Bici da corsa: che differenza c’è tra i freni a disco idraulici e i freni a disco meccanici
Scriviamo questo breve articolo in risposta ad un lettore affezionato che ci chiede che differenza c’è tra i freni a disco idraulici e i freni a disco meccanici. Questa è una domanda importante perché la scelta del tipo di freni per la propria bici da corsa è importante per garantire la massima sicurezza e delle ottime prestazioni durante la guida. E’ universalmente riconosciuto che i freni a disco idraulici, se tenuti in ottimo stato di manutenzione, sono più performanti durante la frenata rispetto ai classici freni rim e ai freni a disco meccanici.
Di conseguenza è importante saper distinguere i freni a disco meccanici da quelli idraulici, soprattutto in fase di valutazione di una bici da corsa usata. Ecco allora alcuni modi per riconoscere i due tipi di freni: i freni a disco idraulici e i freni a disco meccanici.
- 🚴 BLUB Brake Cleaner Spray è un potente detergente per i freni a disco e gli elementi frenanti della bicicletta. Ideale per la manutenzione, la protezione e la pulizia dell'intero sistema frenante a disco della bicicletta.
- 🚴 Detergente spray per freni che rimuove facilmente olio, grasso, sporco o sporcizia, in modo efficace e senza lasciare residui. È essenziale procurarsi il miglior kit di manutenzione bicicletta.
- 🚴 Spray detergente per freni, perfetto per eliminare rumori e cigolii e migliorare notevolmente la potenza di frenata. Il detergente per freni a disco è progettato per prolungare la durata di tutti i componenti freni bici.
- 🚴 Pulisci freno spray perfetto per rimuovere grasso e ruggine dai freni delle bici. Perfetto per mountain bike, bici da strada, ciclocross, bmx, e molti altri.
- 🚴 Spray pulitore freno spray, perfetto pulisci dischi freno bici per rimuovere grasso e ruggine dai freni delle bicicletta. Perfetto per mountain bike, bici da strada, ciclocross, bmx, scooter e molti altri.
- 🔵 SGRASSA > RESET PRO XFORTE Sgrassa a fondo componenti di precisione, cambio, deragliatore, pignoni, corone, catena, dischi e pastiglie freno, pattini, pista frenante (sia in carbonio, che in alluminio)
- 🔵 PROTEGGE > Rimuove le macchie di catrame dalle parti delicate e verniciate. È compatibile con parti in gomma e plastica ed indispensabili per la manutenzione della tua Bici da Corsa, Mtb, Ebike, Bmx
- 🔵 SENZA RISCIACQUO > L’erogazione detergente ad alta pressione elimina grasso, sporcizia e residui di sporco, agevolando tutte le operazioni di revisione del meccanismo centrale, mozzi, forcelle, impianto frenante idraulico
- 🔵 UTILIZZO > Dirigere il getto sulla parte da pulire e vaporizzare per qualche secondo. Pulire aiutandosi con il panno F-CLEAN EVO
- 🔵 Le due ruote, compagne di avventura su pista , strada e fuoristrada, sono passioni da curare con prodotti altamente performanti, a lunga durata e semplici da usare. XFORTE free to be!
Differenza tra i freni a disco idraulici e i freni a disco meccanici
I freni a disco idraulici sono caratterizzati da un’unità di controllo del freno montata sul manubrio della bicicletta e da un’unità di attuazione del freno montata sulla ruota. Il fluido idraulico viene trasportato attraverso dei pistoni dall’unità di controllo all’unità di attuazione, permettendo al ciclista di frenare premendo una leva sul manubrio. I freni idraulici sono più precisi e potenti rispetto ai freni meccanici, ma sono anche più costosi.
I freni a disco meccanici, invece, sono caratterizzati da un cavo che collega l’unità di controllo del freno montata sul manubrio all’unità di attuazione del freno montata sulla ruota (per intenderci si tratta di un cavo molto simile a quello dei tradizionali freni rim). Il ciclista frena premendo una leva sul manubrio, che tira il cavo, attivando il freno. I freni meccanici sono meno costosi e più facili da riparare rispetto ai freni idraulici, ma offrono una potenza di frenata inferiore e richiedono una maggiore manutenzione.
In generale, i freni a disco idraulici sono considerati superiori ai freni a disco meccanici per le prestazioni e la durata, ma sono anche più costosi. Se si cerca una bicicletta da corsa di alta qualità e si ha il budget per permetterselo, i freni a disco idraulici sono la scelta migliore. Se invece si cerca una bicicletta più economica, i freni a disco meccanici possono essere una buona opzione. In definitivo possono essere riconosciuti valutando attentamente il meccanismo che contiene la pinza del freno.

Pregi e difetti dei freni a disco meccanici e idraulici
Non è assolutamente possibile segnalare dei vantaggi dei freni a disco meccanici nei confronti dei freni a disco idraulici. Questa seconda modalità ha infatti una resa decisamente migliore in strada a livello prestazionale e risulta quindi più sicura anche sulle discese più ripide.
Differenze di manutenzione
Per quanto concerne la manutenzione non vi sono differenze sostanziali, a detta del nostro meccanico di fiducia, anche se la seconda modalità prevede la presenza di un liquido all’interno dei pistoni (in ogni caso non sarebbero semplici da gestire in completa autonomia per un ciclista e la manutenzione straordinaria dovrebbe sempre essere affidata ad uno specialista).
Un unico piccolo vantaggio dei freni meccanici (proprio a volerlo trovare) riguardo il fatto che in caso di “pinzata” accidentale senza la ruota (situazione assolutamente da evitare utilizzando sempre i distanziali per freni a disco ogni volta che viene rimossa una ruota) il freno a disco meccanico subirà un danno minore in quanto non si dovrebbe verificare la rottura del pistone come invece può avvenire con quello idraulico.
I freni disco meccanici di quanto sono più potenti ed efficaci rispetto ai rim?
Questa è una bella domanda ma la risposta non è univoca. A parità di stato di manutenzione sì, i freni a disco meccanici sono più performanti dei freni rim. Tuttavia la differenza non è così marcata come nel caso dei freni idraulici. Quindi in virtù di questo, aggiungendo che le bici con freni a disco meccanici non sono molti, noi consigliamo di passare direttamente ai dischi idraulici senza questo step intermedio (sempre che una persona intenda farlo perché vi sono casi in cui i rim continuano ad essere comprensibilmente ottime opzioni).
Riproponiamo anche una riflessione fatta un po’ di tempo fa sull’argomento.
Davide ciao, ho letto il breve articolo sulle differnze tra frenia disco idraulici e meccanici.
Davvero breve, non è che puoi/potete approfondire facendo emergere chiaramente tutti i pregi e/o difetti dell’uno e dell’altro?
Anche evidenziare la differanza tra gli interventi riparatori (fatti in casa o dal meccanico) sarebbe auspicabile.
In ultimo: i freni disco meccanici di quanto sono più potenti ed efficaci rispetto ai rim?
Grazie e buon lavoro.
Severino
Ciao Severino,
grazie per il commento che apporto molto per noi. Questo articolo è stato fatto volutamente così breve perché era nato con l’intento di rispondere soltanto alla domanda di un lettore relativa a come riconoscere un freno a disco meccanico e uno idraulico.
Hai però messo in luce degli aspetti molto interessanti ed effettivamente l’articolo sarebbe molto più utile e interessante se contenesse le informazioni che ci hai richiesto. Ti ringraziamo molto e nei prossimi giorni svilupperemo tutti i punti da te proposti. Grazie Severino, dubbi, domande e perplessità sono sempre benvenuti per aiutarci a migliorare e a scegliere gli argomenti da sviluppare.
Ciao Severino,
abbiamo integrato l’articolo, saremmo felici di sapere che ne pensi. Buona giornata
Grazie.
Essere, come voi lo siete, attenti a noi lettori non è così diffuso.
Complimenti.
Severino