Copertoni bici da corsa: cosa significa la sigla TPI e come usare questo dato

Cosa significa TPI nel copertone della bici da corsa?

Il TPI è un parametro che merita di essere preso in considerazione se state valutando alcuni dei migliori copertoni per bici da corsa o almeno ne state cercando uno con un buon rapporto tra qualità e prezzo. TPI è un acronimo inglese (“Threads Per Inch” che letteralmente significa “fili per pollice”) che serve per indicare quanti fili compongono il copertone ogni 2,54 cm di lunghezza (un pollice nel sistema metrico imperiale anglosassone e statunitense).

Quindi in definitiva il TPI serve per misurare quanti fili sono presenti dentro ad un copertone, i quali possono essere composti da sue strati di fili oppure da tre strati di fili. Quelli a tre strati hanno una vocazione meno “race“, per il semplice motivo che sono meno flessibili. Più il numero dei TPI è basso più il copertone risulterà rigido, mentre se il numero è alto (ad esempio pari a 120 come nel caso dei copertoni per bici Vredestein Fortezza) la gomma risulterà più flessibile e quindi maggiormente adatto ad un uso race su strada.

Ogni copertone deve essere composto in modo da ottenere un buon compromesso tra robustezza, flessibilità, resistenza alla foratura e prestazione. Se i fili sono numerosi ciò significa che saranno anche meno spessi e di conseguenza risulteranno più leggeri, mentre se sono meno numerosi significa che saranno sicuramente anche più pesanti.

Quanto deve quindi essere un buon TPI per copertoni bici da corsa?

Possiamo sintetizzare questo argomento sottolineando che più è alto il TPI più sarà fine un singolo filo e di conseguenza leggera la carcassa e maggiormente flessibile. Queste avranno una maggiore scorrevolezza perché dispongono di una maggiore presa su tutte le tipologie di terreno. Per questo motivo i copertone per bici da corsa da competizione hanno dei TPI elevati.

Per contro un TPI basso avrà un peso maggiore, una minore flessibilità ma anche una più elevata durata nel tempo, unita alla resistenza ai tagli e alle forature.

Quale TPI scegliere?

Noi preferiamo i riscontri ottenuti con TPI elevati, pari ad esempio a 120, ma non c’è una regola generale. Il principio da seguire è il seguente:

  • se volete un copertone per bici performante, scorrevole (alta aderenza) e siete disposti a sacrificare un po’ di robustezza e di durata nel tempo allora scegliete dei TPI elevati.
  • se invece preferite un copertone che duri a lungo, per molti chilometri, una maggiore resistenza alle forature (e magari anche percorrere strade sterrate) allora è meglio scegliere un TPI più contenuto, come ad esempio un 60 TPI.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *