Corretta pressione gomme bici (da corsa-strada, Mtb, Gravel, passeggio)

Non esiste una pressione standard delle gomme della bici ma ovviamente tutto dipende dal tipo di bici, dai copertoni e dalle camere d’aria che vengono montate. Di seguito trovate però delle indicazioni da seguire, suddivise in base alle diverse tipologie di bici. Generalmente i pneumatici più larghi hanno pressioni più basse di quelli più stretti ma vediamo adesso le differenze tra una bici e l’altra. In ogni bici è importante individuare la corretta pressione di gonfiaggio, per avere maggiore sicurezza e comfort in sella ma anche per far sì che i copertoni durino più a lungo e ridurre il rischio di forature.

Pressione gomme bici da corsa

Le bici da corsa, spesso chiamate anche bici da strada, sono quelle che vengono gonfiate ad una pressione più elevata. Come è risaputo infatti, nelle bici da corsa una pressione più alta permette di avere un maggiore scorrimento (attenzione però perché a tutto c’è un limite!). Individuare la giusta pressione permette anche di ridurre il rischio delle forature e garantisce una guida più stabile, precisa e confortevole.

Non credete al vecchio mito che una ruota più sgonfia è più difficile da forare perché si tratta di una credenza che una volta era diffusa ma che non trova alcun riscontro nella realtà. Il punto di partenza per individuare la pressione massima e minima di gonfiaggio consiste sempre nell’indicazione che si trova sulla spalla dei copertoni per bici da corsa. Solitamente nelle bici da corsa che hanno una larghezza di 25 o 28 mm (ormai le più utilizzate) il range va da un minimo che si attesta quasi sempre attorno ai 6,5 bar ad un massimo di 8/8,5 (ci sono alcuni modelli che possono raggiungere anche un limite decisamente più alto).

E’ molto importante attenersi a questa indicazione, riportata sul fianco del copertone per gonfiare la ruota della bici da corsa alla giusta pressione e garantire così sia la massima funzionalità del mezzo, sia salvaguardarne la sicurezza (può essere pericolosa una ruota sgonfia ma anche una ruota gonfiata in modo decisamente eccessivo).

Esiste poi anche un’altra vecchia indicazione utile, secondo cui la pressione espressa in bar delle ruote delle bici da strada dovrebbe corrispondere a circa un decimo del peso del ciclista (per esempio 8 bar per un ciclista di 80 kg). E’ però fondamentale seguire questa indicazione soltanto se il valore ottenuto calcolando il decimo del proprio peso si trova all’interno del range indicato dal produttore.

Sopra potete vedere un esempio di pressione indicata sul copertone. In questo caso si tratta dei copertoni Vredestein Fortezza, un prodotto di alta qualità che abbiamo avuto modo di testare e recensire.

Pressione gomme bici da corsa con tubolare o tubeless

Le bici da corsa negli ultimi anni vengono sempre più spesso montate con tubolari o tubeless. Anche in questo caso il metodo da seguire per determinare il corretto gonfiaggio è il solito: leggere sulla costola del tubolare o del tubless il valore indicato dal produttore e, in base al proprio peso, collocarsi in quella fascia. Chi pesa meno si avvicinerà di più al valore minimo, mentre chi pesa di più si avvicinerà al valore massimo (senza mai superarlo).

I tubolari hanno solitamente valori minimi e massimi similissimi a quelli dei copertoni, mentre invece i tubeless hanno pressioni di gonfiaggio più basse che devono essere rispettate (hanno un altro sistema di funzionamento). In tutte le tipologie di bici da strada quando pedalando si ha la sensazione di fare maggior fatica, come se il ciclista si trovasse controvento allora con buona probabilità le gomme sono eccessivamente sgonfie.

Bestseller n. 1
Pompa da pavimento per bici, pompa da bicicletta da pavimento con pompe per biciclette Presta & Schrader Valvole Pompa ad alta pressione portatile multiuso da 160 psi per bici e palloni
  • Migliora il design e i materiali: la pompa per bici GOBKO I tubi interni ed esterni sono realizzati in acciaio ad alta resistenza, che è più resistente all'usura e ha una superficie liscia. E il tubo di gomma della pompa dell'aria portatile è staccabile, resistente al gelo e alle alte temperature resistenza,Base della pompa più ampia e più spessa,Antiscivolo, più facile da gonfiare rapidamente
  • Progettato con precisione con la testa della pompa a doppio indicatore di alta qualità, adatta sia alle valvole Shrader che Presta, in modo da ottenere un gonfiaggio rapido, accurato e affidabile prima di una gara o di un allenamento; Ottimo per squadre da corsa, competizioni internazionali e tour campestre
  • Ergonomic design-Egromically designed comfortable handle,Floor pump with easy to read gauge,Max 160 PSI high pressure capacity, accurate air pressure can be displayed when inflated, making it easier to visually see and fit easily into the proper pressure prevents accidental tire blowouts
  • Potente e multifunzione: include un adattatore multifunzione, 4 aghi metallici, 2 ugelli conici, può gonfiare per mountain, BMX e pneumatici larghi per bambini, nonché i pneumatici più sottili e ad alta pressione che si trovano su bici da strada e per pendolari, veicoli elettrici , moto, cuscino d'aria, anello di nuoto, pallacanestro, calcio, materassino gonfiabile e palloni gonfiabili.
  • Garanzia: GOBKO si impegna a fornire un eccellente servizio clienti con la nostra garanzia di sostituzione gratuita INCONDIZIONATA o rimborso per un periodo di 10 anni
Bestseller n. 2
Pompa da pavimento per bici con manometro, pompa GOBKO da pavimento per bicicletta, con valvole Presta e Schrader, pompa ad alta pressione 160 psi, multiuso, portatile, per bici da strada, mountain
  • Migliora il design e i materiali: la pompa per bici GOBKO I tubi interni ed esterni sono realizzati in acciaio ad alta resistenza, che è più resistente all'usura e ha una superficie liscia. E il tubo di gomma della pompa dell'aria portatile è staccabile, resistente al gelo e alle alte temperature resistenza,Base della pompa più ampia e più spessa,Antiscivolo, più facile da gonfiare rapidamente
  • Progettato con precisione con la testa della pompa a doppio indicatore di alta qualità, adatta sia alle valvole Shrader che Presta, in modo da ottenere un gonfiaggio rapido, accurato e affidabile prima di una gara o di un allenamento; Ottimo per squadre da corsa, competizioni internazionali e tour campestre
  • Ergonomic design-Egromically designed comfortable handle,Floor pump with easy to read gauge,Max 160 PSI high pressure capacity, accurate air pressure can be displayed when inflated, making it easier to visually see and fit easily into the proper pressure prevents accidental tire blowouts
  • Potente e multifunzione: include un adattatore multifunzione, 4 aghi metallici, 2 ugelli conici, può gonfiare per mountain, BMX e pneumatici larghi per bambini, nonché i pneumatici più sottili e ad alta pressione che si trovano su bici da strada e per pendolari, veicoli elettrici , moto, cuscino d'aria, anello di nuoto, pallacanestro, calcio, materassino gonfiabile e palloni gonfiabili.
  • Garanzia: GOBKO si impegna a fornire un eccellente servizio clienti con la nostra garanzia di sostituzione gratuita INCONDIZIONATA o rimborso per un periodo di 3 anni

Pressione gomme Mtb

Anche per la Mtb la scelta della pressione delle gomme dipende da alcuni fattori fondamentali:

  • indicazioni del produttore (riportate sulla costola del copertone);
  • tipologia di utilizzo;
  • stile di guida;
  • peso del ciclista.

Gli ultimi tre aspetti permettono di determinare la pressione di gonfiaggio ideale sempre però muovendosi all’interno del range proposto dal costruttore. Nella Mtb non ci sono valori standard ma una pressione troppo bassa (inferiore ad 1 bar) non consente di avere una buona presa sul terreno, mentre una pressione troppo alta (solitamente superiore ai 3 bar) non offre una buona resa.

Generalmente i costruttori consigliano valori che si attestano sui 2,2 – 2,4 bar (35 psi) per copertoni tubeless da 2-2,25 pollici. Per chi si trova a dover percorrere dei lunghi tratti su asfalto (magari per raggiungere l’inizio di alcuni sentieri) è preferibile una pressione di 3 bar, in modo da avere una miglior resistenza al rotolamento in strada. Sui terreni irregolari e sui sentieri è decisamente meglio invece una pressione più bassa, che assicuri una trazione migliore. Anche in questo caso i tubeless hanno una pressione più bassa rispetto ai copertoni tradizionali.

Pressione gomme bici gravel

Le bici gravel hanno di solito delle gomme che, a prima vista, possono apparire simili o a quelle da strada o a quelle della Mtb (a seconda del fatto che venga scelto un modello più o meno da “cross”). Tuttavia hanno però delle differenze importanti, in quanto i loro copertoni sono progettati per funzionare sia in strada che fuoristrada (a differenza dei copertoni da strada e da Mtb che sono fatti soltanto per una singola tipologia di terreno).

Per una bici gravel 4 bar sono mediamente una buona base di partenza, con piccole variazioni che possono poi essere fatte in base al peso del ciclista e alle indicazioni riportate dal produttore.

Pressione gomme city bike

Le bici da città e le bici da turismo, così come le e-bike di questo tipo, hanno solitamente una pressione media di 4 bar. Anche in questo caso la corretta pressione è indicata sul dorso del copertone e possono esservi differenze tra un modello e un altro, in quanto esistono tante diverse tipologie di city bike e bici da passeggio. Quelle che hanno i copertoni un po’ più stretti, con una larghezza che si aggira sui 35 mm, hanno pressioni leggermente più alte di quelli che si avvicinano ai 50 mm.

I copertoni più stretti hanno di solito la necessità di essere gonfiati con 0,5 bar in più di quelli larghi (sempre seguendo però il range proposto dal costruttore).

Personalizzare la pressione dei copertoni della bici

Lo abbiamo già ripetuto varie volte, e ci scusiamo, vogliamo risultare noiosi ma è molto importante: tutte le pressioni dei copertoni (di ogni tipo di bici) possono essere personalizzate ma solo all’interno del range proposto dal costruttore. Nella scelta del valore di gonfiaggio (che consigliamo di ottenere poi con una delle migliori pompe per bici) il parametro più importante è il peso del ciclista (più l’eventuale carico trasportato nel caso del cicloturismo).

In questo caso la stima necessaria da fare è di solito: scegliere una pressione in bar che corrisponda ad un decimo (1/10) del proprio peso. E’ poi utile valutare anche la superficie da percorrere e l’eventuale presenza di asfalto bagnato. Quando piove o comunque il fondo stradale è bagnato è consigliabile gonfiare con mezzo bar in più la ruota posteriore.

Di seguito è possibile vedere una stima dei valori medi suggeriti.

Tabella pressione gomme bici

Tabella media stimata per un ciclista dal peso di 70 kg

Tipo di biciclettaLarghezza delle gommePressione delle gomme in barPressione delle gomme psi*
Bici da passeggio35 mm4,565
City bike40 mm4,058
Bici da trekking50 mm3,044
Bici da corsa25 mm7,0100
Bici da corsa28 mm6,587
Bici Gravel35 mm4,565
MTB2“ ( 50 mm)3,044
MTB2,3“ (59 mm)2,029

FAQ domande frequenti sul gonfiaggio delle bici

Come faccio a sapere se le mie gomme sono troppo gonfie?

Quando gli pneumatici delle bici sono gonfiati in modo eccessivo, rispetto ai bar che possono ospitare, la bici porterà a percepire in modo molto marcato ogni minimo sobbalzo e vibrazione presente durante la pedalata. Inoltre è utile anche svitare la valvola (senza premere il “click” per la fuoriuscita dell’aria per verificare che l’aria non venga espulsa in modo forzato, come succede in alcune tipologie di camere d’aria per bici da corsa).

Come faccio a sapere se le mie gomme sono sgonfie?

Quando le ruote di una bici non sono gonfiate con le giuste atmosfere si ha perennemente la sensazione di pedalare controvento e quindi la fatica percepita è maggiore del previsto (sensazione di bici frenata). Quando la pressione è bassissima si può persino sentire il suono del cerchione che tocca l’asfalto in caso di buche o dossi. In questi casi occorre controllare subito il gonfiaggio e riportare la ruota al corretto valore.

Dopo posso leggere la larghezza della mia gomma?

Sul dorso del copertone è sempre indicata sia la larghezza (ad esempio 28 x 700). Il primo numero indica la larghezza del pneumatico, mentre il secondo contraddistingue il diametro della ruota. Questi dati sono sempre ben visibili a meno che il copertone non sia particolarmente sporco.

Dove posso leggere la pressione massima degli pneumatici della mia bici?

La pressione massima si trova sul dorso del copertone ed è solitamente espressa in bar. In alcuni casi queste indicazioni vengono stampate in colore chiaro (e sono più visibili), mentre in altri vengono soltanto impresse (meno visibili).

La ruota anteriore e quella posteriore devono avere lo stesso gonfiaggio?

In linea di massima sì ma la ruota posteriore può sopportare un po’ di pressione in più perché su di essa grava un peso maggiore (percentuale di peso trasportato molto più alta).

Quanto spesso devo gonfiare le ruote della bici?

La risposta varia in base alla tipologia di bici e alla frequenza di utilizzo. Le bici da corsa devono essere controllate tutte le settimane o persino prima di ogni uscita, in modo da ottimizzarne la resa.

Non riesco a pompare aria nelle gomme, la resistenza è troppo alta. Come posso risolvere?

Se la gomma della bici ha una valvola Presta, con una piccola vite al centro, occorre svitarla prima di iniziare a pompare.

Cosa significa PSI e come convertire il valore in bar?

Il PSI è il valore che indica la pressione dei pneumatici negli Stati Uniti: indica la libbra per pollice quadrato. Questo valore può essere facilmente convertito in bar utilizzando il convertitore di Google.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *