Come regolare il cambio: consigli utili

La regolazione del cambio delle nostre biciclette è un’operazione delicata, ma che può essere effettuata anche da soli. L’importante è avere una buona dose di pazienza e un cacciavite adatto. Può infatti capitare che, dopo un colpo al cambio o un periodo di inutilizzo, il nostro deragliatore non funzioni più a dovere. Chi di noi non ha mai sentito la catena sfregare in modo anomalo o avere difficoltà a cambiare ruota dentata? Per ovviare a questi problemi, vediamo come regolare il cambio delle nostre biciclette.

Il cambio posteriore

Il cambio posteriore è il più difficile da regolare. Questo perché nei modelli di biciclette moderne è quello che ha più regolazioni. Infatti mentre le corone anteriori sono due o al massimo tre, i rapporti posteriori possono arrivare a undici o dodici. Ovviamente questo comporterà che dovremo ottenere un allineamento preciso per ogni ruota dentata della cassetta posteriore. In genere se il cambio non ha subito danni, basta allineare con precisione il primo e l’ultimo rapporto, il resto delle corone dovrebbe essere allineato di conseguenza senza particolari sforzi.

Per regolare il cambio posteriore avete due viti da stringere o allentare. In genere trovate due lettere a indicare la singola vite (H e L). La vite designata con la lettera H regola la posizione della ruota dentata più grande, quella designata con la lettera L regola la posizione della ruota dentata più piccola.

mtbchanneltube - Regolazione cambio MTB - Tutorial MTB - YouTube

Come regolare il cambio posteriore

Per allineare perfettamente il cambio posteriore occorrerà innanzitutto togliere la catena, solo così potrete verificare l’esatta corrispondenza tra la rondella del cambio e il rapporto della cassetta posteriore. Si aziona così la leva del cambio fino a selezionare il rapporto più duro. A quel punto si verifica l’allineamento. Se c’è del gioco, occorrerà allentare o serrare la vite identificata con la lettera L fino ad ottenere un allineamento perfetto. Le viti dovranno essere spostate di un quarto di giro alla volta. Un allentamento o una stretta eccessivi potrebbero disallineare in maniera troppo evidente il cambio e recuperare diventerebbe difficile.

Come regolare il cambio anteriore

Anche per regolare il cambio anteriore occorre agire sulle viti (sempre designate con H e con L) poste sul deragliatore anteriore. Per farlo è anche in questo caso necessario agire dopo aver tolto la catena. La regolazione in questo caso è un po’ più semplice. Infatti sono solo due i rapporti da allineare, tre nel caso delle Mountain Bike. Si regola prima la corona più grande agendo sulla vite H e infine sulla corona più piccola agendo sulla vite L, con le stesse modalità del cambio posteriore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *