerge che non è sempre facile dedicarsi allo sport. Gli impegni quotidiani sono diversi, pertanto bisogna organizzare bene la propria giornata. Ad esempio, molte donne non sono solo cicliste, ma anche mogli, madri e lavoratrici. Nondimeno, riescono a dedicare tempo alla loro passione, senza trascurare il lavoro e la famiglia. Davvero degno di nota!

Conclusioni

Sia che siate cicliste esperte o che vi siate avvicinate da poco a questo sport, sappiate che non siete da sole! Sono sempre di più le donne che hanno fatto del ciclismo il proprio sport del cuore, attratte dalla possibilità di evadere per qualche ora dal tran tran quotidiano e di unirsi a una comunità che va ingrandendosi.

Cogliamo l’occasione per lodare tutte le donne che, unendosi al boom di ragazze su due ruote, non rinunciano ai propri interessi nonostante qualche sacrificio, rappresentando una fonte di ispirazione per tutti noi!

Asia Massimino

Sono una giovane studentessa, affascinata dalla parola scritta e dal mondo dell’editoria. L’amore per i libri e per la scrittura è sempre stato una costante nella mia vita, accompagnato da tanta curiosità e voglia di imparare cose nuove!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *