Copertoni da 25 o da 28: pro e contro dei due modelli (consigli utili)

In passato ci siamo occupati del dubbio relativo ai copertoni da 23 o da 25, ottenendo ottime sicurezze del fatto che quelli da 25 mm fossero meglio sotto praticamente tutti i punti di vista. Oggi però molte bici da corsa nuove, anche di altissimo livello, montano di serie i copertoni da 28 mm. Questo è dovuto al fatto che la richiesta di questi copertoni negli anni è notevolmente aumentata, anche grazie al fatto che le forcelle sono state via via rese più larghe per poter ospitare al meglio questi copertoni, soprattutto sulle bici con freno a disco.

Bdc copertoni da 25 o da 28?

La domanda che sorge spontanea è: l’utilizzo dei copertoni da 28 mm rappresenta una delle tante mode passeggere che periodicamente attraversano il mondo della bici da corsa o sono un reale e interessante possibile upgrade? Per prima cosa è fondamentale precisare che solo le bici prodotte negli ultimi anni possono solitamente ospitare copertoni da 28 mm, di conseguenza se desiderate optare per questa tipologia dovete verificare prima la compatibilità con la vostra bici e con le vostre ruote per bici da corsa.

NB: le bici con freno a disco sono quasi tutte in grado di ospitare i copertoni da 28 mm, mentre per quelli con freni rim è spesso molto più complicato.

Scorrevolezza e comfort

Partiamo subito dal punto che viene considerato spesso principale per la scelta: quali sono più scorrevoli, i copertoni da 25 o quelli da 28 mm? A tal riguardo ci sono delle certezze da cui possiamo partire.

Vantaggi dei copertoni da 28 mm

I copertoni da 28 mm hanno sui 25 mm una serie di vantaggi che possono essere così riassunti:

  • maggiore scorrevolezza su strade dissestate;
  • più elevata percezione di sicurezza e comfort di guida;
  • maggiore resistenza alla forature.

Gli studi dimostrano che i copertoni da 28 mm hanno una resa migliore su strade dissestate, in quanto la loro impronta più ampia permette di avere una “presa” maggiore sulla strada. La stessa logica vale anche per ciottolati e sanpietrini. Inoltre questo modello offre anche un incremento del comfort e consente di percepire una più elevata stabilità in sella e quindi anche una percezione più alta della sicurezza di guida. Il discorso cambia però notevolmente su asfalti in buono stato.

NB: per questo motivo alcuni professionisti scelgono i copertoni o i tubless da 28 mm per competizioni particolari come Strade Bianche e Fiandre che prevedono tratti di sterrato, pavè e di superfici sconnesse.

Continental Grand Prix 5000, Bicycle Tire Unisex-Adult, Black/Transparent, 28", 700 x 28C
  • Per una migliore resistenza al rotolamento
  • Presa in curva, durata a lungo termine, qualità di guida e protezione dalle forature
  • Creato uno pneumatico con una trama più porosa per una maggiore aderenza in curva
  • Fornisce maggiore rigidità e caratteristiche di smorzamento
  • Il fianco consente una minore pressione dei pneumatici e una maggiore tenuta in curva

Svantaggi dei copertoni da 28 mm

Tra gli svantaggi dei 28 mm è sicuramente da menzionare il fatto che a fronte di un maggior comfort, i copertoni da 28 mm sono meno scorrevoli su tratti di asfalto in buono stato. Hanno una minor capacità di sostenere gli scatti sia in salita che in pianura e questo si traduce in una più alta complessità nel raggiungere delle velocità elevate.

NB: abbiamo testato dei copertoni da 28 mm Continental Grand Prix 5000 (che sono indubbiamente tra i migliori in assoluto) e abbiamo effettivamente riscontrato un maggior comfort alla guida e un’elevata controllabilità ma per contro la sensazione di non riuscire a raggiungere le stesse velocità ottenute con i 25 mm (stesso modello) era abbastanza evidente (anche da un raffronto dei tempi effettuati nello stesso periodo e sullo stesso segmento).

Vantaggi dei copertoni da 25 mm

I copertoni da 25 mm rendono generalmente una bici maggiormente scattante e reattiva, ovviamente questo è vero purché vengano scelti tra i migliori copertoni per bici da corsa e selezionati con cura in base ai propri obiettivi. I vantaggi dei 25 mm possono essere così riassunti:

  • maggiormente in grado di sostenere gli scatti (sia in salita che in pianura);
  • massima scorrevolezza su asfalto.

Questi risultati migliori sono ottenuti scegliendo dei copertoni di qualità, grazie alla maggior pressione sostenuta e si traducono in una maggiore scorrevolezza che rappresenta un elemento molto importante per tantissimi ciclisti.

Continental Pneumatico da bicicletta unisex per adulti Grand Prix 5000 senza camera d'aria, nero, 28" | 700 x 25C
  • La nuova era del ciclismo su strada: il miglior tuttofare del settore con un livello di prestazioni completamente nuovo
  • Il 28 "| 700 è la dimensione del cerchio della bicicletta e 25 è la larghezza
  • Composto di peperoncino nero
  • Interruttore Vectran | LaserGrip | Active Comfort

Svantaggi dei copertoni da 25 mm

I copertoni da 25 mm rispetto ai 28 mm hanno una probabilità di foratura leggermente più alta e un minor comfort di guida della bici. Sono inoltre decisamente meno adatti per percorrere tratti di sterrato, asfalti molto sconnessi e pavè. Infine avendo un battistrada di superficie inferiore tendono anche a consumarsi leggermente prima.

Tirando le somme

In conclusione è possibile dunque stabilire che i copertoni da 28 mm sono la scelta ideale per chi desidera avere una bici facile da controllare, con un comfort di guida davvero elevato e il massimo livello di percezione della sicurezza in sella (soprattutto in abbinamento con i freni a disco). I 28 sono perfetti anche per chi vuol ridurre il rischio di forature (distribuiscono il peso su una superficie maggiore) e per chi percorre spesso tratti di asfalto molto sconnesso o di sterrato (sono il top infatti per le gravel).

Per contro se partecipate a competizioni o fate molti km ricercando delle buone medie allora i 25 mm rimarranno i vostri leali alleati grazie alla loro scorrevolezza. NB negli ultimi mesi di questo 2022 si stanno diffondendo anche i primi copertoni da 26mm che potrebbero essere un ottimo compromesso tra i due, da non sottovalutare assolutamente.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *