Ftp, ciclismo: quando è buona, quale serve per le Granfondo e valori dei professionisti
Il test Ftp è ormai il più utilizzato nel mondo del ciclismo e sempre più ciclisti ricavano questo dato molto utile per i propri allenamenti e per ottenere dei reali miglioramenti in bici. In questo articolo non parleremo di cos’è un test ftp e neanche di come è possibile ricavare questo dato (per questo vi rimandiamo agli articoli specifici) ma di come interpretare al meglio questo valore una volta effettuato il test.
Ftp ciclismo: quando è buona e quando no
Recentemente la Garmin, così come altre realtà di riferimento nel settore, si sono espressi sull’argomento, presentando uno studio molto approfondito al riguardo che è universalmente riconosciuto come quello di riferimento. Nello specifico i risultati di questa analisi possono essere riassunti con questo schema semplificativo:
Ftp uomini valori di riferimento
- livello ottimo da 5.05 in su (W/kg);
- livello eccellente da 3.93 a 5.04 (W/kg);
- livello buono da 2.79 a 3.93 (W/kg);
- livello sufficiente da 2.23 a 2.78 (W/kg);
- livello non allenato inferiore a 2.23 (W/kg).
Ftp donne valori di riferimento
- livello ottimo da 4.30 in su (W/kg);
- livello eccellente da 3.33 a 4.29 (W/kg);
- livello buono da 2.36 a 3.32 (W/kg);
- livello sufficiente da 1.90 a 2.35 (W/kg);
- livello non allenato inferiore a 1.90 (W/kg).
Quanto è migliorabile la Ftp?
La risposta è; molto migliorabile con fatica e dedizione. Lo stiamo testando direttamente con l’allenamento “tailor made” (contattateci per maggiori informazioni), lavorando in modo da ottimizzare il rapporto tra watt espressi in bici e peso del ciclista. E’ sicuramente utile utilizzare il test Ftp per verificare i progressi fatti durante l’allenamento, anche se ovviamente è importantissimo ricordare che si tratta di numeri e che di conseguenza devono restare tali, senza diventare delle vere e proprie ossessioni (a tal riguardo potete vedere i risultati del mio test sul canale YouTube).
Migliorare la Ftp può essere però un obiettivo ottimo per chi desidera accrescere il proprio grado di divertimento e migliorare la propria forma fisica e ciclistica. Al momento è sicuramente possibile affermare che il range che va da 2.79 a 3.93 rappresenta quello del ciclista medio. Vediamo come questi dati ci permettono di capire come è possibile utilizzare questi parametri per decidere se partecipare a delle manifestazioni come le Granfondo del 2022.
Che Ftp serve per partecipare alle Granfondo?
Ovviamente vale sempre il principio che se un ciclista è abbastanza allenato può partecipare ad una Granfondo anche soltanto per partecipare e tagliare il traguardo. In una gare di questo tipo è importantissimo non avere solo una Ftp buona ma anche una notevole resistenza che consente di mantenere un passo il più vicino possibile a questo valore per molto tempo.
Comunque per dare dei valori di massima, da prendere come riferimento generico, chi dispone di una ftp superiore a 3.00 W/kg può generalmente concludere una Granfondo. Chi invece ha una Ftp superiore a 4.00 W/kg può sicuramente concluderla in modo dignitoso, mentre quelli che hanno una Ftp superiore a 5.00 W/kg sono quelli che solitamente lottano per le prime posizioni. In generale con più di 4.50 W/kg è possibile togliersi delle belle soddisfazioni, mentre anche con 4 W/kg è possibile ottenere dei piazzamenti apprezzabili.
Questo non vale però per le Granfondo più prestigiose, dove di solito partecipano anche alcuni ex professionisti e nelle quali il livello si alza sensibilmente. Ovviamente questi sono dei valori generici che variano poi molto in funzione anche della tipologia di ciclista e di circuito percorso.
Che Ftp hanno i professionisti?
Prima di scoprire che Ftp hanno i professionisti, con il rischio di demoralizzarsi, è importante ricordare che loro sono seguiti giorno dopo giorno e che fanno dell’allenamento il loro mestiere. Le Ftp dei professionisti si aggirano di solito dai 6 watt per kg in su, per arrivare talvolta anche a dati incredibili. In alcuni casi questi possono arrivare persino a 7 watt per kg, come è possibile intuire dal loro dato relativo alla potenza normalizzata.