Come regolare l’altezza sella della tua bici
La regolazione dell’altezza della sella è un aspetto davvero fondamentale per ogni ciclista. Questa rappresenta infatti il parametro principale per il giusto assetto di ogni ciclista. Si tratta anche di un dato importantissimo per la trasmissione della nostra potenza alla bici. Infatti più noi alziamo la sella, più trasmettiamo in modo ottimale la nostra spinta. Questo avviene però ovviamente fino al raggiungimento di un punto x considerato ottimale. A partire da quel punto, un ulteriore alzamento della sella farebbe decrescere la potenza trasmessa ai pedali.
La posizione della sella deve avere anche un’influenza positiva sul confort perché questo aspetto ci permette di trascorrere più ore in sella senza avvisare dolori troppo fastidiosi. La corretta posizione ci consente quindi poi di evitare infortuni che possono essere generati da posizioni scorrette. Vediamo come si calcola l’altezza della sella.
Calcolo con metodo statico
Con questo metodo possiamo determinare la giusta altezza della sella, stando fermi e simulando la pedalata.
Posizionate la bici su un rullo di allenamento o, se non lo avete, appoggiatevi ad una parete in modo da poter mantenere l’equilibrio stando fermi sulla vostra bici. Agganciate entrambe le tacchette e distendente interamente una gamba, come nell’immagine. Se quando arrivate al punto morto inferiore la gamba non è totalmente distesa, significa che dovete alzare ancora un po’ la sella. Quando la gamba sarà totalmente distesa allora avrete trovato l’altezza giusta della sella.
Quindi riepilogando: se la gamba rimane flessa alzate la sella, se invece il piede perde il contatto con il pedale abbassate leggermente la sella. Ovviamente è importante svolgere questa operazione con le scarpette e con le tacchette, in modo da utilizzare anche lo spessore di queste componenti.
Calcolo matematico per determinare l’altezza della sella
Un altro metodo molto utilizzato, per chi non vuole affidarsi alle “sensazioni personali” è quello matematico. Per utilizzare questo sistema sarà sufficiente misurare l’altezza del proprio cavallo espressa in centimetri e moltiplicarlo per 0,883. In questo modo otterrete l’altezza più adatta per voi. Un buon metodo potrebbe essere quello di integrare questi due sistemi. Ovvero partire dalla misura trovata con il calcolo matematico e verificarlo con la prova pratica descritta in precedenza. Il dato relativo al cavallo di un ciclista si ottiene misurando la distanza tra il pavimento e la zona inguinale in cui si congiungono gli arti inferiori. Il nostro consiglio è quindi quello di integrare i due metodi.
Se invece avete dei dubbi, non vi sentite comodi con la vostra posizione in sella o volete la certezza di essere ben posizionati potrebbe essere una buona norma rivolgersi ad un biomeccanico che potrà aiutarvi ad individuare la posizione corretta per voi, attraverso metodi dinamici molto complessi che non possono essere riprodotti in casa. Questo può essere particolarmente utile anche se avete uno stile di pedalata particolare, ovvero che tende a tenere le dita flesse in avanti o al contrario tendente ad inclinare il tallone.
- 🚴 Lubrificante avanzato per catene di biciclette con una formula all'avanguardia realizzata con additivi ceramici, che offre maggiore protezione, resistenza e durata. BLUB Ceramic Bike Lube è un prodotto certificato da Bureau Veritas.
- 🚴 Olio ceramico per catena di bicicletta con una base di cera e particelle di ceramica che crea una maggiore protezione per la catena della bicicletta, riducendo l'usura, prolungando la vita ed eliminando tutti i tipi di rumori e cigolii. Sistema a pipetta per una facile applicazione.
- 🚴 Lubrificante ceramico per catene di biciclette che pulisce la trasmissione della bicicletta, ne riduce l'usura e ne prolunga la durata. Inoltre, fornisce una protezione aggiuntiva contro la corrosione e la ruggine. Perfecto grasso antigrippaggio bici per lubrificante catena bicicletta.
- 🚴 Grasso ceramico que si asciuga in pochi minuti, lasciando un film di cera lubrificante con scarsa attrazione di sporco ed elementi abrasivi. Lubrificante per biciclette perfetto per ingrassare le catene di bici da corsa, mountain bike, urban bike, city bike e altri tipi di bici.
- 🚴 Olio per catena bici Ceramic Lube che resistente per percorsi ciclistici in bicicletta di 100-120 km. 120 ml consentono fino a 80 applicazioni. Facile da pulire con acqua e sapone, si consiglia di utilizzare BLUB Bike Cleaner per una migliore manutenzione della bicicletta.
- K9 CATENA BICI: Lo Spray ad alto potere lubrificante con prestazioni Estreme Pressioni dispone di un erogatore a doppia posizione grazie al quale è possibile nebulizzare il prodotto sia in modo più diffuso, sia in modo più preciso e capillare, alzando la cannuccia flip-up. con la valvola 360°C, è possibile erogare il prodotto in tutte le posizioni.
- RISULTATO: Grazie al Lubrificante Spray di Bardahl ridurrai efficacemente l'attrito e l'usura facilitando I cambi di rapporto e allunga la vita della catena, della corona e del pacco pignoni. È inoltre un potente antiruggine e anticorrosione che protegge contro gli agenti atmosferici e dall'umidità, rendendolo adatto all'uso in tutte le condizioni ambientali.
- PROPRIETÀ: Lubrifica eliminando I rumori, protegge nel tempo I componenti e le superfici metalliche, inibisce l'ossidazione e la corrosione proteggendo contro gli agenti atmosferici, erogatore Smart Straw a due posizioni.
- STOCCAGGIO: Conservare nell'imballaggio originale chiuso, stoccare al coperto, al riparo dall'umidità, dall'esposizione diretta ai raggi solari e dagli agenti atmosferici. Non esporre a temperature superiori ai 50°C.
- Bardahl: Vivi la tua guida senza compromessi. Questa è la via. Non si tratta di seguire l'istinto, ma di essere audaci. Noi diamo all'uomo quello che il suo motore ci chiede: lubrificanti e additivi di qualità superlativa.
Vi consigliamo anche di leggere l’articolo (con relativo video) che parla di come stabilire la taglia di una bici da corsa.