Glicerolo liquido: un prodotto utile per crampi e termoregolazione corporea

Recentemente ci siamo occupati di Crampi nel ciclismo e oltre a spiegare da dove nasce questa problematica, vi abbiamo segnalato delle ottime soluzioni per prevenirla e affrontarla. Oggi vorremmo invece riprendere l’argomento per segnalarvi un altro prodotto che rappresenta un ottimo rimedio per la prevenzione dei crampi e che è ottimo anche per altre importanti funzioni. Ci riferiamo a Glycerol, una soluzione di glicerolo liquido cha ha diversi campi di applicazione. Vediamoli nel dettaglio.

Glicerolo per prevenire i crampi

Gli studi del settore hanno messo in evidenza come i soggetti maggiormente soggetti a crampi siano quelli meno allenati e non soggetti a una giusta idratazione, prima e durante l’allenamento. Il glicerolo liquido è molto utile anche per prevenire i crampi perché per natura si lega con l’acqua. Di conseguenza se viene assunto con abbondante acqua nelle ore prima di un’uscita in bici (sia bici da corsa che Mtb) permette di migliorare notevolmente l’idratazione dell’organismo.

Il glicerolo, chiamato spesso anche glicerina, è una molecola presente nell’organismo umano in modo naturale. Alla vista è un liquido privo di odore, di conformazione trasparente e con un sapore dolce. Nel nostro corpo è in grado di apportare proprietà idratanti e lassative. Spesso si sente dire, anche in ambito cosmetico, che il glicerolo porta invece alla disidratazione. Questo è vero solo in parte perché se assunto insieme all’acqua, negli opportuni dosaggi, è in grado di offrire il risultato opposto, ovvero un’idratazione corporea.

Nessun prodotto trovato.

Si tratta di una componente dovuta proprio alla sua particolarità chimica di legarsi con l’acqua. Se il ciclista beve glicerolo senza acqua, l’integratore tenderà a “prelevarla” dall’organismo ma se ben integrato porta un effetto idratante (aumento dell’acqua totale presente nell’organismo). Questo aspetto è importante per uno sportivo perché aiuta a migliorare sia la termoregolazione, sia la resistenza climatica al caldo in estate. Come viene ripetuto spesso infatti l’idratazione è molto importante per la performance di uno sportivo. Inoltre la disidratazione muscolare porta all’insorgenza dei crampi, come abbiamo potuto vedere ampiamente.

Uso del glicerolo nello sport

Glycerol deve essere assunto in base al peso corporeo: l’assunzione ideale è di 0,5 – 1 g di glicerolo per ogni kg di peso corporeo. Di conseguenza con le seguenti modalità:

  • da 35 a 70 g per un peso di 70 kg;
  • da 40 a 80 g per un peso di 80 kg;
  • da 42,5 a 85 g per un peso di 85 kg;
  • da 45 a 90 g per un peso di 90 kg;
  • da 50 a 100 g per un peso di 100 kg.

Questo dosaggio indicato deve poi essere ben diluito in mezzo litro di acqua e assunto nell’arco delle due ore che precedono l’allenamento o anche nelle fasi iniziali se si tratta di un allenamento molto lungo, come avviene spesso con le uscite in bici. E’ utile procedere con un assunzione graduale, partendo con dosaggi bassi, in quanto il glicerolo può portare a leggeri effetti lassativi.  L’uso di glicerolo nello sport è particolarmente adatto per le seguenti discipline:

  • ciclismo;
  • corsa e podismo;
  • bodybuilding.

Il valore energetico del Glicerolo, per 100 grammi di prodotto, è di 238 kcal, con totale assenza di grassi, 99 grammi di carboidrati (polioli). In conclusione può essere quindi un ottimo alleato per prevenire i crampi e offrire una notevole idratazione anche nei giorni più caldi, favorendo la termoregolazione. Vi invitiam0 anche a vedere questo video dove parliamo di crampi e ciclismo con la dottoressa Sonia Francinelli.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *