Come ingrassare il movimento centrale di una bici da corsa

Sicuramente ci sarà capitato diverse volte di avvertire un rumore continuo, talvolta fastidioso, provenire dal nostro movimento centrale della bici da corsa. In questi casi è assolutamente importante procedere alla lubrificazione di questo componente, in quanto si tratta di un elemento fondamentale che ha lo scopo di convertire la forza esercitata sui pedali in un movimento rotatorio. Il movimento centrale è composto da una serie di cuscinetti e da un perno sul quale è posta la guarnitura.

Come Lubrificare il movimento centrale della bici da corsa?

Per ingrassare, cioè lubrificare, il movimento centrale è necessario procedere con una manutenzione non troppo complessa, da eseguire però con i giusti streumenti e con attenzione. Il tempo richiesto per lo svolgimento di questa procedura è di circa un’ora. Le indicazioni specifiche per procedere con la lubrificazione del movimento centrale possono variare da bici a bici ma ci sono delle accortezze generali da tenere sempre in considerazione in tutti i casi. Per prima cosa occorre iniziare smontando le pedivelle e la guarnitura, in seguito occorre pulire l’asse della guarnitura e la scatola di movimento con un prodotto sgrassante (se non ne avete uno vi invitiamo a valutare il kit Svitol Bike di cui si parla in un articolo specifico).

Quando questi componenti sono stati puliti e sgrassati è allora possibile procedere a mettere il grasso sulle filettature interne del movimento centrale e a rimontare poi il tutto. E’ consigliabile anche ingrassare i filetti dei pedali, in modo da eliminare tutti i fastidiosi scricchiolii che possono essere avvertiti. Questa operazione dovrebbe essere svolta solo quando è realmente necessario (in media circa ogni 3000 km).

Mountain Bike Riparazione Kit, Kit di Attrezzi per Bicicletta Rimozione del Movimento Centrale Interruttore per Catena della Bici Estrattore a manovella Utensile di rimozione
  • ✦【4 in 1】Includere Rimozione del Movimento Centrale ,Interruttore per Catena della Bici ,Estrattore a manovella ,Utensile di rimozione.
  • ✦【Materiale di alta qualità】: gli attrezzi per la riparazione di biciclette sono realizzati in acciaio di qualità superiore, estremamente solido, resistente e resistente agli agenti atmosferici.
  • ✦【Strumento di riparazione funzionale】: è particolarmente adatto per i negozi di biciclette e biciclette per la cura personale. Lo smontaggio e la pulizia sono quindi molto comodi ed efficaci.
  • ✦【Leggero】Il nostro kit di strumenti di riparazione è piccolo e leggero, versatile, versatile e facile da trasportare.
  • ✦【Campo di applicazione】Ldeale la riparazione della bici, è uno strumento indispensabile per la rimozione della manovella per la guida all’aperto, utilizzato come strumento ausiliario o strumento di fissaggio del volano quando si rimuove il volano, un buon aiuto per il lavoro e la vita.

Perché fare manutenzione sul movimento centrale

Tutti gli elementi che formano il movimento centrale sono esposti al rischio di sporcarsi moltissimo e di conseguenza di avere nel tempo un malfunzionamento. Alcuni meccanici consigliano periodicamente di ispezionare il movimento centrale, pulirlo e ingrassare i cuscinetti. In generale l’esigenza di procedere con questa manutenzione è sempre segnalata da un rumore fastidioso che emerge durante l’uso della bici (soprattutto quando il rumore è più forte e frequente se la catena è posizionata sul rapporto più piccolo all’anteriore). Quando viene svolta la manutenzione occorre ingrassare il filetto del movimento centrale e i vari cuscinetti. In seguito occorre regolare in modo adeguato il serraggio con una chiave dinamometrica per bici, così facendo sarà possibile rimuovere tutti i rumori più frequenti.

Questa operazione può rendersi necessaria anche dopo un fermo invernale e in alcuni casi anche sulle bici nuove, in quanto vengono prodotte in serie e in alcuni rari casi può capitare che questa operazione venga trascurata. Nelle bici che hanno qualche anno solitamente sono presenti dei movimenti centrali a calotte regolabili che sono i più facili da pulire. Oggi i modelli più utilizzati sono i movimenti centrali integrati, ovvero quelli che hanno un perno che non ruota più sui cuscinetti ma che è integrato nella guarnitura e inserito in una apposita sezione.

Vi sono poi i movimenti centrali a cartuccia, molto utilizzati da Shimano che prevedono: calotte, perno e cuscinetti all’interno di una cartuccia unica. Infine esistono anche i movimenti centrali press-fit che sono di ultima generazione e prevedono l’inserimento dei cuscinetti dentro al telaio.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *