🚴‍♂️Come scegliere la taglia corretta della bici da corsa: info fondamentali🚴‍♀️

Online è possibile trovare formule, schemi precompilati e molte altre informazioni riguardanti i cosiddetti “metodi smart” per individuare la taglia corretta di una bici da corsa. In questo video della rubrica l’Angolo di Pedalata consideriamo perchĂ© questi metodi non sono nĂ© consigliabili, nĂ© sicuri al 100% ma possono offrire solo delle indicazioni di massima.

Purtroppo l’altezza del cavallo e quella del ciclista di per sĂ© non possono offrire la certezza di individuare la taglia corretta per la propria bici da corsa, nonostante è innegabile che siano dei parametri utili per tante persone. Vi sono però tante eccezioni e gli amatori, che generalmente sono un target legato anche a problematiche fisiche, posturali o di condizione atletica, rappresentano spesso un caso che merita di essere valutato con attenzione da uno specialista.

Con i dati relativi all’altezza e alla lunghezza del cavallo del ciclista, come ci ha spiegato il nostro esperto di fiducia, è possibile ricavare l’altezza ideale della sella. Questa altezza può però essere tendenzialmente riportata anche su un telaio di una misura sbagliata. Diversamente però possono verificarsi dei problemi per il posizionamento corretto del manubrio, in quanto l’attacco manubrio e l’altezza dello stesso possono essere spostati solo all’interno di un determinato range consentito appunto dal telaio (stesso ragionamento per gli spessori da posizionare sotto il manubrio).

Per determinare la corretta posizione del manubrio i parametri che devono essere valutati (da un esperto) sono:

  • l’elasticitĂ  della schiena;
  • caratteristiche fisiche del ciclista;
  • lunghezza delle braccia.

Di conseguenza è facile intuire che la taglia ideale dovrebbe essere determinata non soltanto sulla base dell’altezza della sella ma considerando anche la posizione del manubrio tarata sull’analisi di un soggetto. In questo modo è anche possibile, per chi acquista una bici da corsa, ricevere indicazioni sulla tipologia ideale di telaio (ovvero quello piĂą adatto alle caratteristiche di un ciclista, in base anche alle sue ambizioni e ai suoi obiettivi).

Un consiglio utile per determinare la taglia della bici da corsa

In conclusione, ascoltate bene il video, e ricordate che l’altezza del ciclista e la misura del suo cavallo sono parametri spannometrici che permettono di evitare errori gravi. Se avete intenzione di investire migliaia di euro per una bici da corsa oggi in commercio è evidente che è importante evitare di sbagliare il proprio acquisto e quindi di determinare a “tavolino” la misura di una bici da corsa. Questo è ancor piĂą vero considerando che per regolare in modo adeguato la bici da corsa, un ciclista dovrebbe comunque andare da un biomeccanico in un secondo momento.

Di conseguenza è meglio suddividere da subito la visita, andando prima a determinare la taglia ideale e successivamente solo a riportare le misure rilevate sulla bici (dopo averla acquistata). In definitiva noi non ci sentiamo di indicarvi delle misure standard per determinare la taglia della bici da corsa, di cui il web è pienissimo, ma soltanto di consigliarvi di rivolgervi ad un esperto per evitare di spendere male i budget dedicati all’acquisto di una bici, nuova o usata che sia.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *