Dolore sottosella in bici: da cosa può dipendere e come risolverlo
Il dolore sottosella è una delle problematiche che più spesso interessano noi ciclisti e non è sempre facile da risolvere. Nella stragrande maggioranza dei casi può essere attribuibile all’utilizzo di una sella errata per le proprie caratteristiche fisiche. Per introdurre nel migliore dei modi l’argomento vi invitiamo a vedere il video della puntata dell’Angolo di Pedalata in cui abbiamo affrontato questo problema con il nostro biomeccanico di fiducia.
Dopo aver ascoltato quale sarebbe la maniera migliore in assoluto per provare a risolvere il problema relativo al dolore al sottosella, vediamo quali possono essere i fattori scatenanti. Occorre però fare una precisazione, quando un neofita inizia ad allenarsi in bici (MTB o da strada) è normale per lui avvisare un dolore sottosella ma questo si risolve solitamente con il passare del tempo e utilizzando un abbigliamento tecnico adeguato. Quando invece il problema resta significa che è legato al posizionamento in sella o ad una errata misura o tipologia di sella (può avere anche una forma inadeguata per le proprie caratteristiche).
Mancanza di abitudine alla pressione
Anche quando un ciclista, uomo o donna che sia, ha una posizione in sella ottimale (ovvero una posizione in cui le ossa ischiatiche sono perfettamente adiacenti alla sella e scaricano quindi la pressione del peso corporeo in modo corretto) la sella obbliga i tessuti molli a contatti con parti anatomiche che in alcuni casi non sono ancora abituati a sostenere questa pressione. Con il tempo questi tessuti si adattano alla pressione e riescono a sostenere al meglio il ciclista. Quando però i dolori non passano nel giro di 2/3 settimane di adattamento significa che il problema non è dovuto ad un necessario adattamento corporeo.
Sella troppo stretta
Come avrete visto nel video, la scelta della sella è indispensabile per evitare il dolore sottosella in bici durante la pratica ciclistica. La sella deve avere la giusta larghezza, in quanto se la sella risulta troppo stretta, in rapporto alle ossa ischiatiche del ciclista, l’onere di scaricare la pressione corporea risulterà tutto a carico dei tessuti molli, con dolori che diventano spesso molto difficili sa sostenere. In questi casi è necessario rivolgersi ad un biomeccanico per individuare la corretta posizione in sella.
Sella troppo larga
Una sella troppo larga porta a dolori minori rispetto ad una sella troppo stretta. In questi casi vengono comunque avvisati solitamente dei dolori che portano all’indolenzimento delle parti fisiologiche e influiranno negativamente sulla capacità di flessione lombare. Se avete già fatto una visita biomeccanica e conoscete quindi le misure migliori per la vostra sella ideale, vi invitiamo a leggere l’articolo relativo alle migliori selle antiprostata per bici da corsa.
Sella con inclinazione sbagliata
Anche una errata inclinazione della sella può dare dei risultati molto negativi. L’errore più pericoloso e potenzialmente doloroso è quello che porta il ciclista ad inclinare la sella con la punta in su e questo porta spesso a scaricare troppo la pressione sulle sole ossa ischiatiche e quindi a caricare eccessivamente la zona perineale e i tessuti molli. In generale infatti la punta della sella non dovrebbe mai eccedere di uno o due gradi dalla posizione di “bolla” (+/- 3 millimetri).
Sella in posizione sbagliata
Se la sella si trova in una posizione errata può portare dolori al soprasella (se la sella è troppo alta), mentre una sella troppo bassa, avanzata o arretrata può portare dei dolori alle catene muscolari coinvolte nella pedalata. Anche in questo caso il problema può essere risolto con una visita biomeccanica.
Pantalone o salopette inadeguati
Molto importanti sono i pantaloni o la salopette utilizzati, in quanto un fondello inadeguato può provocare problemi di dolore sottosella. I fondelli moderni di buona qualità sono progettati con schiume sintetiche e gel di elevata affidabilità, con caratteristiche specifiche che possono differire in base alla tipologia di pratica intrapresa. Generalmente i fondelli utilizzati per il cicloturismo hanno un’imbottitura molto abbondante in quanto risultano più economici. Al contrario invece i fondelli consigliabili sono quelli di alta qualità che hanno uno spessore ridotto ma sono realizzati con componenti in grado di sostenere completamente il ciclista nel contatto con la sella. Noi consigliamo i prodotti Biotex perché sono di qualità altissima.
La taglia inadeguata
Oltre alla tipologia di fondello, può incidere sul dolore sottosella in bici (detto anche soprasella) anche la taglia e questo può portare a frizioni e sfregamenti che possono risultare dolorosi. Un pantaloncino o una salopette troppo stretti possono portare a dolori e arrossamenti, così come avviene quando sotto al fondello vengono indossate anche le mutande. I modelli di salopette o pantaloncini devono inoltre essere adeguati alla tipologia di sesso (tra uomo e donna vi sono delle differenze anatomiche) e ovviamente i fondelli hanno ovviamente delle forme differenti.