FantaCycling: ecco perché partecipare e come aderire alla lega GdC

Anche quest’anno si riparte. La stagione delle corse World Tour e delle Pro Series sta entrando nel vivo e si preannuncia come una delle più combattute di sempre. Il parterre di corridori si fa sempre più ricco e la lotta per la conquista di Grandi Giri a Tappe o di Classiche Monumento si preannuncia entusiasmante. Pogacar, Roglic, Van Aert, Alaphilippe, Van der Poel, ma anche i nostri Colbrelli, Masnada, Trentin, Nizzolo, Viviani e Nibali. Nomi che evocano vittorie recenti e sogni futuri. Nomi che accendono immediatamente la magia di questo sport.

Allora perché non provare ad essere noi i DT di una squadra Fantastica. Presto fatto ecco per tutti il FantaCycling. Un mondo virtuale dove divertirsi a costruire la propria squadra dei sogni ma a dover fare i conti anche lo budget, con la possibilità di unire grandi campioni con possibili rivelazioni.

Ecco allora qualche domanda attraverso la quale poter spiegare ai più il gioco

Perché dovrei giocare al FantaCycling?

Per divertirsi e creare comunità con gli amici. Per stimolare o rinvigorire la nostra passione per questo sport. Seguire le gare tifando per i “propri” corridori ci farà scoprire una dimensione diversa di attaccamento allo sport, e state pur certi sarete informati su tutte le corse.

Come faccio a giocare al FantaCycling?

Semplicissimo. Scarica l’app presente su tutti gli store. Unisciti a una lega pubblica o creane una privata con gli amici e inizia il divertimento.

Posso iscrivermi adesso anche se la stagione è già iniziata?

Certo. Ogni lega può impostare il proprio calendario di eventi tra gare World Tour e Pro Series. Si può partecipare al gioco in qualsiasi momento. Entrando a stagione in corso ovviamente si sarà svantaggiati rispetto alla classifica generale, comprensiva dei punteggi ottenuti in tutte le gare, ma non esclude la possibilità di vincere premi speciali. Trionfare nelle classiche del Nord o in un grande Giro può valere un’intera stagione e talvolta una carriera

A cosa mi servono i cambi?

La maggior parte delle squadre include 30 corridori. Tra questi dovremo sceglierne 9 per ogni gara.  Il budget che avremo a disposizione non ci consente di avere in squadra solo top e allora via al mercato. Scambi di corridori sono indicati prima di ogni gara per poter schierare la nostra formazione ideale. Ma attenzione a meno che la vostra lega non abbia scambi illimitati, tutto ha un prezzo e in men che non si dica ci si ritrova senza cambi. Importante, quindi, è avere una strategia che preveda elementi in rosa da conservare e utilizzare per la maggi0r parte delle corse, così come capire qual è il cavallo del momento e cercare di fare le nostre plusvalenze.

Tutte le gare hanno lo stesso valore?

No, le gare da calendario sono divise in categorie da 5 le gare meno importanti del World Tour o le pro-series a 1, Tour de France. Per la classifica generale quindi non tutte le gare hanno lo stesso peso. Starà a noi decidere come impostare la stagione se puntare sulla classifica generale o concentrarsi su gare che riteniamo di maggior fascino. Si può decidere anche durante la stagione e variare la nostra strategia sul mercato in base agli obiettivi che ci prefissiamo.

Come costruisco la mia squadra?

Premettiamo che non esiste una strategia unica o per forza vincente. La differenza maggiore è nel dividere squadre per Corse a Tappe, da una o più settimane, o per gare di un giorno. Il secondo step è studiare bene la starting list e il percorso della corsa. In generale per una corsa a tappe è bene dividere la squadra, ovvero i 9 corridori, in 2 gruppi: velocisti e uomini di classifica, sacrificando nell’uno o nell’altro gruppo un uomo per inserire un cronoman se presente una cronometro in programma. Per i Gran Tour si può considerare di inserire corridori adatti alle fughe, che portano un buon bottino di punti per i km percorsi in attacco. Diversa è la costruzione della squadra per gare da un giorno, per queste infatti bisogna scegliere spesso i corridori più in forma del momento e studiare bene gli arrivi delle singole corse per sapere se puntare principalmente su ruote veloci o su grandi nomi.

Nella nostra lega restano solo tre posti liberi, per partecipare è possibile utilizzare i seguenti riferimenti:

Lega Pubblica Gazzetta del Ciclismo
Pass: KLN35NBD

Vincenzo Davide Catania

Vincenzo Davide Catania ha 35 anni e vive tra i ridenti colli di Bologna dove lavora come Chirurgo Pediatra presso l’Ospedale Sant’Orsola. Sposato con una donna meravigliosa che gli ha regalato 2 piccoli angeli, Giulia ed Emanuela. La passione per il ciclismo riemerge nei ricordi adolescenziali delle epiche imprese del Pirata, delle roboanti vittorie di Cipollini e Petacchi e delle imprese, nelle fredde terre del Nord, di Bartoli. Passista per natura e vocazione, nel poco tempo libero, spesso rubato al sonno alle prime luci dell’alba, coltiva la propria passione per la bici in una sfida costante con se stesso nella scoperta di nuovi e stimolanti percorsi che lo riportino ad un contatto puro con la natura delle montagne e del bosco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *