Copertoni Vittoria graphene 2.0: pro e contro (Corsa, Rubino, Zaffiro)
Negli ultimi anni la celebre casa costruttrice di copertoni per bici da corsa Vittoria ha lavorato allo studio, alla messa a punto e poi al perfezionamento dei copertoni in graphene (o grafene che dir si voglia). Il 2021 è stato l’anno della svolta, dato che è sono state ulteriormente perfezionate le ultime mescole in 3C e in 4C in graphene 2.0. Con questa tecnologia, seppur con caratteristiche differenti, sono stati realizzati i copertoni Vittoria in grafene nelle versioni “Corsa Graphene 2.0” “Rubino Graphene 2.0” e “Zaffiro Pro Graphene 2.0”.
Vittoria Corsa Graphene 2.0
Vi presentiamo il nuovo Top di gamma in casa Vittoria, realizzato grazie alla nuova speciale mescola 4C in graphene 2.0. Un modello già vincente anche in tantissime corse World Tour, perché scelto da diversi team e atleti professionisti. Le quattro diverse mescole del copertone (sistema 4C) assicurano a questo pneumatico la scorrevolezza che lo hanno reso celebre, fino al punto di essere inserito di diritto tra i migliori copertoni per bici da corsa.
I Vittoria Corsa in Graphene 2.0 hanno quindi la scorrevolezza (high speed che li hanno resi celebri) ma hanno accresciuto anche la durata del copertone e la resistenza alle forature (unici nei che avevano in passato nella “prima” versione), tanto da essere comunemente scelti adesso anche per la competizione Strade Bianche, celebre per le molte bucature a causa dei tratti in sterrato.

Le sue specifiche tecniche sono:
- utilizzo con camera d’aria;
- peso di 258 gr (comprovato da noi);
- pressione di gonfiaggio da 6 a 10 bar;
- mescola 4C (best speed, grip, durability, puncture protection).
Ideale per chi cerca il top, la massima scorrevolezza e per un copertone da competizione, unito però adesso ad una maggiore resistenza alle forature e ad una più elevata durata nel tempo (rispetto alla precedente versione).
Vittoria Rubino Pro Graphene 2.0
La grande differenza tra i copertoncini Vittoria Corsa in graphene e i Vittoria Rubino in graphene (così come anche gli Zaffiro) risiede nella mescola: i Corsa sono in 4C, mentre i Rubino e gli Zaffiro in 3C. Ciò significa che i Corsa sono realizzati con l’unione di quattro differenti mescole, mentre i Rubino e gli Zaffiro sono fatti unendo tre diverse mescole. Questo è dovuto al fatto che sono un compromesso ideale tra chi cerca la massima resistenza e la scorrevolezza.
Le loro caratteristiche tecniche sono:
- peso di 250 grammi;
- pressione di gonfiaggio da 6,5 a 9 bar;
- utilizzo per camera d’aria.

In questo caso la mescola in graphene 2.0, rispetto ai classici Vittoria Rubino, ha migliorato notevolmente l’aderenza sul bagnato (sicurezza) e il chilometraggio. Ottimi per chi cerca la massima durata nel tempo e sicurezza per allenamento e cicloturismo.
Vittoria Zaffiro Pro Graphene 2.0
E’ un pneumatico pensato per l’allenamento in bici da corsa (anche in questo caso la mescola è in 3C). Grazie alla conformazione in grafene 2.0 ha una durata ottima nel tempo e al battistrada è stato aggiunto anche uno strato anti-forature. Viene venduto nelle tre misure più utilizzate (700 x 23, 700 x 25 e 700 x 28) ma ovviamente il modello da 25 è quello che va per la maggiore per la bici da corsa. Le opinioni sono ottime, non è sicuramente un prodotto racing per l’high speed ma è perfetto per avere un copertone economico, resistente, sicuro e con una buona resa anche in termini di scorrevolezza.
Caratteristiche tecniche:
- utilizzo per camera d’aria;
- resistente anche a tagli e pizzicature;
- peso 310 grammi;
- pressione di gonfiaggio da 6 a 9 bar;
- mescola in 3C.
Ideale per l’allenamento di tutti i giorni e per il cicloturismo (massima resa in termini di km e di resistenza). Rispetto al modello precedente ne è stata migliorata notevolmente anche la resa in termini di resistenza alle forature. Attenzione: per essere di seconda generazione deve riportare la dicitura: “Graphene 2.0”. Perfetto compromesso tra resistenza, sicurezza e scorrevolezza.
- Affidabile e durevole
- Facile da montare
- Progettato per un ottimo funzionamento
- Struttura robusta
Tubolari Vittoria Graphene Corsa
Anche se la tecnologia del Graphene 2.0 ha di fatto ridotto la differenza tra tubolari e copertoncini per bici da corsa, questo innovativo modello è stato ovviamente presentato anche nella versione per tubolari. Anche in questo caso è stato realizzato con la formula 4C, come il copertone Corsa, e chi lo ha provato riporta ottime impressioni. In particolare una cosa che balza alla vista è la capacità di aumentare la scorrevolezza all’aumentare della velocità.
Caratteristiche tecniche:
- peso di 290 grammi;
- dimensione 700 x 25C;
- pressione di gonfiaggio massima 12 bar;
- frenata potente.
Tubolari ottimi per categoria race.
- Realizzato con materiali di alta qualità.
- Eccellente livello di affidabilità e longevità.
- Peso: 295 g.
Novità degli pneumatici Vittora Grafene
Per prima cosa, grazie alla mescola in grafene 2.0 è stata notevolmente rinforzata la struttura del copertone (con la modalità Corespun-K 320 TPI). In questo modo i copertoni per bici da corsa Vittoria Corsa, Rubino e Zaffiro Pro risultano morbidi al tatto, elastici ma comunque duraturi. Questo prodotto risolve quindi l’unico neo (la durata nel tempo) che avevano in precedenza i copertoncini Vittoria Corsa ma dà anche una maggiore scorrevolezza agli Zaffiro e una durata lunghissima ai Rubino.
Vittoria è l’unico marchio ad aver sviluppato questa mescola esclusiva (unione di 4 diversi materiali o 3 a seconda del modello scelto) e ne detiene il brevetto esclusivo. Rispetto alla prima generazione di copertoni realizzati in Grafene, il 2.0 di Vittoria è studiato per migliorare diversi aspetti fondamentali, ovvero nello specifico:
- resistenza alle forature;
- velocità;
- scorrimento;
- aderenza sul bagnata;
- durata nel tempo.
Questo risultato è stato ottenuto grazie alla cosiddetta mescola 4C-3C degli pneumatici Vittoria Graphene (o Grafene che dir si voglia). Nello specifico si tratta di un’unione tra mescole diverse, posizionate sia alla base del battistrada, che in superficie, in posizione laterale e centrale. In questo modo Vittoria ha diversificato i materiali dei copertoni in ogni singolo punto, in modo strategico tale da migliorare al massimo la resa in curva, in salita, da facilitare lo scorrimento e ottimizzare la sicurezza nella frenata.
Vittoria Grafene prezzo
Anche se online è possibile trovare delle offerte momentanee o a tempo, in generale il prezzo medio è il seguente:
- Vittoria Corsa graphene 2.0 tra i 60 e i 70 euro a copertone;
- Vittoria Rubino Pro graphene 2.0 circa 30 euro a copertone;
- Vittoria Zaffiro Pro graphene 2.0 circa 30 euro a copertone;
- Tubolare Corsa graphene 2.0 circa 100 euro a tubolare.
Un po’ di storia e premi
La Vittoria, storico marchio italiano di copertoni e ruote per bici da corsa, ha presentato nel 2016 i primi prototipi di copertoni in grafene. Questi hanno riscosso un buon successo ma al tempo hanno reso evidente al Gruppo che servivano delle migliorie. Per questo motivo nel 2021 l’azienda ha brevettato e presentato i copertoni in grafene 2.0 che hanno avuto una reale consacrazione con un vero e proprio boom di vendite nel 2021.
Nel 2019 i Vittoria Corsa Grafene sono stati utilizzati anche da diversi club professionistici World Tour perché la loro speciale conformazione così studiata riduce, o forse quasi elimina, il divario tecnico con i tubolari. Con questi copertoni e tubolari sono state vinte, negli ultimi due anni, varie tappe al Giro, al Tour, alle classiche e persino un campionato del Mondo. Insomma i copertoni e i tubolari in grafene di seconda generazione hanno già ottenuto molti riconoscimenti, grazie alla loro resa altissima.
Caratteristiche tecniche
I copertoni Vittoria in grafene sono un elemento di altissima qualità, evidente fin dalla valutazione della confezione. Riescono ad unire alla perfezione morbidezza e massima resistenza. Si tratta infatti di un prodotto che sembra risultare davvero vincente, pensato per dare una guida di qualità e per incrementare la scorrevolezza all’aumentare della velocità. Il grip è inoltre assicurato su qualsiasi tipologia di asfalto.
In generale i copertoni Vittoria in grafene di seconda generazioni uniscono i seguenti punti di forza:
- grip in curva senza eguali (anche l’aderenza sul bagnato);
- massima stabilità e prevenzione degli stallonamenti;
- notevole incremento della durata nel tempo;
- migliore trazione (prestazioni elevate sia in salita che in frenata);
- elevata resistenza alle forature;
- massima scorrevolezza;
- ottimo confort (rinforzate le parti laterali).
Questi copertoni sembrerebbero quindi aver trovato la possibilità di offrire la massima velocità, unita alla morbidezza del copertone, senza rinunciare alla durata, all’affidabilità della resistenza alle forature e alla massima aderenza sul bagnato.
Le particolarità del grafene
La grande innovazione, insieme ad una ripartizione differenziata delle mescole in base al punto del copertone, risiede nelle qualità naturali del grafene. Questo materiale ha il merito di interagire con la gomma del copertone, andando a colmare lo spazio vuoto tra una molecola e l’altra della gomma. Proprio questo è il punto che ha permetto a Vittoria di migliorare i propri copertoni, sia per bici da corsa che Mtb, sotto ogni punto di vista.
Qual è la differenza tra Vittoria Corsa, Rubino e Zaffiro?
I Vittoria Corsa Graphene 2.0 sono copertoni da competizione, per chi cerca le massime prestazioni. I Rubino sono ideali per cicloturismo perché offrono la massima resistenza alle forature e la più elevata durata nel tempo. Gli Zaffiro sono un compromesso intermedio tra i due modelli.
Video recensione dei Vittoria Corsa Graphene 2.o
