Come pianificare un percorso in bici con Komoot
Pronti? Si parte!
Finalmente arriva il week end, le previsioni sono incoraggianti, la nostra bici è tirata a lucido e siamo pronti per la nostra grande uscita… ma occorre pianificare un percorso in bici.
Ma dove andare? Siamo un po’ stufi dei soliti percorsi e non vogliamo ritrovarci a fare sempre le stesse strade. Vorremo sfruttare al massimo la giornata libera, senza però rischiare di ritrovarci in luoghi sconosciuti.
La risposta a questi dubbi viene da Komoot, una valida applicazione che ci consente di pianificare al meglio le nostre uscite in bici. A differenza di altri portali come Strava, si tratta di un’applicazione più essenziale e meno social, in grado, però, di permetterci di impostare percorsi in modo dettagliato e preciso.
Come funziona? Come pianificare un percorso in bici con Komoot?
L’applicazione ha un’interfaccia molto semplice, basta completare le procedure di iscrizione (gratuita per la versione base) per trovarsi subito nella propria home page dove poter pianificare il nostro tour.
La schermata Tour Planner, consente di organizzare la nostra uscita in modo semplice e dettagliato. Il primo step è scegliere il tipo di sport. L’applicazione consente di pianificare percorsi a seconda della nostra disciplina (bici da corsa, gravel, mountain bike e adesso anche e-bike). Il secondo step è scegliere la nostra meta. Possiamo impostare il percorso su una destinazione già nota, o in alternativa utilizzare gli highlights segnalati da altri utenti. Il terzo step è impostare il nostro livello di allenamento (da fuori forma a pro), che permetterà all’applicazione di ottimizzare il percorso in base alla condizione fisica. Avremo così una previsione del tempo per completare il nostro giro (utile per evitare le ire di chi ci aspetta a casa).
Appena impostati tutti i parametri possiamo divertirci analizzando nel dettaglio i dati della nostra uscita (superfici, distanze, dislivello) in modo da poter modificare il percorso per renderlo più impegnativo o più semplice a seconda delle nostre esigenze.
Dove posso utilizzare le mie mappe?
Una volta ultimata la pianificazione del tour possiamo procedere con il download dello stesso, sia sul nostro telefono che sul nostro ciclocomputer. In particolare i più moderni ciclocomputer consentono di scaricare l’applicazione di Komoot e di collegarla direttamente al nostro profilo.
Modalità e costi
L’iscrizione al portale è gratuita, occorre fornire i propri dati, prestare il consenso per la privacy e si entra subito in contatto con la community di Komoot. La versione base, inoltre, consente di poter avere accesso completo ai dati relativi a una regione. Questo consente di sfruttare al massimo le potenzialità dell’applicazione. Tuttavia, anche per questa applicazione l’esperienza più completa richiede dei costi di abbonamento. In particolare possiamo decidere di procedere con il download delle mappe di tutto il mondo ad un costo di 29.99€. Diventare utenti premium, invece, ha un costo di 4,99€/mese (o di 59,99 €/anno con pagamento annuale) e permette di avere accesso al multi day-planner, alla creazione di raccolte ad avere info meteo sul percorso etc.
Contribuire alla ricerca di nuovi percorsi
L’applicazione da l’opportunità ad ognuno di contribuire alla segnalazione di nuove mete o segmenti segnalati come highlights sulla mappa. Puoi ottenere punti in base alla qualità e quantità dei tuoi contributi (Highlight, foto, suggerimento o consiglio). Questo ci consente di acquisire il grado di Expert e metterci in contatto con gli altri membri della comunità. L’esplorazione della natura è l’anima di questa applicazione, e per gli utenti che contribuiscono in modo continuativo c’è il grado di Pioneer.
Conclusioni
Dopo aver utilizzato continuativamente Komoot negli ultimi 2 mesi proviamo ad elencarne gli aspetti positivi e non.
Pregi
- Facilità d’uso e di interazione con altri utenti;
- Pianificazione precisa e dettagliata del nostro percorso;
- Possibilità di utilizzare diversi devices per la navigazione;
- Utilizzo gratuito della versione premium per una regione a scelta.
Difetti
- Alto consumo della batteria dello smartphone (utile avere con noi una power bank);
- Imprecisione tra il dislivello stimato dal Tour planner e quello riportato al termine del tour.
Facendo un bilancio conclusivo, possiamo quindi definire tranquillamente Komoot un’App molto valida per pianificare un percorso in bici.