Completo invernale per ciclismo con guanti, sottocasco e copriscarpe: prezzi e indicazioni
Chi ha recentemente iniziato ad andare in bici da corsa o Mtb, magari nell’ultima primavera, si trova con l’arrivo dell’inverno ad una scelta: acquistare tutto il materiale invernale o optare per un lungo letargo, affidando il mantenimento di un po’ di forma fisica ai rulli per ciclismo. Noi consigliamo un giusto mix tra queste due alternative, approfittando delle giornate migliori per godere della bellezza delle uscite in bici. Tra l’altro, oltre ad un fattore di preparazione, è importante ricordare che anche i paesaggi invernali e autunnali hanno davvero un notevole fascino.
Cosa serve per uscire in bici nei mesi invernali? Abbiamo recentemente stilato la lista di cosa serve per un allenamento in bici con il freddo. Gli elementi sono sempre però i soliti: maglia termica, salopette, guanti, sottocasco e copriscarpe. Purtroppo è vero che per chi non è mai uscito in bici nei mesi invernali, si tratta di una spesa considerevole. Va però considerato che scegliendo bene è possibile individuare dei buoni prodotti per rapporto qualità prezzo, che poi verranno utilizzati per vari anni.
Uscire in bici anche in inverno spesso per noi ciclisti diventa un aspetto molto importante, visto che questo sport lo abbiamo nel sangue e che non vogliamo mai metterlo in pausa.
Quanto costa l’abbigliamento invernale per ciclismo
Il prezzo dell’abbigliamento per ciclismo è ovviamente dato dalla somma di ogni singolo componente. In generale è molto utile cercare dei prodotti che abbiano un’ottima qualità prezzo, spesso confermato anche dalle recensioni. Un buon abbigliamento invernale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- comodità;
- buona vestibilità;
- qualità;
- traspirabilità;
- materiali anti pilling.
Quando acquistate un completo invernale per ciclismo è utile verificare che questo abbia un fondello con uno spessore di circa 2 centimetri, possibilmente realizzato con la tecnologia 5D gel pad che assicura la massima comodità anche in uscite molto lunghe. E’ utile cercare dei tessuti superleggeri che garantiscono la massima aderenza aerodinamica e una vestibilità ottima. Un aspetto molto importante riguarda poi la traspirabilità della tuta, che assicura una corretta areazione e una buona circolazione sanguigna anche durante lo sforzo fisico.
Come scegliere dei buoni guanti invernali per ciclismo
Per scegliere dei buoni guanti invernali per bici da corsa è utile consultare l’apposita guida o ricercare un prodotto con il palmo ammortizzante traspirante e antiscivolo. Sulla parte superiore del guanto è utile che vi sia una spugnetta utile per asciugare il sudore. Tutti i materiali dovrebbero essere caldi, rapidi all’asciugatura dopo il lavaggio. Molto utile è anche la tecnologia anti pilling che impedisce ai tessuti di restringersi quando vengono lavati.
Altri accessori indispensabili
Dopo aver scelto i vostri guanti, non dimenticatevi di acquistare dei buoni copriscarpe invernali per bici da corsa. Si tratta di un accessorio davvero indispensabile, perché in inverno (soprattutto in inverno) il freddo ai piedi può essere davvero fastidioso e persino molto doloroso. Scegliete poi una mantellina per bici da corsa, utile per coprire da vento e pioggia, con la certezza che continuerete ad utilizzarla anche in primavera e in estate.