Gravelmania: Come Scegliere una Bici Gravel (Criteri e Consigli)

Criteri di Selezione e Consigli Utili

Negli ultimi anni vi è stata una vera e propria “gravelmania” con questi modelli di bici che rappresentano i veri e propri protagonisti del mercato. Il gravel riding (nome con cui inizialmente si è diffuso il fenomeno), o ciclismo su strade sterrate, sta guadagnando sempre più popolarità tra i ciclisti di tutto il mondo.

Se stai pensando di provare questa disciplina sicuramente ti chiederai come scegliere la bici gravel perfetta per te? In questo articolo, esploreremo i criteri di selezione e ti forniremo alcuni consigli utili per entrare nel mondo del gravel con la bici giusta per le tue circostanze.

Caratteristiche del mondo gravel

La bici gravel caratterizza una disciplina del ciclismo che coinvolge il percorso su strade sterrate, sentieri di ghiaia e persino tratti di strade non asfaltate. Con una grossa semplificazione le bici gravel vengono spesso definite come una “via di mezzo” tra la bici da corsa e le MTB. In realtà le cose sono così solo a livello teorico perché esistono molti differenti modelli di bici gravel, alcuni dei quali tendono ad assomigliare più ad una bici da strada, mentre altri sono più simili alle MTB.

Questa tipologia di ciclismo offre infatti una sfida unica, poiché combina elementi del ciclismo su strada e della mountain bike. Le strade sterrate possono variare da leggermente accidentate a estremamente tecniche e sconnesse, offrendo ai ciclisti l’opportunità di esplorare nuovi territori e sperimentare una varietà di condizioni di guida. Di conseguenza il primo criterio importantissimo da tener presente per la scelta di una gravel è: che tipo di sterrati intendo percorrere?

Criteri di Selezione per una Bici Gravel

Quando si tratta di scegliere una bici gravel, ci sono diversi criteri da considerare. Ecco cosa dovresti tenere presente:

1. Telaio

Il cuore di qualsiasi bici gravel è il telaio. I telai delle bici gravel sono progettati per essere robusti e versatili. Devono infatti sopportare le vibrazioni delle strade sterrate e offrire una buona maneggevolezza su vari terreni. Solitamente la scelta verte tra i seguenti materiali, vediamone pro e contro.

Bici gravel in carbonio

I telai realizzati in fibra di carbonio riducono notevolmente il peso della bici e ammortizzano moltissimo le vibrazioni (aspetto importante per chi percorre degli sterrati).

Hanno però anche dei lati negativi non trascurabili: costo maggiore, si possono rovinare o danneggiare molto più facilmente in caso di caduta, si possono rovinare (soprattutto esteticamente) con i sassi che colpiscono il telaio durante l’andatura sugli sterrati.

Bici gravel in alluminio

Sono molto più resistenti e non si danneggiano in caso di caduta e costano meno. Tendono però a far stancare prima il ciclista perché trasmettono molte vibrazioni (con conseguente incremento dei dolori alle articolazioni) e hanno chiaramente un peso maggiore che si traduce in minor scorrevolezza.

Bici gravel in acciaio

Sono molto resistenti e limitano l’assorbimento delle vibrazioni (non come il carbonio ma comunque in modo interessante), non si danneggiano in caso di caduta e sono considerate molto sicure.

Bici gravel in magnesio

Sono stupende, resistenti e molto performanti ma hanno un solo lato negativo: il costo non accessibile.

2. Geometria del Telaio

La geometria del telaio è fondamentale. Una bici gravel ha solitamente una posizione più eretta rispetto a una bici da corsa tradizionale, che offre comfort durante le lunghe pedalate su terreni sconnessi. Verifica se la bici ha una buona clearance per i pneumatici e se puoi montare pneumatici più larghi per affrontare terreni accidentati.

La geometria ideale dipende sempre dall’uso che un ciclista fa della sua bici gravel. Per chi ama comunque la velocità e le prestazioni e non intende cimentarsi in terreni troppo sconnessi è indicata una bici con geometrie simili a quelle della bici da strada. Un assetto di tipo endurance è invece più indicato per chi predilige la comodità in sella.

Bestseller n. 1
Divertente maglietta da bicicletta RETRO ROAD BIKE regalo Maglietta
  • Divertente maglietta da bicicletta RETRO BICI DA STRADA Regalo per ciclisti! Che si tratti di mountain bike, bici da corsa, gravel bike, downhill, ciclocross o fitness bike. L'idea regalo per gli sport in mountain bike, l'allenamento in bicicletta, il
  • Fai clic sul nome del marchio per altri fantastici regali per ciclisti! Per te, per la tua società ciclistica o per il tuo compagno di squadra.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Bestseller n. 3
BICI GRAVEL 28 ROMET MODELLO ASPRE 2 LTD BICICLETTA DA STRADA CICLOTURISMO TELAIO ALLUMINIO FORCELLA CARBONIO FRENI A DISCO IDRAULICI GRX GRUPPO CAMBIO SHIMANO GRX400 20V (54 CM - M)
  • BICI GRAVEL 28 ROMET MODELLO ASPRE 2 LTD BICICLETTA DA STRADA CICLOTURISMO TELAIO ALLUMINIO FORCELLA CARBONIO FRENI A DISCO IDRAULICI GRX GRUPPO CAMBIO SHIMANO GRX400 20V (54 CM - M)
Bestseller n. 4
Kross Bici gravel ESKER 6.0 GRX 2X11 alluminio nero lucido - S
  • Telaio Gravel in alluminio superlite con forcella in carbonio e perni passanti, Nuovo gruppo Shimano Shimano GRX 2x11 velocità con freni a disco idraulici, Un ottima gravel, leggera e adatta a tanti tipi di utilizzo grazie all'ampia rapportatura del 2x11 GRX, Fornita interamente montata, Pedali non inclusi, peso 10.5 kg, Nero lucido

3. Pneumatici

I pneumatici sono uno degli elementi più cruciali per una bici gravel. La larghezza e il tipo di pneumatici influenzeranno notevolmente le tue prestazioni. Pneumatici larghi (generalmente da 35 a 45 mm) offrono una maggiore trazione e comfort su strade sterrate ma spesso anche una scorrevolezza minore che si traduce in maggior fatica in salita (per contro hanno la massima sicurezza in discesa).

Pneumatici con battistrada leggero sono ideali per terreni più tecnici, mentre quelli con battistrada più pronunciato sono adatti a condizioni fangose. Il nostro consiglio è di prediligere pneumatici da 30 o 32 mm se non volete percorrere dei sentieri eccessivamente sconnessi o fangosi.

NB: prestate quindi attenzione alla larghezza delle “forcelle” in quanto determinerà il tipo di cerchio e quindi anche di pneumatico che potrete montare (devono essere in linea con le vostre ambizioni di percorrenza). Se pensate di percorrere sentieri fangosi, scegliete una gravel che abbia anche gli innesti per i parafango.

4. Trasmissione

Le trasmissioni delle bici gravel variano, ma la maggior parte offre una gamma di rapporti adeguata per affrontare salite impegnative e tratti su strada in modo abbastanza scorrevole. Considera ovviamente la dentatura scelta per la corona anteriore e la cassetta posteriore in base al tipo di terreno che prevedi di affrontare e alle salite che possono essere più o meno complesse.

Per chi intende usare la bici solo su strade sterrate o ghiaiate molto sconnesse è possibile optare per una monocorona anteriore, mentre chi userà la gravel anche su strade secondarie asfaltate o su sterrati battuti è decisamente preferibile una doppia corona all’anteriore.

5. Freni

I freni sono fondamentali per la tua sicurezza. Le bici gravel possono essere dotate di freni a disco idraulici o meccanici. I freni a disco idraulici offrono una maggiore potenza frenante e migliore modulazione, rendendoli una scelta popolare per il gravel riding. Decisamente più consigliati!

6. Accessori e Montaggio

Considera anche la possibilità di montare accessori come portapacchi, parafanghi e borracce. Questi accessori possono rendere la tua esperienza gravel più confortevole e funzionale, soprattutto se prevedi di fare viaggi lunghi o escursioni. Ovviamente è sempre possibile aggiungere delle borse per cicloturismo universali ma se hai l’intenzione di fare dei veri e propri viaggi con la tua bici gravel, allora è consigliabile optare per degli innesti per portapacchi fin dal primo momento.

7. Cavi integrati o esterni

In questo caso abbiamo una leggera predilezione per i cavi esterni. Le bici gravel sono sicuramente più “spartane” rispetto alle bici da strada e necessitano di una manutenzione più frequente. Di conseguenza è importante che i cavi siano accessibili facilmente.

8. Camere d’aria o Tubeless

Dipende ancora una volta dalla frequenza delle vostre uscite e dalla tipologia di percorsi fatti. I tubeless non vanno bene per chi userà la bici di rado, in quanto il liquido interno tenderebbe a deteriorarsi. Se invece uscite spesso in bici gravel il tubeless può diventare un vostro alleato perché riduce i rischi di foratura (serve sempre una camera d’aria di scorta in caso di foratura) e perché il tubeless può essere anche gonfiato ad una pressione inferiore rispetto alla camera d’aria (anche 2 bar) e questo permette di aumentare il grip sui terreni molto sconnessi (mentre la camera d’aria pizzicherebbe con quella pressione). In ogni caso raccomandiamo sempre solo le migliori camere d’aria.

Consigli Utili

Oltre ai criteri di selezione, ecco alcuni consigli utili per aiutarti nella scelta della bici gravel perfetta:

1. Prova Prima di Acquistare

Niente può sostituire una prova pratica. Cerca di provare diverse biciclette gravel per scoprire quale si adatta meglio alla tua forma fisica e al tuo stile di guida.

2. Investi in un Buon Set di Ruote

Le ruote sono uno degli aggiornamenti più significativi che puoi apportare alla tua bici gravel. Un set di ruote leggere e resistenti può migliorare notevolmente le prestazioni e la maneggevolezza della tua bici. In ogni caso ricorda che questo upgrade può essere fatto anche in un secondo momento ma le forcelle dovranno avere la larghezza giusta per ospitare la tipologia di cerchi che preferisci.

3. Manutenzione

Ricorda di prestare attenzione alla manutenzione della tua bici gravel, specialmente dopo le uscite su terreni sterrati. Pulisci e lubrifica regolarmente la catena e controlla l’usura dei pneumatici. A questo riguardo segnaliamo i migliori lubrificanti per bici.

4. Allenamento Adeguato

Il gravel riding può essere fisicamente impegnativo, quindi è importante allenarsi adeguatamente per migliorare la resistenza e la forza. Considera di unirti a gruppi locali di gravel riders per imparare nuove tecniche e condividere esperienze.

5. Scelta della taglia

Su questo punto diffidate dalle soluzioni facili e schematizzate. Il nostro consiglio è quello di rivolgervi ad un bravo biomeccanico prima di rischiare di acquistare una bici con la taglia sbagliata. Il corpo non è infatti una standard e non sempre ad una certa altezza corrisponde sempre una determinata taglia.

Conclusione

Il gravel riding è una disciplina emozionante che offre l’opportunità di esplorare nuovi territori e sfidare le tue abilità di ciclismo. La scelta della bici gravel giusta è fondamentale per massimizzare la tua esperienza. Considera attentamente i criteri di selezione e prendi in considerazione i nostri consigli utili. Con la bici gravel adatta, sarai pronto per affrontare qualsiasi strada sterrata e scoprire nuove avventure su due ruote. Buon gravel riding!

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *