Giro d’Italia 2021: date, tappe, percorso e altimetrie
Il Giro d’Italia 2021 prenderà il via dal Piemonte per celebrare il 160 anniversario dell’Unità d’Italia. Ecco nel dettaglio le 21 tappe del Giro d’Italia previste nel 2021, con le date, il percorso e le altimetrie. L’amatissima Corsa Rosa partirà infatti da Torino l’8 maggio e si concluderà dopo 21 tappe, il 30 maggio sullo storico traguardo di Milano. In totale gli atleti percorreranno 3452 km, con ben otto traguardi posti in salita e un dislivello complessivo di quasi 47 mila metri.
Per la gioia degli spettatori torna in programma l’attesissimo Zoncolan dal versante di Sutrio che nel 2003 vide un grande Gilberto Simoni trionfare in grande stile. Vediamo nel dettaglio il calendario e tutto il percorso del Giro 2021 della competizione.
Percorso e altimetrie delle tappe Giro 2021
Tappa 1 – sabato 8 maggio 2021 – Torino (9km)
Giro d’Italia 2021 alla partenza! Si inizia con la breve Crono cittadina di appena 9 km, in programma nello splendido tracciato di Torino. Tutti gli occhi saranno puntati sul favoritissimi campione Piemontese Filippo Ganna che nella sua Regione potrebbe iniziare il Giro 2021 in rosa.
Difficoltà: 1/5
Tappa 2 – domenica 9 maggio 2021 – Stupinigi / Novara (173km)
Frazione per velocisti, priva di asperità che si concluderà allo sprint. Speriamo di vedere Elia Viviani della partita. La frazione toccherà vari luoghi simbolo dell’Unità d’Italia, compreso il luogo di sepoltura di Cavour.
Difficoltà: 1/5
Tappa 3 – lunedì 10 maggio 2021 – Biella / Canale (187 km)
Si inizia a scaldare davvero i motori con i 3 primi GPM di questo giro, posti sulle Langhe piemontesi. Sulla carta una tappa ideale anche per una fuga da lontano. Attenzione alla salita di Guarene, breve ma molto dura che potrebbe essere il trampolino di lancio per il vincitore di giornata.
Difficoltà: 2/5
Tappa 4 – martedì 11 maggio 2021 – Piacenza / Sestola (186 km)
Prima tappa con arrivo in salita regalato dallo Stupendo Appennino Modenese e dalla salita finale del Colle Passerino con pendenze in doppia cifra. Qua nel 2016 vinse Giulio Ciccone, chissà che non intenda riprovarci. Il traguardo è posto dopo due bellissimi GPM.
Difficoltà: 3/5
Tappa 5 – mercoledì 12 maggio 2021 – Modena / Cattolica (171 km)
Corridori che tornano a tirare il fiato e spazio allo sprint per velocisti. Secondo appuntamento per loro dopo quello di Novara. Per tanti poco più di una passeggiata, tappa completamente lineare.
Difficoltà: 1/5
Tappa 6 – giovedì 13 maggio 2021 – Grotte di Frasassi / Ascoli Piceno (150 km)
L’arrivo torna a farsi in salita, in una tappa molto insidiosa. Previsti per questa giornata anche due GPM e un dislivello complessivo di giornata di 3700 metri. In particolare è prevista una salita finale molto interessante (Colle San Marco fino a San Giacomo), con una lunghezza di 17 km e una pendenza media del 6%.
Difficoltà: 4/5
Tappa 7 – venerdì 14 maggio 2021 – Notaresco / Termoli (178 km)
Altra tappa disegnata per le ruote veloci, con il terzo arrivo in volata. Rispetto alle altre due tappe per gli sprint, questa presenta un’insidia: l’ultimo km ha dei brevi strappi che potrebbero sfilacciare il gruppo. E’ presente anche una salita nella prima della frazione, che probabilmente darà il via alla fuga che…difficilmente arriverà in porto.
Difficoltà: 1/5
Tappa 8 – sabato 15 maggio 2021 – Foggia / Guardia Sanframondi (173 km)
Prevista una bella salita sui Monti del Matese, la Bocca della Selva, a 53 km dall’arrivo e interessante anche la salita di Guardia Sanframondi che porterà sul traguardo finale. Ideale anche per una fuga? Vedremo, il dislivello totale di giornata è di 3400 metri.
Difficoltà: 3/5
Tappa 9 – domenica 16 maggio 2021 – Castel di Sangro / Campo Felice (160 km)
Altro arrivo in salita con il traguardo di Campo Felice, dove il gruppo arriverà dopo aver scalato 3 GPM. NB a rendere ancora più bella questa tappa saranno dei tratti sullo sterrato, che ricordano le Strade Bianche o qualche tappa degli ultimi anni del Tour. Dislivello di giornata di 3400 metri.
Difficoltà: 4/5
Tappa 10 – lunedì 17 maggio 2021 – L’Aquila / Foligno (140 km)
Tappa con un unico dislivello intermedio, il GMP Valico della Somma. Sulla carta potrebbe essere la giornata giusta per l’arrivo di un attacco da lontano, con i corridori di classifica con la mente proiettata al giorno di riposo.
Difficoltà: 2/5
Tappa 11 – mercoledì 19 maggio 2021 – Perugia / Montalcino (163 km)
Quella che è stata definita la “Tappa del Vino” vedrà due GPM nella seconda parte del circuito. La tappa percorrerà in parte il tracciato delle Strade Bianche e arriverà a Montalcino dove nel 2010 vinse Cadel Evans.
Difficoltà: 3/5
Tappa 12 – giovedì 20 maggio 2021 – Siena / Bagno di Romagna (209 km)
Tappa con 3700 mt di dislivello e passaggio a Ponte a Ema, paese natio del grande Gino Bartali a cui è dedicata questa frazione. Previsto anche un passaggio a Sesto Fiorentino per omaggiare i 100 anni dalla nascita di un altro grande del ciclismo Alfredo Martini. Anche oggi non è da escludere un tentativo da lontano.
Difficoltà: 3/5
Tappa 13 – venerdì 21 maggio 2021 – Ravenna / Verona (197 km)
Altra occasione esclusivamente dedicata alle ruote veloci. Tappa per velocisti, priva di ogni asperità. Frazione dedicata ai 700 anni di Dante Alighieri. Chi se la aggiudicherà?
Difficoltà: 1/5
Tappa 14 – sabato 22 maggio 2021 – Cittadella / Zoncolan (205 km)
Una delle tappe più attese, qua chi vorrà giocarsi la vittoria finale dovrà iniziare a muoversi. Lo Zoncolan è da brividi, con punte che negli ultimi due km raggiungono pendenze durissime che arrivano fino al 25 / 27%. Chi ne avrà di più potrebbe guadagnare un distacco importante. Tappa più bella del Giro 2021, un vero tappone di alta Montagna. Che lo spettacolo abbia inizio.
Difficoltà: 5/5
Tappa 15 – domenica 23 maggio 2021 – Grado / Gorizia (145 km)
Il Giro 2021 sconfina in Slovenia, giusto maggio ad una terra che sta sfornando grandi campioni come Primoz Roglic e il vincitore del Tour 2020 Tadej Pogacar. Altra bella tappa con un circuito che verrà ripetuto 3 volte e ben 3 GPM della montagna. Sulla carta, altra tappa ideale per vedere una fuga andare in porto.
Difficoltà: 2/5
Tappa 16 – lunedì 24 maggio 2021 – Sacile / Cortina d’Ampezzo (212 km)
La seconda settimana si chiude alla grande con 4 GPM bellissimi: Passo Crosetta, Passo Fedaia (Montagna Pantani), Passo Pordoi (Cima Coppi) e Passo di Giau. Fochi d’artificio e spettacolo assicurato.
Difficoltà: 5/5
Tappa 17 – mercoledì 26 maggio 2021 – Canazei/ Sega di Ala (193 km)
Dopo il riposo si riparte alla grande, con due GPM e una salita finale di 11,5 che porterà all’arrivo offrendo altro divertimento.
Difficoltà: 4/5
Tappa 18 – giovedì 27 maggio 2021 – Rovereto / Stradella (228 km)
Questa è la tappa più lunga del Giro 2021 in termini chilometrici. Nella parte finale sono presenti diversi strappetti nell’Oltrepò Pavese. Sicuramente partirà una fuga da lontano ma i velocisti rimasti in gara faranno di tutto per non perdere questa occasione.
Difficoltà: 2/5
Tappa 19 – venerdì 28 maggio 2021 – Abbiategrasso / Alpe di Mera (178 km)
Si torna a scalare il Mottarone, dopo diversi anni di assenza, per poi trovare un altro arrivo inedito. Chi vuol provare a stravolgere la classifica deve provare a cogliere questa occasione. Le altimetrie odierne porteranno la carovana a confrontarsi con 3400 mt di dislivello.
Difficoltà: 4/5
Tappa 20 – sabato 29 maggio 2021 – Verbania / Valle Spluga (Alpe Motta) (164 km)
Tappa da favola, chi ha la maglia rosa dovrà difenderla con le unghie e con i denti. I 4800 metri di dislivello odierno possono diventare un incubo per tutti se presi nella giornata sbagliata. 3 GPM in programma, in una tappa che passerà anche nel Paese Natale di Filippo Ganna.
Difficoltà: 5/5
Tappa 21 – domenica 30 maggio 2021 – Senago/ Milano (29,4)
Tappa di chiusura a cronometro, altro appuntamento d’oro per Pippo Ganna. Chi pensa che per gli uomini di classifica sia solo una passarella pensi a quanto successo un anno fa, dove Tao Geoghegan perse il Giro 2020.
Difficoltà: 4/5
Dove si può vedere il Giro d’Italia in tv?
Il Giro 2021 con le sue tappe, verrà trasmesso in diretta sulle reti Rai, su Eurosport e in streaming su DAZN.