Fondello per ciclismo: come riconoscerne uno di qualità

Il fondello è un accessori spesso invisibile ma letteralmente fondamentale per chi si allena spesso in bici da strada, gravel o MTB. Ovviamente il fondello è l’imbottitura posta sulle salopette e sui pantaloni per ciclismo che viene inserita per coprire e proteggere le parti intime di un ciclista. Molto spesso l’importanza di questo accessorio viene sottovalutata ingiustamente nonostante questo sia un accessorio che influisce direttamente sul comfort in sella, soprattutto per chi ogni settimana trascorre molte ora in bici.

Oltre a svolgere una funzione protettiva i migliori fondelli evitano anche che si possano verificare degli sfregamenti che porterebbero a fastidiose irritazioni e protegge anche le parti che sono a contatto con sella. Difficilmente una persona si troverà ad acquistare un singolo fondello, a meno che non voglia autoprodursi un completo per ciclismo ma dovrebbe però prestare molta attenzione nel valutare la qualità del fondello quando acquista un completo per ciclismo o una salopette. Ecco allora alcuni fattori utili per valutare un fondello.

Dimensione del fondello

Quando l’imbottitura è troppo larga finisce per estendersi anche all’interno delle cosce e questo non è mai un fattore positivo, in quanto significa che non è adatta per un determinato ciclista. Un fondello della giusta dimensione deve corrispondere alle dimensioni dell’inguine e avere uno spessore moderato. In questo modo il fondello avrà anche la giusta presa sulla sella durante la pedalata.

Threeface Divisa Estiva Ciclismo Raised Maglia + Pantaloncino Made in Italy (Verde/Arancio, S)
  • maglia in tessuto bielasticizzato microforato per massimizzare la traspirabilità. La particolare elasticità del tessuto lo rende una vera e propria seconda pelle
  • fasce in morbida lycra su fine manica per rendere il capo perfettamente aderente e aumentare il senso di comfort
  • 3 ampie tasche posteriori accompagnate da dettagli reflex per aumentare visibilità nelle ore di poca luce
  • fondello HD Ergonomic permette uscite fino a 6 ore grazie alla spugna ad alta densità studiata appositamente per lunghe uscite
  • dettagli antiscivolo posti sul giro vita della maglia e sul giro coscia del pantalone per rendere la divisa stabile durante la pedalata

Ergonomia del fondello

Un fondello quando è ergonomico si adatta molto bene alla sella e allo stile di pedalata di un ciclista. Purtroppo è possibile verificare la reale capacità ergonomica soltanto provandolo però in generale occorre cercare di scegliere sempre un fondello ergonomico e flessibile che non si muova però quando un ciclista si alza sui pedali o si siede.

Cuciture del fondello

Le cuciture del fondello dovrebbero essere il più possibile piatte e mai sporgenti o irregolari, in modo da non risultare mai fastidiose. Questo permetterà di evitare sfregature e irritamenti che altrimenti durante le uscite possono risultare molto noiose da sopportare.

Tessuto del fondello

Le imbottiture dei fondelli sono solitamente realizzate con l’unione di schiuma e gel sintetico. I migliori fondelli hanno inoltre proprietà antibatteriche e sono studiati per assorbire rapidamente il sudore. Queste proprietà possono essere verificate consultando le schede tecniche dei fondelli. I fondelli prodotti con tessuti antibatterici impediscono che si verifichi un accumulo di sporco o di fattori che possono favorire lo sviluppo delle irritazioni.

Uno dei più grandi falsi miti che interessa il fondello e le selle per bici da corsa riguarda l’errata credenza che questi accessori migliorano la loro resa quando sono spessi e morbidi. In realtà queste sono delle valutazioni errate e i migliori fondelli hanno uno spessore molto contenuto ma con uno spazio ottimizzato al meglio dall’alta qualità dei materiali.

Fondelli per uomo e per donna

Ovviamente le cuciture e i fondelli hanno forme diverse, in modo da adattarsi al meglio al corpo di un uomo o di una donna e di conseguenza occorre quindi acquistare indumenti per ciclismo pensati per il proprio sesso.

Fondelli diversi in base alla tipologia di ciclismo

Per chi percorre solitamente delle distanze brevi, principalmente su strada, possono andare bene anche i fondelli Coolmax che hanno una bassa densità (questi modelli sono solitamente quelli che costano meno).

Per chi percorre distanze medie o esce più spesso in bici, sia su strada che su MTB o Gravel, è decisamente meglio optare per fondelli che includono strati di gel o di schiuma ad alta densità. Questi hanno inoltre delle ottime cuciture piatte che risultano confortevoli. I migliori fondelli in assoluto sono però quelli prodotti in schiuma viscoelastica che sono riconoscibili per il fatto che riproducono l’effetto memory dei materassi. Questi fondelli hanno sempre la massima ergonomia e aderenza perfetta sul corpo.

Di seguito potete vedere un completo per ciclismo con fondello di alta qualità e di produzione italiana.

Threeface Divisa Estiva Ciclismo Raised Maglia + Pantaloncino Made in Italy (Verde/Arancio, S)
  • maglia in tessuto bielasticizzato microforato per massimizzare la traspirabilità. La particolare elasticità del tessuto lo rende una vera e propria seconda pelle
  • fasce in morbida lycra su fine manica per rendere il capo perfettamente aderente e aumentare il senso di comfort
  • 3 ampie tasche posteriori accompagnate da dettagli reflex per aumentare visibilità nelle ore di poca luce
  • fondello HD Ergonomic permette uscite fino a 6 ore grazie alla spugna ad alta densità studiata appositamente per lunghe uscite
  • dettagli antiscivolo posti sul giro vita della maglia e sul giro coscia del pantalone per rendere la divisa stabile durante la pedalata

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *