Cosa controllare prima di comprare una bici da corsa usata – 6 check utili

Bici da corsa usata sì o bici da corsa usata no? Negli ultimi anni il mercato dell’usato si è talmente tanto diffuso che francamente diventa difficile continuare a rispondere no a questa domanda. E’ innegabile che il web offre delle grandi opportunità di risparmio e consente di trovare delle ottime bici da corsa usate a buon prezzo. Purtroppo però non sempre è facile capire come valutare una bici usata e di conseguenza l’acquisto può essere al tempo stesso un’occasione ma anche un rischio.

Calcolando però il costo delle bici nuove e il surplus pagato per il solo fatto che una bici è nuova (così come avviene per le auto), allora ecco che vale la pena buttarsi spesso sull’usato ma occorre farlo con attenzione e cognizione. Come forse saprete noi abbiamo attivo un servizio di valutazione delle bici da corsa e per questo motivo molto spesso gli amici ci chiedono consigli e indicazioni su cosa controllare prima di comprare una bici da corsa usata. Ecco che allora abbiamo pensato di stilare questo breve guida dei punti salienti da controllare prima di comprare una bici da corsa usata.

Bici da corsa usata: cosa controllare

Se andate a vedere una bici da corsa usata con l’intento di acquistarla dovete provare a verificare, passo dopo passo i seguenti aspetti. Tranquilli seguite punto per punto e vi renderete conto che per farlo non è necessario essere per forza dei grandi esperti.

1) Telaio

Il telaio è l’anima della bici e di conseguenza deve essere analizzato con attenzione. Controllate che non vi siano segni evidenti di cadute che potrebbero aver comportato anche delle pericolose lacerazioni interne. Se vi sono applicati dei nastri protettivi (raro) non acquistate la bici senza verificare lo stato di integrità sottostante. Inoltre è importante verificare se ci sono delle crepe che vanno in profondità.

Queste differiscono dalla “classica” vernice saltata che è inevitabile nel corso degli anni (ma ha comunque lo strato di carbonio o alluminio in perfetto stato sotto). Se vedete delle crepe profonde allora significa che il telaio non è in buono stato e vi conviene cercare altrove la vostra bici da corsa usata. Discorso diverso invece per i piccoli graffi (anche sul carbonio) e per le crepe sottilissime che seguono l’andamento delle saldature (nell’acciaio e nell’alluminio). Questi sono solitamente normali segni di usura che influiscono solo sul lato estetico della bici.

NB: per i telai in carbonio assicurarsi l’integrità e l’assenza di danni sul telaio è davvero indispensabile e importantissimo in quanto si tratta di un materiale che se si danneggia può nel tempo portare a pericolose rotture. Un’attenzione particolare la meritano le forcelle che sono un punto particolarmente sensibile e che può più facilmente deteriorarsi.

2) Le ruote

Il primo controllo da fare sulle ruote di una bici da corsa riguarda il fatto che le ruote non siano ovalizzate e girino dritte. Questa analisi visiva, se fatta con attenzione (sollevando la bici e osservando la ruota girare) permette di controllare che la ruota sia centrata. Dopo con le dita controllate ad uno ad uno rapidamente i raggi per verificare che non ve ne siano di rotti. In alcuni casi i raggi possono essere lenti e hanno soltanto bisogno di essere fissati ma occorre verificarlo attentamente.

Per verificare questo aspetto potreste portarvi dietro un semplicissimo centraraggi:

DECARETA Chiave per Raggi per Bicicletta, 6 in 1, Chiave per Ruota, Tira Raggi Bici, Strumento per Raggi, Calibro 10-15, Chiave per Stringere i Raggi della Bici (Argento)
  • ✔【Chiave per raggi bici】La chiave per raggi della bicicletta è utilizzata per regolare la tenuta dei raggi della bicicletta, può correggere e prevenire la deformazione delle ruote ed è uno strumento essenziale per gli amanti della bicicletta.
  • ✔【Soddisfa le tue esigenze】Il pacchetto di chiavi per raggi per bicicletta include tutte le taglie comuni. La chiave per raggi tonda è adatta per tappi raggi della dimensione di 10/11/12/13/14/15g, (Con scala su un lato) mentre quella blu adatta per raggi da 14g.
  • ✔【Materiali di alta qualità】Le chiavi a raggi per biciclette sono realizzate in metallo di alta qualità, resistente, con un design a trama antiscivolo, più comodo da usare, non facile da far scorrere durante l'uso.
  • ✔【Adatto per tettarelle di dimensioni】Metriche 3,23 mm, 3,30 mm, 3,45 mm, 3,96 mm, 4,40 mm, 5,00 mm.
  • ✔【Dimensioni】Chiave rotonda: 40 mm di diametro, 11 mm di altezza; chiave blu: diametro inferiore 1,4 cm, altezza 5,2 cm; di piccole dimensioni e peso leggero, facile da trasportare.

Le ruote sono un componente molto importante. Se non sono in ottimo stato potete sicuramente chiedere uno sconto nella vostra contrattazione. Altri fattori utili da tenere in considerazione sono:

  • se le ruote sono in carbonio controllate che siano integre come fatto per il telaio;
  • se hanno i freni rim tradizionali controllate lo stato di usura della pista frenante (se troppo usurata e quindi presenta dei solchi profondi le ruote sono da sostituire);
  • se hanno il freno a disco controllate l’usura del disco ma in questo caso si tratta di un componente facile da sostituire (o meglio far sostituire dal vostro meccanico senza spendere troppo)

3) Gruppo e trasmissione

Le trasmissioni sono uno specchio sull’utilizzo che è stato fatto della bici. Delle trasmissioni in ordine e pulite sono di solito simbolo di una bici tenuta bene in manutenzione. A tal riguardo è utile capire quando sostituire catena, pacco pignoni e corone in modo da chiedere eventuali sconti. Occorre controllare l’usura di corone e pignoni (quando sono molto usurate assumono la forma a pinna di squalo).

Tenete presente che è normale sostituire periodicamente il pacco pignoni, questo fa parte della manutenzione ordinaria, non ha un costo esagerato e vi permette di scegliere una dentatura che si addice a voi. Il discorso cambia però per la corona centrale (guarnitura) che è molto più costosa da sostituire. Trovare bici usate con un livello di usura bassissimo non è frequente ma neanche impossibile. Se invece trovate una bici usurata in questi componenti non dovete scartarla a priori ma state attenti a calcolare le spese che dovrete mettere in conto (dipendono dal gruppo montato).

NB una catena usurata può rovinare anche la cassetta pignoni e la corona molto prima del tempo, quindi è consigliabile verificarne l’usura con un semplice strumento apposito che vedete di seguito.

VGEBY Calibro a Catena per Biciclette Accessorio per Strumenti di Riparazione della Bicicletta
  • Realizzato in acciaio al carbonio di buona qualità, robusto, antiossidante e resistente
  • Indica le stringhe distese da 0,75 e 1,0
  • Utile strumento per la manutenzione bicicletta, può aiutare a prevenire l'usura
  • Adatto a biciclette con singola velocità del 6/7/8/9/10
  • GARANZIA: Se hai qualche problema con questo prodotto, puoi approfittare della garanzia di 180 giorni, CAMBIAMO O RITORNO per qualsiasi motivo

Alcuni fattori da tenere in considerazione:

  • controllate che la bici monti un gruppo omogeneo (ovvero guarnitura tutta della stessa serie, comandi freno della stessa serie e pinze dei freni della stessa serie, es. Shimano Ultegra o Shimano 105);
  • ricordate e fate presente che i gruppi misti valgono meno. Shimano e Sram funzionano comunque bene se combinati insieme ma Shimano e Campagnolo insieme in un gruppo misto possono dare qualche problema di fluidità.

Per valutare i gruppi vi consigliamo di leggere la classifica dei gruppi Shimano 

4) Gli accessori

Sono sicuramente meno importanti e meno costosi da sostituire ma meritano di essere valutati perché se sommati ad altri interventi possono portare a spendere molto. Valutate lo stato di usura dei copertoni per bici da corsa (se la bici è ferma da molto saranno “imporriti” e quindi comunque da sostituire). Consigliamo di sostituire sempre anche le camere d’aria se la bici è ferma da tempo.

Stesso discorso vale anche per pattini dei freni tradizionali e per le pastiglie dei freni a disco. Infine guardate anche il nastro per il manubrio (non costoso da sostituire) e soprattutto la sella. A tal riguardo consigliamo SEMPRE l’uso di una sella antiprostata (riconoscibile dall’apposita scanalatura) che permette di evitare dolori, fastidi e problemi, soprattutto per i maschietti.

5) I pedali

Controllate che abbia dei pedali per bici da corsa. I più utilizzati sono i Look Keo ma verificate che non siano della primissima serie perché in tal caso sarebbe più difficile e costoso trovare le tacchette adatte. Se sul pedale compare la scritta Keo allora significa che sono della nuova serie. Altri pedali per bici da corsa talvolta usati sono gli Shimano SPD o i Time. I Look sono però quelli montati nel 90% dei casi e anche quelli da noi consigliati. Se i pedali sono da sostituire dovete mettere in conto anche questa spesa (non particolarmente esosa per un modello base).

6) La dentatura

Se state acquistando la vostra prima bici da corsa non preoccupatevi troppo di questo aspetto ma se invece siete già abituati ad allenarvi in bici da corsa assicuratevi che abbia una “dentatura” adatta alle vostre caratteristiche. Negli ultimi anni le più utilizzate sono le compact 50 34 o 52 36 (che hanno sostituito le vecchie 53 39). Non preoccupatevi invece troppo del pacco pignoni perché potrete “personalizzarlo” anche in futuro.

Se vi siete trovati bene con questa guida relativa a cosa controllare prima di comprare una bici da corsa usata fatecelo sapere con un commento, ve ne saremmo grati. Per qualsiasi domanda non fatevi problemi a chiedere.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *