Granfondo Gimondi 2021: sono aperte ufficialmente le iscrizioni
Come abbiamo potuto leggere nel Calendario delle Granfondo 2021 per domenica 9 maggio è in programma la Granfondo Felice Gimondi Bianchi. Si tratta di un appuntamento molto atteso, in quanto competizione internazionale arrivata alla 24.ma edizione. La bella notizia per gli appassionati non è però il fatto che la gara sia in programma ma che siano state aperte le iscrizioni. Sono molte infatti le competizioni ancora in forte dubbio a causa del Covid e dove gli organizzatori stanno attendendo prima di aprire le iscrizioni.
Vista la serietà di questa manifestazione, conosciuta e apprezzata da tutti, e dei suoi organizzatori, tutto lascia pensare che reputino possibile lo svolgimento. Le iscrizioni saranno possibili a partire da lunedì 18 gennaio alle ore 9. La manifestazione nata per ricordare la il campionissimo Felice Gimondi potrebbe dunque rappresentare un momento di svolta e di ripartenza del ciclismo amatoriale italiano. Almeno questo è quanto ci auguriamo tutti, dopo le tantissime cancellazioni del 2020.
[easyazon_image align=”none” height=”160″ identifier=”B07TXKHNJ2″ locale=”IT” nf=”y” src=”https://www.gazzettadelciclismo.com/wp-content/uploads/2021/01/41twixb5dKL.SL160.jpg” tag=”gazzettacicli-21″ width=”123″]
Granfondo Gimondi i dettagli per chi si era iscritto nel 2020
Prima di tutto gli iscritti del 2020 hanno visto congelarsi un anno fa la propria iscrizione e potranno adesso confermare la partecipazione. A questi viene richiesto però un pagamento aggiuntivo di soli dieci euro. Un piccolo contributo richiesto per permettere all’associazione di far fronte alle tante spese incontrate durante l’ultima difficilissima stagione.
I tantissimi iscritti all’edizione 2020, 2700 per l’esattezza, potranno anche aggiornare i propri dati anagrafici, nel caso questi abbiano subito dei cambiamenti. In particolare l’organizzazione, come sempre ben orchestrata da Giuseppe Manenti, ha inoltre fatto sapere di essere impegnata nella realizzazione di massime misure anticovid. Tutto è quindi stato pensato per permettere ai partecipanti di ottenere la miglior sicurezza possibile.
Come iscriversi alla Granfondo Gimondi
Le iscrizioni alla Granfondo Gimondi saranno attive a partire da lunedì 18 gennaio alle ore 9. Sarà sufficiente compilare l’apposito modulo presente sul sito ufficiale oppure recandosi presso gli uffici della GMS in Via G. Da Campione 24/c a Bergamo. Per informazioni è possibile inoltre chiamare il numero 035211721.
Le iscrizioni alla manifestazione resteranno aperte fino al 17 aprile incluso. L’iscrizione ha un costo di 46 euro e prevede:
- numero di gara frontale e dorsale;
- magazine della manifestazione;
- materiali informativi;
- quota associativa annuale;
- cronometraggio di tutti i partecipanti;
- medaglia e diploma ricordo di partecipazione;
- buono per il pasta party;
- deposito bicicletta all’arrivo;
- rifornimenti durante il tragitto;
- doccia finale;
- invio dei risultati post manifestazione;
- assistenza medica e meccanica durante il percorso.
Ovviamente l’assistenza meccanica non include l’eventuale sostituzione di parti danneggiate. Vista la difficile situazione che stiamo vivendo, gli organizzatori hanno deciso di non applicare la sovrattassa di 15 euro prevista negli altri anni per chi si iscrive nel periodo finale. Una scelta eticamente molto apprezzabile.
[easyazon_image align=”none” height=”500″ identifier=”8891807508″ locale=”IT” src=”https://www.gazzettadelciclismo.com/wp-content/uploads/2021/01/51MCRT1KSL.jpg” tag=”gazzettacicli-21″ width=”322″]
La maglia celebrativa
La maglia celebrativa del 2021 resta quella prevista per la manifestazione 2020, ovvero quella della “Sedrinese”. Prima società in cui ha militato Felice Gimondi e accuratamente riprodotta dagli organizzatori e poi realizzata dallo storico maglificio Santini. Anche la maglia ufficiale della competizione resta invariata e può essere acquistata insieme all’iscrizione con il costo totale di 84 euro.
I percorsi previsti nella Granfondo Gimondi 2021
Non cambiano neanche i percorsi previsti che mantengono le tre varianti:
- corto di 89,4 km;
- medio di 128,8 km;
- lungo di 162,1 km.
Ricordiamo che questi vennero preparati da Felice Gimondi in persona, un aspetto che rende ancora più bella una delle migliori Granfondo esistente in Italia. Non resta quindi che augurarsi che la manifestazione possa prendere il via, come previsto dagli organizzatori.