Cosa mettere nella borraccia del ciclista: le due migliori alternative
Ogni ciclista, sia che sia un amatoriale, un cicloamatore o un semi-professionista, si chiede cosa mettere nella borraccia. Si tratta di una giusta domanda che è importante farsi. La risposta “a cosa mettere nella borraccia del ciclista” è sempre molto importante ma diviene letteralmente fondamentale in primavera e in estate quando la temperatura esterna inizia a salire e di conseguenza aumentano anche la sudorazione e la disidratazione corporea. In generale comunque la borraccia per i ciclisti dovrebbe essere sempre una fonte con un giusto mix tra:
- acqua;
- sali minerali;
- carboidrati.
Bilanciando bene queste componenti, attraverso l’uso di prodotti specifici di alta qualità, la borraccia diventa una fonte notevole di apporto energetico per il ciclista (da integrare poi sempre con barrette e gel per ciclismo). Anche in questo caso vi proponiamo due prodotti a marchio +Watt che ci hanno piacevolmente “appassionato” per la loro elevata qualità.
Stiamo parlando di: Sali+ Electrolyte e Sali+ Performance Electrolyte. Entrambi hanno una composizione speciale con maltodestrine, fruttosio e Vitargo®, in modo da diversificare le fonti di energia e da assicurare anche dei tempi di rilascio tra loro diversi e coprire un maggior arco temporale. Inoltre i due prodotti contengono magnesio, potassio e sodio che sono indispensabili, soprattutto in estate, per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione durante un allenamento o una gara in bici.
Sali + Electrolyte
- Con zucchero ed edulcorante (glicolisi estratti di stevia rebaudiana bertoni)
- Per fornire all'organismo il giusto apporto di sali minerali, sciogliere 4 misurini di prodotto (corrispondenti a 40 gr di polvere) in 500 ml di acqua oligominerale
- Confezione da 500 gr
Si tratta di una composizione in polvere che permette di reintegrare nell’organismo parte dell’energia consumata durante una gara o un allenamento e di riequilibrare il corretto stato idro-salino. E’ sicuramente un integratore ottimo per chi si chiede cosa mettere nella borraccia per bici da corsa perché il fruttosio, il Vitargo® e le maltodestrine consentono al ciclista di innalzare il livello di glucosio nel sangue durante l’attività, in diversi momenti.
L’aggiunta delle vitamine B e C garantisce il giusto sostegno al metabolismo energetico e al sistema immunitario che in alcuni casi può essere momentaneamente indebolito dagli allenamenti e dalle gare. Da non sottovalutare è poi anche il potere antiossidante della Vitamina C. Per quanto riguarda le modalità d’uso, sarà sufficiente mettere all’interno della borraccia 40 g (pari a 4 misurini) ogni mezzo litro d’acqua. Il prodotto è disponibile nel formato busta doypack da 600g o nel barattolo da mezzo chilo. Entrambi i formati includono il misurino dosatore nella confezione di acquisto.
Sali + Performance Electrolyte
- +WATT SALI + PERFORMANCE 500 GR Limone
- Tipologia di prodotto: NUTRITIONAL SUPPLEMENT
- Marca: +Watt
- Misurare: 500 g Confezione da 1
Rispetto all’integratore precedente, la versione “Performance” presenta anche un apporto di caffeina, di amminoacidi, L-carnitina, colina e coenzima utili per il soddisfacimento del fabbisogno energetico. In questo caso quindi la composizione può essere così riassunta:
- carboidrati (Vitargo®, maltodestrine e fruttosio);
- vitamine;
- sali minerali;
- aminoacidi (L-Tirosina, L-Carnitina, colina e glicina);
- caffeina;
- carnitina.
Si tratta di un mix di ingredienti di alta qualità, studiati per sostenere anche le performance che richiedono una elevata resistenza. La risposta a “cosa mettere nella borraccia del ciclista” che desidera sempre la miglior prestazione energetica possibile.
La presenza degli aminoacidi favorisce la sintesi proteica, il mantenimento delle membrane cellulari, il trasporto degli acidi grassi verso i mitocondri e la loro trasformazione in energia. La presenza del coenzima Q10 assicura poi anche una funzione antiossidante. Per quanto concerne la quantità di caffeina, ogni 500 ml di bevanda sciolta in borraccia conterranno in media un quantitativo pari a circa un caffè espresso e mezzo. L’assunzione prevede sempre lo scioglimento di 4 misurini (40 g) in 500 ml di acqua.