Gel energetici per ciclismo: supplementi energetici utilissimi

Gli integratori gel per ciclismo sono molto importanti?

I gel per ciclismo sono veri e propri carboidrati liquidi” e rappresentano una soluzione molto equilibrata, in grado di apportare il giusto quantitativo di glucidi durante gli sforzi del ciclista. Le migliori soluzioni di glucidi (carboidrati) ben bilanciate ed equilibrate prevedono l’impiego di carboidrati semplici e complessi. Questa combinazione consente all’organismo di disporre di fonti di energia a brevissimo, medio e lungo termine temporale.

I gel energetici di qualità sono quello importantissimi perché sfruttano queste fonti energetiche:

  • destrosio che interviene nel brevissimo termine;
  • fruttosio che agisce nel breve e nel medio termine;
  • maltodestrine che intervengono nel medio termine;
  • Vitargo® che sprigiona energia prolungata.

I gel energetici per ciclismo porta un risultato notevole con l’utilizzo costante del prodotto durante e dopo gare o allenamenti intensi.  I gel energetici per ciclismo aiutano ad evitare l’esaurimento della quantità di glicogeno presente nel sangue. Questi diventano così la nostra “scorta” energetica e servono a ricostituire le riserve che agiscono a livello epatico e muscolare.

I tanti gel presenti sul mercato

Oggigiorno in commercio esistono molti tipi di gel, che differiscono negli ingredienti fondamentali e di conseguenza anche nella loro efficacia. Le miscele di zuccheri più performanti hanno poi aggiunte extra, come ad esempio caffeina e amminoacidi ramificati (BCAA). La caffeina è una molecola che aiuta a “camuffare” la percezione della fatica, mentre i BCAA sono molto utili perché rappresentano una fonte energetica alternativa al carboidrato classico e a completo sostegno della massa muscolare.

I carboidrati in forma liquida o gel sono quindi molto utili perché:

  • aiutano a mantenere un apporto energetico adeguato durante gli sforzi fisici intensi e prolungati;
  • migliorano le prestazioni dei ciclisti;
  • ricostruiscono le riserve di glicogeno, agendo soprattutto a livello muscolare.

Molti si chiedono se sia meglio utilizzare il formato liquido o quello in gel. La differenza si trova sicuramente nei tempi di assorbimento: tutto ciò che è liquido è generalmente assorbito dal nostro organismo più velocemente ma ottiene anche una durata ridotta rispetto al gel.

Quando usare integratori liquidi e quando in gel?

Gli integratori in forma liquida sono consigliati soprattutto nella fase finale di un allenamento o di una competizione, come ad esempio prima di uno sprint. Durante un’attività prolungata nel tempo è invece importantissimo integrare con il giusto quantitativo energetico che non può essere assunto interamente con il pasto precedente alla competizione o all’allenamento.

Questa operazione consente inoltre di evitare che l’organismo attinga dalle scorte di massa grassa e di massa muscolare. Operazione che andrebbe ad indebolire l’atleta.

Alcuni suggerimenti pratici d’utilizzo sono:

  • Introdurre una fonte di carboidrati extra solo se l’allenamento supera i 90 minuti di durata;
  • Scegliere delle miscele di carboidrati e non appartenenti ad un solo tipo di carboidrato (es. maltodestrine). Così facendo il ciclista massimizza l’assorbimento dei carboidrati stessi;
  • Assumere carboidrati in forma di gel (es. Star Gel+, BCAA Ride Gel+) ogni 50 minuti di attività fisica;
  • Utilizzare carboidrati in forma liquida (es. BCAA Liquid Carbo+) nelle fasi finali dell’allegamento/gara;
  • Non testare MAI un nuovo integratore a base di carboidrati il giorno della competizione;
  • Sottoporre il nostro intestino ad un allenamento che consenta di assorbire alimenti concentrati sotto sforzo, provandoli in allenamento e bevendo acqua al momento dell’assunzione del liquido o del gel.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *