Miglior Ciclocoputer Garmin: 1030 plus vs 1040 Solar quale scegliere
In molti ci chiedono informazioni sul nuovissimo super ciclocomputer Garmin 1040 (soprattutto nella versione Solar) e su un possibile confronto con il modello precedente, il Garmin 1030 plus. Ecco allora che con questo articolo proviamo a fare un po’ di chiarezza sulle differenze che riguardano due ottimi modelli di altissima fascia e capaci di offrire grandi prestazioni ai propri utilizzatori.
Garmin 1040 caratteristiche e grandi pregi
Come più volte dichiarato dalla Garmin stessa, il Garmin 1040 non è solo progettato per i ciclisti ma ha la particolarità di essere stato pensato proprio da dei ciclisti. Si tratta di un modello semplicemente perfetto per tutti gli appassionati che sono abituati a trascorrere molte ore in sella, a seguire con passione dei programmi di allenamento e a partecipare a Granfondo o Randonnèe. Insomma se siete ciclisti incalliti questo Garmin vi risolverà molti problemi e vi accompagnerà in tutte le vostre esperienze.
Le caratteristiche che lo rendono unico al mondo sono:
- possibile estensione della batteria grazie alla versione “solar” a ricarica solare;
- design stupendo, simile ad uno smartphone;
- touch molto più rapido e intuitivo;
- processore molto più veloce;
- funzionalità di supporto al ciclista nella gestione delle energie.
Semplicemente è quanto prima non esisteva, una vera e propria ammiraglia posizionata sul nostro manubrio. Il Garmin 1040 viene venduto in tre versioni.
- Solo strumento: ha un costo che si aggira sui 600 euro;
- versione bundle che contiene anche sensore di cadenza, di velocità e fascia cardio ed ha un costo di circa 100 euro in più rispetto al precedente;
- stupenda versione solar che include delle bande a ricarica solare al margine del display. Queste permettono di estendere l’autonomia della batteria a 100 ore in modalità di risparmio energetico (il modello base arriva a 35 ore). Il costo di questo dispositivo è molto interessante se acquistato su Amazon (con il vantaggio della garanzia di due anni). Questo è il modello da noi consigliato perché veramente innovativo.
- LiveTrack
- LiveTrack gruppo
- Messaggistica da pilota a pilota
- Rilevazione di incidenti
- Assistenza
Garmin 1030 e differenze con il 1040
Il Garmin 1030 continua ad essere una formula uno e sicuramente è un modello altamente performante, con la differenza che non è più il modello principale della scuderia ma semplicemente il muletto. Cosa ha di diverso il 1040 rispetto al 1030 plus? Per prima cosa il tasso di innovazione e di misurazione delle performance è letteralmente incredibile, senza precedenti nella storia e corrisponde a una vera e propria “ammiraglia” posizionata sul nostro manubrio.
Il 1040 rispetto al 1030 ha un’interfaccia molto più semplice e intuitiva (simile ad uno smartphone). Inoltre il 1040 oltre a tutte le funzionalità avanzate del modello 1030 presenta anche delle esclusività di alto livello, come:
- analisi delle abilità del ciclista in base all’andamento (indica come gestire la potenza espressa in un giro);
- suggerisce quindi come regolare lo sforzo per ottimizzare la prestazione (stile videogioco) con il Power Guide;
- sono state migliorate le funzioni di pianificazione degli allenamenti;
- la terza versione presenta la ricarica solare ( grazie allo schermo Power Glass);
- il multi band GNSS garantisce un rilevamento ancora più preciso della posizione e quindi una traccia pulita anche dove il rilevamento della posizione risulta difficoltoso;
- funzione stamina che monitora il livello di stanchezza del ciclista durante le uscite.
- interamente gestibile tramite l’App Garmin Connect da smartphone.
La batteria del 1030 plus ha una durata che arriva fino a 24 ore (48 in risparmio energetico), il 1040 fino a 35 ore (70 in risparmio energetico e il 1040 Solar fino a 45 ore (100 in risparmio energetico). Le alette di montaggio dei modelli 1040 sono realizzate in metallo e questa è una miglioria importante visto che spesso in passato si rompevano dopo una caduta accidentale del dispositivo. Inoltre il modello Solar ha una memoria di 64 giga, mentre il 1040 base e il 1030 la hanno da 32 giga.
Il modello Edge 1040 presenta delle funzionalità molto avanzate che suggeriscono anche al ciclista di idratarsi o alimentarsi, in virtù dello sforzo fatto, delle condizioni atmosferiche e dell’itinerario previsto. La funzione ClimbPro mostra il grado di difficoltà del percorso restante e delle salite previste durante un itinerario. Le funzioni Stamina e Power Guide possono inoltre essere utilissime per dosare le energie durante una competizione.
Entrambi i modelli hanno le mappe precaricate e presentano le funzioni dedicate alla sicurezza, come l’Incident Detection, la funzione LiveTrack e GroupTrack, per condividere in tempo reale la posizione del ciclista e quella del suo gruppo. Sicuramente una scelta di livello altissimo.
- NAVEGADOR GPS GARMIN EDGE 1030 PLUS PACK