Copertoni da 23 o 25: ecco tutti i fattori che determinano la scorrevolezza

Copertoni da 23 o copertoni da 25? Questo è il dilemma, o almeno lo era un tempo. Quando abbiamo parlato come scegliere la misura ideale delle ruote di una bici da corsa abbiamo introdotto un argomento molto interessante, ovvero il concetto di Crr. Quest’ultimo è il Coefficiente di Resistenza al Rotolamento e più è basso, maggiore è la scorrevolezza di una ruota di una bici da corsa. Questa è una regola generale, indipendentemente dal tipo di ruota e di pneumatico montato (copertone, tubolare o tubeless). Vediamo allora i vari fattori che influiscono su questo parametro, per poi capire perché se scegliere i copertoni da 23 o quelli da 25.

Pressione di gonfiaggio delle ruote

Le pressione di gonfiaggio di uno pneumatico influisce sempre sulla scorrevolezza di una ruota. Questo è vero anche per tubolari e tubeless ma essendo questo un articolo scritto per capire se usare copertoni da 25 o da 23, in questo caso faremo riferimento a pressioni per copertoni. All’aumentare della pressione diminuisce il Crr di una ruota, come dimostra il grafico sottostante, pubblicato in passato da Tech Cycling.

La pressione di gonfiaggio ideale per l’abbattimento del Crr è quindi compresa tra 8 e 9 Bar ma ovviamente questa deve essere commisurata alla capacità contenitiva del copertone, indicata dal produttore. Gonfiare un copertone oltre il massimo indicato dal produttore potrebbe essere potenzialmente pericoloso per la sicurezza. In ogni caso i migliori copertoni bici da corsa sono spesso fatti per pressioni di gonfiaggio comprese tra 8 e 9 bar.

Eccoci alla sezione: copertoni da 23 o da 25?

La risposta sembra ovvia ma per molti ancora non lo è. Tutte le prove in galleria del vento hanno dimostrato che anche la sezione dello pneumatico riveste un ruolo molto importante. Il Crr diminuisce con l’incrementare della sezione dello pneumatico. Quindi un copertone da 25 a parità di pressione di gonfiaggio e di larghezza del cerchio della ruota ha una scorrevolezza migliore. I test hanno infatti dimostrato che un copertone da 23 mm gonfiato a 6.9 bar ha la stessa scorrevolezza di un copertone da 25 mm gonfiato a 5.5 bar.

Inoltre i copertoncini da 25 hanno anche una miglior capacità di assorbimento alle vibrazioni e quindi offrono un confort maggiore. Ovviamente se il copertone da 25 viene gonfiato alla massima pressione consentita, ottiene un Crr ancora più basso e quindi un maggiore scorrimento.

Attrito durante il rotolamento dello pneumatico

I sostenitori dei pneumatici da 23 sosterranno però che il 25, essendo più largo, incontra una maggiore inerzia durante il rotolamento. Motivo per cui un tempo usavano i copertoni da 19 mm. Questo è vero ma in parte. Nel senso che questo aspetto esiste ma è evidente, come dimostrato dai testi in galleria del vento, che i benefici sono maggiori di quest’ultima negatività. Anche perché è bene ricordare che:

  • negli ultimi anni le mescole sono migliorate molto;
  • un copertone da 25 non tocca terra con tutta la sua sezione in ogni momento;
  • oggi ogni aspetto aerodinamico è ben studiato.

In conclusione amici di Gazzetta del Ciclismo, non abbiate dubbi: i copertoni da 25 sono migliori di quelli da 23. Considerate inoltre che quasi tutte le ruote che montano copertoni da 23, sono in grado di ospitare anche un copertone da 25.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

11 pensieri riguardo “Copertoni da 23 o 25: ecco tutti i fattori che determinano la scorrevolezza

  • Ottobre 1, 2020 in 5:49 pm
    Permalink

    Certo non ha parlato di peso..non ha parlato di attrito maggiore con l’aria e soprattutto non ha detto che se gonfiamo il 23 a 8/10 o anche 11 atmosfere il crr il 25 se lo dimentica…poi parliamo anche del peso cerchi e camera d’aria maggiore!!!
    Allora sulle moto gp a loro detta devono modificarle e montare i copertoni dei camion…così li gonfiano meno e vanno più veloci!??
    Non ho parole!
    Perché non postano dati scientifici invece di dire in massa di cavolate!boh!
    Scusate lo sfogo ma mi sono rotto di sentire sta roba da consumismo e basta!

    Rispondi
    • Ottobre 2, 2020 in 5:47 am
      Permalink

      Gentile Luca, mi chiamo Davide Bagnoli e sono un giornalista iscritto all’Albo. Uno dei pochi che nel mondo di internet è chiamato deontologicamente a rispondere di ciò che scrive in ambito legale. In internet tutti possono scrivere tutto senza correre dei rischi, mentre chi di scrittura ci vive è l’unico a correre dei rischi (aspetto che ritengo anche giusto ma che vorrei potesse essere esteso a tutti). Questa è un’altra storia ma mi serve per farle capire quanto cerco di essere accurato nello scrivere. Inoltre lei parla di consumismo ma questo portale, per quanto abbia molti visitatori, vive solo di passione e i ragazzi che ci scrivono non percepiscono un solo euro perché siamo ancora in cerca di sponsor.
      Vengo al dunque, nell’articolo è presente anche una tabella (non fatta da noi ma da esperti che hanno realizzato gli studi e le prove nella galleria del vento) che mostra come dei test approfonditi siano stati realizzati. Ha ragione che il peso in più esiste ma si tratta di pochi grammi che secondo gli esperti non va ad annullare i benefici. Poi è ovvio che questo rapporto di maggior scorrevolezza si interrompe ad un certo punto con il progressivo aumentare della sezione. Per intenderci Pirelli recentemente ha portato la nuova misura dei propri copertoncini a 26 mm e i loro test dimostrano che ne hanno un ulteriore vantaggio in termini di abbassamento del crr. Ho però seri dubbi che un 28 abbia un simile vantaggio, anzi secondo me in quel caso la curva riprendere a calare, per cui un 28 è potenzialmente peggiore del 23 (anche se abbiamo ricevuto anche lamentele di lettori che dicono che il 28 è migliore del 25). Detto ciò le possiamo garantire la massima onestà e libertà intellettuale. Tuttavia se volesse mandarci un articolo per spiegarci il suo punto di vista saremmo felici di pubblicarlo come “lettera” di un lettore.
      Grazie, buona giornata e buon lavoro

      Rispondi
    • Aprile 18, 2021 in 5:36 pm
      Permalink

      Sempre usavo 23 Michelin pro4 service cours …..e una volta per sbaglio al volo o presso da 25 mm li o montato senza guardare e facendo sempre la stesa strada da anni mi sono a corto che per mantenere la stesa velocità dovevo staccarmi di più e arrivavo sfinito . Mi sono comprato un altro paio da 23 mm e queli da 25 le o butato . 23 mm sonno migliore non so come sula carta risulta contrario ma in realtà 25 mm fanno cagare.

      Rispondi
      • Aprile 19, 2021 in 3:50 am
        Permalink

        Dany grazie per averci riportato la tua opinione. Tutte le nostre prove pratiche e quelle teoriche dai noi consultate dimostrano però il contrario ma i fattori in ballo sono molti. Dipende ad esempio anche da quali copertoni da 25 utilizzavi e quali da 23 (se non abbiamo capito male nel tuo caso erano gli stessi) e dalle pressioni di gonfiaggio.

        Rispondi
  • Ottobre 2, 2020 in 7:41 am
    Permalink

    Mi scusi ancora ma lei non ha pubblicato nulla se non un grafico che indica che all’aumento della pressione il crr diminuisce..visto che lo fa per lavoro ,pubblichi una comparativa ufficiale fatta da una qualsiasi ditta che dimostri che a parità di telaio e a parità di cerchi e gomme con l’unica differenza di spessore della sezione di pneumatici e cerchi e gonfiati entrambi alla massima pressione prevista dal produttore..vi sia una curva in cui il pneumatico da 25 sia più scorrevole del 23 e dove il coefficiente dell’aria spostata sia inferiore…
    Dopo di che mi pubblichi anche il peso delle 2 bici per vedere le differenze..le ricordo anche che 100 gr in più su di uno corridore con doti da scalatore che pesa 55kg la differenza in salita si sente altrimenti per anni non avrebbero esasperato i pesi al punto di aver dovuto imporre un peso minimo per le bici le gare.
    Grazie attendo volentieri i dati ufficiali .

    Rispondi
    • Ottobre 2, 2020 in 9:05 am
      Permalink

      Va bene, provvederemo a chiedere dei dati ufficiali ai produttori.
      Cordiali saluti

      Rispondi
  • Dicembre 8, 2021 in 3:20 pm
    Permalink

    Ogni volta si citano test fatti da aziende senza sapere con quali metodi e variabili. Oltretutto se si sotiene che un copertone (o tubolare) se di magiore sezione sia più scorrevole di uno con minore sezione bisogna essere chiari perché si violano le leggi della fisica.
    Che forma hanno, tonda, appuntita? Quale è la reale impronta a terra? Il paragone è a patirà di mescole, di disegno del battistarda?

    Rispondi
    • Dicembre 9, 2021 in 6:06 pm
      Permalink

      Grazie Andrea per il tuo commento. Purtroppo non sempre le aziende mettono a disposizione tutti i dati. I test di cui parlavamo sono stati fatti in galleria del vento però hai perfettamente ragione sul fatto che la mescola e il disegno del battistrada influiscono molto.

      Rispondi
  • Novembre 10, 2022 in 1:09 pm
    Permalink

    Ho letto con attenzione e i dubbi mi son rimasti! Domando: se per l’autunno- inverno, lascio la strada e continuo ad allenarmi nei parchi pubblici con stradine splendide ma con un pò di ghiaietta, quale dei 2 copertoncini è più indicato? Il telaio stretto non permette altre coperture, cosa consiglia dott. bagnoli?
    Grazie per la risposta. Marco

    Rispondi
    • Novembre 11, 2022 in 5:47 am
      Permalink

      Buongiorno Marco, premetto che non sono un dottore o almeno non uno di quelli che cura come dico io :). Detto ciò, scherzi a parte, se in autunno inverno lasci la strada e ti alleni su fondi con un po’ di ghiaia io fossi in te opterei sicuramente per dei copertoni da 25 (magari trascurando la scorrevolezza e scegliendo tra i più resistenti). Se poi in futuro dovessi cambiare bici, valuterei la possibilità di optare per una bici che permetta di montare i 28 in questi periodi, per poi tornare al 25 in primavera ed estate (soprattutto se partecipi a qualche evento).
      Spero di essere stato utile, per altre domande scrivi pure che potremo anche sottoporle ai nostri esperti. Buona giornata

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *