Come pulire i freni a disco di una bici da corsa, gravel o MTB
I freni a disco sono un componente fondamentale di qualsiasi bicicletta da corsa, gravel o mountain bike (MTB) concepita con questo sistema frenante di grandissima comodità. Garantire che funzionino in modo ottimale è essenziale per la sicurezza e le prestazioni durante la guida. La pulizia regolare dei freni a disco è una parte cruciale della manutenzione della bici, in quanto impedisce l’accumulo di sporco, grasso e residui che possono compromettere l’efficacia del frenaggio.
n questo articolo, esploreremo i passaggi fondamentali su come pulire i freni a disco in modo efficace per garantire un’esperienza di guida sicura e piacevole, e soprattutto ci soffermeremo su alcuni prodotti che possono essere utilizzati per questa operazione (è fondamentale non pulire i freni a disco con saponi scelti in modo “casuale”).
Strumenti e materiali necessari
Prima di immergerci nei dettagli su come pulire i freni a disco, è importante assicurarsi di avere a disposizione gli strumenti e i materiali giusti. Ecco cosa ti serve:
- Multitool per bici: Per rimuovere le pinze dei freni, se necessario.
- Spazzola a setole morbide: Per rimuovere lo sporco dai componenti.
- Stracci o panni senza pelucchi: Per asciugare e pulire i freni.
- Detergente specifico per freni a disco: Per rimuovere il grasso e lo sporco.
- Guanti di protezione: Per evitare il contatto diretto con i solventi.
Passaggi per la pulizia dei freni a disco
1. Preparazione
Prima di iniziare, assicurati che la tua bici sia in una posizione stabile, ideale per lavorare comodamente. Puoi sollevarla con un cavalletto o posizionarla in modo sicuro su un supporto. Se non disponi di questi strumenti puoi anche semplicemente girarla “sottosopra” in un punto che sia completamente pari e togliere le ruote per lavorare sui tuoi freni a disco (in seguito capirai perché per una protezione approfondita è meglio non procedere con la ruota in posizione).
2. Rimuovere la ruota
Per facilitare l’accesso ai freni a disco, rimuovi la ruota anteriore e posteriore, in modo da pulire entrambi i dischi e non rischiare che i solventi possano danneggiare alcuni componenti delicati o i colori dei tuoi cerchi se sono in carbonio. Usa le chiavi esagonali o torx per svitare le viti di fissaggio delle ruote.
3. Spazzolare via lo sporco
Utilizza la spazzola a setole morbide per rimuovere lo sporco, la polvere e i detriti dai freni a disco. Presta particolare attenzione alle pastiglie dei freni, al disco e alle pinze. Eliminare i residui grossolani prima dell’uso di solventi è importante per evitare di spalmarli ulteriormente sui componenti durante la pulizia.
4. Pulizia con il detergente
Utilizza assolutamente un detergente specifico per freni a disco perché solo in questo modo sarai sicuro di non rovinare i tuoi freni e di mantenerne elevatissima la resa. Strofina delicatamente le pastiglie dei freni e i dischi per rimuovere il grasso e gli oli accumulati. Assicurati di evitare il contatto con la pelle e di lavorare in un’area ben ventilata per evitare l’inalazione dei vapori.
Noi consigliamo questo prodotto della Svitol (un marchio che è sempre una garanzia) e che ha recentemente realizzato anche uno Svitol bike kit che contiene tutti i detergenti utili per la gestione di una bici.
- DETERGENTE FRENI BICI - Svitol Bike propone questo detergente per i freni della bicicletta per sgrassare a fondo e migliorare le prestazioni di frenata.
- 100% PRODOTTO ATTIVO - L'azione del detergente Freni Svitol è super potente, la sua formulazione rimuove tutto lo sporco, anche quello più resistente come grasso, liquido freni e residui di olio dai dischi freno e dalle pastiglie.
- EROGAZIONE - Il prodotto eroga anche capovolto! Grazie all'erogazione potente e precisa assicura una migliore efficienza e durata di tutto l'impianto frenante.
- ASCIUGATURA - Asciugatura rapida, non lascia residui.
- MODI D'USO - Per sporchi leggeri: erogare abbondantemente sul freno a disco della bici. Lasciar sgrondare e rimuovere l'eccesso con un panno morbido, lasciare asciugare. Per sporchi più ostinati: spruzzare abbondante prodotto e passare uno straccio per rimuovere lo sporco. Erogare di nuovo abbondantemente, eliminare l'eventuale eccesso di prodotto asciugando il freno con un panno morbido. Infine lasciare asciugare.
- KIT BICI - Svitol Bike propone questo kit completo per manutenzione bici, ideale per chi ha la passione della bici e desidera prendersene cura.
- 1 DETERGENTE BICI - L'azione del detergente bici Svitol è super potente, la sua formulazione alcalina rimuove tutto lo sporco, anche quello più resistente. Prova lo sgrassatore bike su fango incrostato, polvere, grasso e olio!
- 1 LUBRIFICANTE CATENA - La formula del lubrificante catena bici a base di lubrificanti sintetici ad elevata purezza con additivazione di micro scaglie ceramiche lo rendono il lubrificante per catena bici ideale per garantire prestazioni di lubrificazione di lunga durata in tutte le condizioni ambientali e metereologiche.
- 1 SUPER SGRASSATORE BICI - L'azione del super sgrassatore bici Svitol è super potente, la sua formulazione rimuove tutto lo sporco, anche quello più resistente, riducendo l'usura. Usa il lava catena per bici su fango incrostato, polvere, grasso e olio!
- OMAGGIO - Incluso nel kit un panno in microfibra omaggio!
Consigliamo l’acquisto del kit con aggiunta del prodotto specifico per i freni a disco. In alternativa potete utilizzare anche questo prodotto, che negli ultimi anni ha riscosso un notevole apprezzamento.
- Sgrassa a fondo il freno a disco della bici
- Ultra rapido nell'asciugatura
- Non rovina telaio e cerchi della bici
- Aumenta le prestazioni del freno a disco della bici
- Pulitore freno a disco bici
La nostra preferenza è però sulla linea Svitol che abbiamo potuto testare con grande piacere e soddisfazione nell’uso e soprattutto nei risultati ottenuti.
5. Asciugatura
Dopo aver pulito i componenti con il detergente, aspetta qualche minuto affinché si asciughino completamente. Utilizza un panno pulito o un tampone di cotone (che non lasci residui o pelucchi) per asciugare qualsiasi residuo di solvente o sporco rimasto.
6. Rimontaggio
Una volta completata la pulizia e assicuratoti che i componenti siano asciutti, rimonta la ruota e le pinze dei freni. Verifica che le pinze siano allineate correttamente con il disco e che le pastiglie non tocchino il disco quando le ruote girano liberamente.
7. Verifica e test
Dopo aver pulito e rimontato i freni, esegui una verifica preliminare per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Aziona le leve dei freni più volte per garantire che le pastiglie si chiudano correttamente sul disco. Fai alcune frenate leggere e progressive per verificare che il freno risponda in modo uniforme e senza rumori stridenti.
Frequenza della pulizia
La frequenza con cui dovresti pulire i freni a disco dipende dalle condizioni in cui guidi e dalla frequenza delle tue uscite. In generale, è consigliabile pulirli ogni 2-4 settimane, ma potresti doverlo fare più spesso se esci in bici in condizioni di pioggia, fango o polvere.
Conclusioni
La pulizia regolare dei freni a disco è un passo fondamentale per mantenere la tua bicicletta da corsa, gravel o MTB in ottime condizioni. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo e utilizzando gli strumenti e i materiali giusti, puoi assicurarti che i tuoi freni funzionino in modo efficiente, garantendo una guida sicura e divertente. Ricorda sempre di prestare attenzione alla manutenzione regolare della tua bicicletta per garantire una lunga vita utile e prestazioni ottimali.